A partire dal 2017 la Cassazione -e, segnatamente, la Terza sezione-, prendendo spunto dall'intervento legislativo attuato con la Legge Gelli_Bianco, ha invertito il trend che, dalla fine del secolo scorso, avva orientato in senso favorevole all'attore il riparto dell'onere probatorio nell'ambito del contenzioso da reponsabilità medice. L'idea portante è quella della sostanziale unicità del tronco causale della responsabilità, derivi essa da inadempimento del contratto o da fatto illecito: in entrambi i casi, l'onere della prova incombe sull vittima- Si è aperto, cos', un vivace dibttito, che due sentenze del c.d Progetto Sanitò, pubblicat nel giorno di San Martino 2019, hnno cercato di ricomporre. Con esiti che tauno h salutato con grande fvore. Ma , se si guarda meglio,i dubbi e le riserve persistono.
Prova del nesso di causalità e obbligazioni di facere professionale: paziente in castigo / PARDOLESI, ROBERTO; Simone, Roberto. - (2020), pp. 136-150.
Titolo: | Prova del nesso di causalità e obbligazioni di facere professionale: paziente in castigo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Prova del nesso di causalità e obbligazioni di facere professionale: paziente in castigo / PARDOLESI, ROBERTO; Simone, Roberto. - (2020), pp. 136-150. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/193699 | |
ISBN: | 978-88-291-0415-4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prova_nesso_causa.pdf | Analisi del tessuto argomentativ inerente al problema dell'allocazione dell'onere probatorio nella responsabilità medice e, in genere, professionale. | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |