Punzi, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.977
NA - Nord America 2.651
AS - Asia 630
SA - Sud America 144
AF - Africa 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
OC - Oceania 8
Totale 11.446
Nazione #
IT - Italia 4.404
US - Stati Uniti d'America 2.625
GB - Regno Unito 1.276
SE - Svezia 469
UA - Ucraina 395
PL - Polonia 394
SG - Singapore 387
FR - Francia 302
NL - Olanda 220
DE - Germania 155
CN - Cina 134
BR - Brasile 126
RU - Federazione Russa 77
FI - Finlandia 58
IE - Irlanda 55
BE - Belgio 49
IN - India 30
AT - Austria 24
CA - Canada 24
CH - Svizzera 20
ES - Italia 18
EU - Europa 16
IR - Iran 16
PT - Portogallo 12
VN - Vietnam 11
ET - Etiopia 10
ID - Indonesia 9
IL - Israele 9
AR - Argentina 8
AU - Australia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
TR - Turchia 7
JP - Giappone 6
AL - Albania 5
BG - Bulgaria 5
DK - Danimarca 5
GR - Grecia 5
PE - Perù 5
TW - Taiwan 4
AZ - Azerbaigian 3
BD - Bangladesh 3
IS - Islanda 3
RO - Romania 3
RS - Serbia 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
BJ - Benin 2
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
SC - Seychelles 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BT - Bhutan 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LI - Liechtenstein 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MK - Macedonia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
Totale 11.446
Città #
Rome 1.182
Southend 1.172
Chandler 515
Warsaw 357
Jacksonville 322
Ashburn 258
Milan 234
Singapore 226
Guido 162
Ann Arbor 98
Wilmington 98
Beijing 85
Naples 83
Dearborn 80
Casarile 79
Redmond 79
Woodbridge 70
Princeton 63
Bologna 59
New York 59
Dublin 55
Florence 48
Palermo 45
Bari 42
Castelfranco di Sotto 42
Brussels 41
Fairfield 38
Turin 38
Padova 37
Council Bluffs 34
Boardman 32
Redwood City 32
Munich 31
Verona 31
Seattle 27
Taranto 26
Catania 25
Kraków 25
Varese 25
Moscow 24
Monmouth Junction 22
Helsinki 20
Toronto 18
Santa Marinella 17
Assago 16
Messina 16
Philadelphia 16
Atlanta 15
Castellammare di Stabia 15
Houston 15
Cagliari 14
Vienna 13
Formigine 12
Genoa 12
Napoli 12
Ardabil 11
London 11
Norwalk 11
Salerno 11
Addis Ababa 10
Chicago 10
Dong Ket 10
Latina 10
Parma 10
Perugia 10
Hebei 9
Jakarta 9
Macerata 9
Modena 9
Monza 9
Nettuno 9
Pisa 9
San Diego 9
Secondigliano 9
São Paulo 9
Airasca 8
Ancona 8
Lessolo 8
Livorno 8
Paris 8
Siena 8
Torino 8
Anzio 7
Campi Bisenzio 7
Cervinara 7
Ferentino 7
Foggia 7
Los Angeles 7
Pescara 7
Rimini 7
Rio de Janeiro 7
San Nicola dell'Alto 7
Troia 7
Aprilia 6
Belo Horizonte 6
Brno 6
Edinburgh 6
Giugliano in Campania 6
Goiânia 6
Lucca 6
Totale 6.581
Nome #
Parole del diritto: Materiali per un lessico della giurisprudenza 926
Prudentia iuris: materiali per una filosofia della giurisprudenza 920
Esiste una via d’uscita dal nichilismo? In dialogo con Bruno Romano e Natalino Irti 509
Pour une philosophie réaliste du droit: villey et les équivoques sur le droit naturel 318
Judge in the Machine: E se fossero le macchine a restituirci l'umanità del giudicare? 310
Fichte, Stirner e la volontà generale degli egoisti 271
Sorvegliare per non punire? Note su sicurezza e garanzie in Cesare Beccaria 235
Diritto certezza sicurezza 234
"Ragionevolmente attento ed avveduto": Note sulla responsabilità del consumatore nell'economia della conoscenza 233
Verso il consumatore digitalmente avveduto? L’intelligenza artificiale e le nuove frontiere della tutela del consumatore 217
Un sorriso senza offesa. La satira religiosa e i suoi limiti 214
La giustizia dei privati nel sistema dell'autodisciplina pubblicitaria 208
Dalla casa di vetro alla città intelligente. Lotta alla corruzione e politiche dell'innovazione 186
Prudentia Iuris. Materiali per una filosofia della giurisprudenza 186
L'ordine giuridico delle macchine. La Mettrie Helvétius D'Holbach: L'uomo macchina verso l'intelligenza collettiva 182
Prendere la filosofia del diritto sul serio. La lezione di Gaetano Carcaterra 169
Prefazione a G. Benedetti, Oltre l'incertezza 168
Il realismo storico di Paolo Grossi e i filosofi del diritto 167
Discorso patto diritto. La comunità tra consenso e giustizia nel pensiero di K.-O. Apel 166
Diritto in.formazione 163
Il dominio della comunicazione e la comunità assente. Riflessioni filosofico-giuridiche su Adorno e Fichte. 160
Diritto in.formazione: Lezioni di metodologia della scienza giuridica [III edizione] 158
Il diritto e i nuovi orizzonti dell'intelligenza umana 154
Presentazione 154
Kaufmann e la 'cosa' diritto. Interpretazione e ontologia della relazione 154
Le influenze del consumatore digitale. Il diritto di fronte all’Influencer Marketing 153
Filosofia del diritto 153
Dialogo di un guardiano e di un filosofo (Dialoghi sulla postmodernità) 149
L'attitudine ermeneutica del giurista europeo: La lezione di Giuseppe Benedetti 148
Diritto in.formazione 145
Conviene, all'impresa che persegue il profitto, agire in modo responsabile? 145
Essere (del diritto) e Tempo. Il sentiero fenomenologico di Bruno Romano 140
Prefazione a A. Farano, La responsabilità giuridica alla prova delle neuroscienze 132
Dialogica del diritto 128
Grandezza e limiti della modernità: I rapporti tra diritto e politica in Villey, Cotta, Hervada 126
Omaggio a John Rawls (1921-2002). Diritto giustizia ordine internazionale / Justice Law International Order (pp. 586) 125
La convenienza del bene: mercato informazione e persuasione nella "Caritas in veritate" 121
Filippo Vassalli e l'universalità del diritto 120
L'azione di classe dei consumatori 119
Scambi (digitali) senza accordo? Logos, tecnocapitalismo ed ermeneutica della contemporaneità 117
Metodo, linguaggio, scienza del diritto: omaggio a Norberto Bobbio (1909-2004) 113
L’innovazione dello spazio e la comunità intelligente: la “fabbrica di vetro” di Adriano Olivetti 111
Prefazione a G. Vettori, Effettività fra legge e diritto, Giuffrè Francis Lefevbre, 2020, XI-XVI  111
Prefazione a G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto, Giappichelli, Torino 2014 107
Professioni legali e nuove tecnologie: Come sarà il notaio del futuro? 106
La persona del futuro: Il dialogo delle intelligenze tra umanesimo e tecnoscienze 105
Intelligenza delle macchine e libertà dell'uomo 105
L'intersoggettività originaria. LA fondazione filosofica del diritto nel primo Fichte. 105
Difettività e giustizia aumentata. L’esperienza giuridica e la sfida dell’umanesimo digitale 102
Il logos tra le carte del giurista 100
Interpretatio Consilium Inventio: Il notaio e le macchine nell’era della post-verità 99
Impronte di un lungo cammino 97
L'insostenibile pluralità della giurisprudenza. Il giovane Schmitt e la certezza del diritto 97
L’invenzione e la forma: norme e princìpi tra ermeneutica, logica e retorica 97
Filosofia e giurisprudenza 96
La persona nei dati: ragioni e modelli di una regolamentazione 94
Decidere in dialogo con le macchine. La sfida della giurisprudenza contemporanea 92
La filosofia nella scienza giuridica: Il ragionamento giuridico di Giuseppe Terranova 90
Le clausole generali e le sfide della complessità. Integrazione valutativa, comunità dell’argomentazione e intelligenza artificiale 87
“La parte della norma che il legislatore ha voluto mobile”. Kant, le clausole generali e il sindacato della Cassazione 86
La tolleranza dell’eclettico Vittorio Frosini sui lumi e le ombre (del pensiero risorgimentale come di quello cristiano) 86
L’umanesimo digitale e la lezione della pandemia ai giuristi 79
Giudizio mediazione conversione : Francesco Gentile e la filosofia della controversia 77
Algoritmi di indicizzazione, identità digitale e diritto all’oblìo 77
L'umanesimo digitale e i suoi nemici 75
Alexy and the "Rights" of the Machines 71
La corruzione tra memoria digitale e diritto all’oblio 67
Materiale e immateriale nell’attività del notaio 66
Prefazione 60
La trasfigurazione del contratto nell’ordinamento reticolare. Note su un libro di Massimo Palazzo 53
La lezione della storia come apertura all’innovazione Il realismo di Paolo Grossi e la regolazione della complessità 47
La lezione della scienza e la bussola dei princìpi 46
I segni del tempo: Il ritorno della consuetudine nell’era della complessità 44
Dalla protezione dei dati alla persona aumentata. i 25 anni del Garante Privacy e il senso della contemporaneità 44
La trasfigurazione del contratto nell'ordinamento reticolare 41
L’umanesimo digitale: verso un nuovo principio di responsabilità? 41
I segni del tempo. Il ritorno della consuetudine nell’era della complessità 39
Totale 11.796
Categoria #
all - tutte 42.727
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.727


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020208 0 0 0 0 0 0 0 0 0 77 97 34
2020/20211.869 48 130 160 33 257 110 290 64 293 79 300 105
2021/20221.089 46 172 165 124 51 72 66 123 58 52 55 105
2022/20232.206 235 128 314 353 197 206 112 163 195 61 122 120
2023/20241.742 60 36 364 134 137 263 134 83 119 136 91 185
2024/20252.207 160 80 399 266 314 112 123 232 259 262 0 0
Totale 11.796