Pardolesi, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 31.651
NA - Nord America 10.914
AS - Asia 2.093
SA - Sud America 506
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 58
AF - Africa 54
OC - Oceania 14
Totale 45.290
Nazione #
IT - Italia 12.903
US - Stati Uniti d'America 10.861
GB - Regno Unito 10.236
SE - Svezia 2.030
UA - Ucraina 1.631
FR - Francia 1.526
SG - Singapore 1.067
NL - Olanda 713
PL - Polonia 569
CN - Cina 535
DE - Germania 515
RU - Federazione Russa 362
BR - Brasile 356
IE - Irlanda 235
FI - Finlandia 221
JP - Giappone 199
BE - Belgio 189
AT - Austria 172
PE - Perù 95
IN - India 70
ES - Italia 59
EU - Europa 55
CH - Svizzera 53
CZ - Repubblica Ceca 52
MY - Malesia 39
CA - Canada 35
IR - Iran 35
IL - Israele 27
RO - Romania 27
PT - Portogallo 25
DK - Danimarca 24
AR - Argentina 20
HK - Hong Kong 16
BJ - Benin 15
HR - Croazia 15
VN - Vietnam 13
CO - Colombia 12
DZ - Algeria 12
IQ - Iraq 12
LT - Lituania 12
BG - Bulgaria 11
HU - Ungheria 10
ID - Indonesia 10
MX - Messico 10
TR - Turchia 9
CL - Cile 8
GR - Grecia 8
LU - Lussemburgo 8
NZ - Nuova Zelanda 8
EG - Egitto 7
UZ - Uzbekistan 7
AL - Albania 6
AU - Australia 6
BD - Bangladesh 6
BH - Bahrain 6
EC - Ecuador 6
KR - Corea 6
SI - Slovenia 6
TW - Taiwan 6
MA - Marocco 5
NO - Norvegia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
PY - Paraguay 4
RS - Serbia 4
VE - Venezuela 4
ZA - Sudafrica 4
AZ - Azerbaigian 3
CR - Costa Rica 3
EE - Estonia 3
MG - Madagascar 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
SC - Seychelles 3
SM - San Marino 3
A1 - Anonimo 2
AM - Armenia 2
IM - Isola di Man 2
IS - Islanda 2
LB - Libano 2
LK - Sri Lanka 2
LV - Lettonia 2
NP - Nepal 2
TN - Tunisia 2
AO - Angola 1
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
DM - Dominica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
JE - Jersey 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
Totale 45.280
Città #
Southend 9.672
Rome 1.683
Chandler 1.601
Jacksonville 1.463
Ashburn 1.019
Milan 842
Singapore 530
Wilmington 480
Dearborn 455
Fairfield 413
Ann Arbor 412
Warsaw 392
Guido 353
Woodbridge 325
Beijing 304
Naples 302
Princeton 236
Dublin 231
Florence 210
Bari 202
New York 202
Taranto 202
Seattle 187
Bologna 171
Houston 168
Kraków 159
Padova 159
Vienna 156
Palermo 151
Turin 149
Redwood City 139
Verona 131
Napoli 126
Cambridge 107
Trento 104
Catania 100
Boardman 92
Redmond 90
Moscow 80
Philadelphia 77
Atlanta 73
Pisa 72
Brussels 70
Paris 67
Helsinki 64
Modena 59
San Diego 57
Torino 56
Norwalk 55
Salerno 55
Perugia 52
Serra 52
Lima 48
Trieste 48
Zvezda 47
Pescara 46
Venice 45
Bochum 44
Cagliari 41
Siena 41
Dallas 40
Liège 40
Genoa 38
Kuala Lumpur 37
Brescia 36
Mumbai 33
Messina 32
North Bergen 32
London 31
Parma 31
São Paulo 30
Chicago 29
Ferrara 29
Livorno 29
Treviso 29
Easley 28
Udine 28
Los Angeles 27
Brno 26
Council Bluffs 26
Pavia 26
Vicenza 26
Amsterdam 25
Genova 25
Nanning 25
Caserta 24
Monza 24
Nanjing 22
Edinburgh 21
Las Vegas 21
Seregno 21
Stockholm 21
Bergamo 20
Berlin 20
Casoria 20
Kagoya 20
Novara 20
Old Bridge 20
Pozzuoli 20
Reggio Emilia 20
Totale 26.039
Nome #
“Squeezing price squeeze”: la compressione dei margini nel diritto antitrust comunitario 1.109
“Smart contract”: lusinghe ed equivoci dell’innovazione purchessia 726
In viaggio col robot: verso nuovi orizzonti della r.c. auto (“driverless”)? 630
Dalla riservatezza alla protezione dei dati personali: una storia di evoluzione e discontinuità 618
GDPR e diritto alla cancellazione (oblio) 604
Dal diritto all’oblio in Internet alla tutela dell’identità dinamica. È la Rete, bellezza! 470
Un nuovo super-potere giudiziario: la buona fede adeguatrice e demolitoria 454
Protezione dei dati personali, tutela della concorrenza e del consumatore (alle prese con i ‘dark pattern’): parallele convergenti? 428
Per una storia della Direttiva 1985/374/CEE 406
Le intese restrittive della libertà di concorrenza 392
Nuova responsabilità medica: il dito e la luna (contro i guasti da contatto sociale?) 368
Responsabilità sanitaria in Cassazione: il nuovo corso tra razionalizzazione e consolidamento 355
Nesso di causa e responsabilità della struttura sanitaria: indietro tutta! 354
The European Commission’s Case Against Microsoft: Kill Bill? 352
Il decollo del tasso d'interesse: processo e castigo 351
I danni punitivi e le molte anime della responsabilità civile 341
Il caso Kodak e il monopolio da retrobottega (Nota a U.S. Supreme Court, 8 giugno 1992, Eastman Kodak co. c. Image Technical Services). 315
Making antitrust damages actions in the EU more effective 315
Della serie "a volte ritornano": l'abuso del diritto alla riscossa 314
Le sezioni unite sulla clausola claims made: a capofitto nella tempesta perfetta 312
Vivere il diritto. Studi in onore di Carlo Maria Barone 310
Post-diritto e giudice legislatore: sulla creatività della giurisprudenza 305
La Corte Edu contro il diritto all’oblio? 295
Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile 291
Squeezing Price Squeeze under EC Antitrust Law 271
La "Cattedrale" rivisitata. Due regole in più per la matrice di Calabresi e Melamed? 269
Clausole abusive (nei contratti dei consumatori): una direttiva abusata?. 265
La perdita della chance e le forbici della terza sezione 264
Estensione temporale della protezione brevettuale e concorrenza: il caso dei certificati complementari 263
Chi (vince e chi) perde nella riforma della responsabilità sanitaria 262
La responsabilità civile della pubblica amministrazione: così è se vi pare 262
Oltre “Google Spain” e il diritto all’oblio 259
Monopoly Agreements and Abuse of Dominance: Some Remarks About the Substantive Rules 257
Indennizzo e risarcimento del danno: di cumuli e cavoli 257
Prodotti di lusso, distribuzione selettiva e piattaforme per l’E-commerce 255
What is wrong in the debate about smart contracts 252
"Abbiamo scherzato?". Saggio dell'interesse legale e domanda giudiziale (ovvero politica del diritto versus diritto) 250
How Safe is the King’s Throne? Network Externalities on Trial 249
Diritto all’oblio, cronaca in libertà vigilata e memoria storica a rischio di soppressione 245
Il caso Intel e l’antitrust europeo: l’approccio economico alla riscossa 245
Difetti del prodotto e diritto privato europeo 244
Danno esistenziale (e sistema fragile): “die hard 241
Clausole abusive, pardon vessatorie: verso l'attuazione di una direttiva abusata 240
Il libro bianco sul danno antitrust: l'anno che verrà 240
Oblio e anonimato storiografico: usque tandem… 240
Clausole abusive e "terzo contratto" 238
Prova del nesso di causalità e obbligazioni di facere professionale: paziente in castigo 237
Analisi economica del diritto: "The Italian Job" 237
Diritto all’oblio e buio a mezzogiorno 235
Intervista diffamatoria: dalla fonte al fatto (redimente)? 234
Risultato anomalo e avvertenza generica: il difetto nelle pieghe del prodotto 232
C’era una volta in Europa: di antitrust comunitario, importazioni parallele e idoli infranti 230
Prezzi predatori e antitrust europeo: spiragli che non si schiudono 228
Danno antitrust e (svuotamento dell') onere probatorio a carico del consumatore 228
Espropriazione fallita, trasformazione dell’immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico 224
Violazione dell’obbligo di Opa totalitaria e risarcimento del danno 222
Di mappe multimediali, prezzi predatori e benessere dei consumatori 221
Intellectual property, standards, and antitrust: a new life for the essential facilities doctrine? Some insights from the Chinese regulation 218
Private enforcement of Antitrust Law 218
Parallelismo e collusione oligopolistica: il lato oscuro dell'antitrust 216
Disciplina della concorrenza, “private enforcement” e attivismo giudiziale: dopo la dottrina, il diritto delle corti? 215
Polarità estreme: oblio e archivi digitali 214
Gli “access contracts” una nuova categoria per il diritto dell’era digitale 213
L'antitrust ai tempi di Facebook 212
Diritto d'autore e ricatti legali 211
Alcune considerazioni sui rapporti tra proprietà intellettuale e concorrenza nel settore farmaceutico 210
Da “delitto e castigo” a ritardo e sanzione: crediti di lavoro inadempiuti, interessi e rivalutazione 210
Exceptio veritatis e furore denigratorio: “falce e carrello” in Cassazione 210
Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali 208
Debiti di valuta, "danno da svalutazione" (e il "disgorgement" che non t'aspetti) 207
La decisione della Commissione CE sul caso General Electric/Honeywell 206
La (azione di) classe non è acqua 206
Contratti dei consumatori e armonizzazione: minimax e commiato? 204
Clausole abusive nei contratti dei consumatori. E oltre? 204
Perdita di chance: quando il dottore gioca con la vita del paziente. 204
L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio 202
Ma i tre signori del diritto sono rimasti in due? 202
Danno da morte: l’arrocco delle Sezioni unite e le regole (civilistiche) del delitto perfetto 198
All’ombra delle piramidi: appunti su OPA, governo societario e concorrenza tra ordinamenti 198
Motivazione, autorevolezza interpretativa e “trattato giudiziario” 197
“Gooooglaw”. Del ricorso alla disciplina antitrust per colpire il tiranno benevolente 197
Recesso, risoluzione e precedente tricolore 196
Di bianco o di nero: la querelle sul danno da morte 195
Nuovi abusi contrattuali: percorsi di una clausola generale 194
Falsi amici: le concentrazioni in Europa e negli Stati Uniti 193
Guidatore ebbro e tutela (armonizzata, ma inefficiente) del passeggero corresponsabile 193
Analisi economica della legislazione antitrust italiana 193
Kill Bill Vol. 2 192
Diritto all'oblio: il futuro dietro le spalle 192
Erogazione previdenziale e danno patrimoniale da morte del familiare 192
Is Competition Policy Useful for Emerging Countries? An Empirical Analysis 191
Privacy, protezione dei dati personali e contrasto alle frodi fiscali 191
Claims made nel post-diritto 191
Complementarietà irrisolte: presidio (pubblico) del mercato e azioni (private) di danno 190
Microsoft, i giudici europei e l’antitrust di una volta 190
Dottrina delle corti e disimpegno dei giuristi 188
Espropriazione indiretta e danno da rinunzia abdicativa alla proprietà 187
Le sezioni unite e la sorte dei contratti attuativi di intesa restrittiva della concorrenza: schegge di diritto disorientato 187
Frazionamento della pretesa creditoria e inflessibilità della buona fede in executivis 185
Il danno antitrust in cerca di disciplina (e di identità) 182
Totale 27.113
Categoria #
all - tutte 151.543
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 151.543


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020981 0 0 0 0 0 0 0 0 0 329 483 169
2020/20217.597 237 518 599 281 1.368 663 603 283 761 358 1.440 486
2021/20225.193 304 553 303 610 568 360 235 480 363 298 442 677
2022/20237.602 921 555 938 945 701 735 324 702 755 292 415 319
2023/20244.512 364 294 544 369 460 625 318 379 222 238 247 452
2024/20255.065 481 281 404 492 555 308 326 626 771 821 0 0
Totale 46.082