Il saggio ripercorre l’itinerario speculativo di Gaetano Carcaterra, che si è negli anni articolato in studi di teoria del diritto, di metaetica e di logica del diritto. A partire dalla convinzione che il diritto sia un prodotto culturale, dunque contro ogni tentazione giusnaturalistica di rintracciare nel diritto contenuti immutabili, Carcaterra ha sottoposto a vaglio critico alcuni assunti del normativismo, integrandolo con la lezione del realismo giuridico e dell’istituzionalismo. In questo senso la nozione di costitutività delle norme, punto centrale dell’elaborazione teorica di Carcaterra, costituisce punto di approdo del ripensamento del normativismo in chiave realistica. L’attitudine critica di Carcaterra verso il normativismo e la filosofia analitica viene dimostrata anche dando conto dei suoi studi in tema di metaetica e di logica del diritto, che esprimono una fiducia nei confronti della ragione, nella sua capacità di produrre un senso che sia intersoggettivamente comunicabile e controllabile di fronte al tribunale dell’opinione pubblica raziocinante.
Titolo: | Prendere la filosofia del diritto sul serio. La lezione di Gaetano Carcaterra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio ripercorre l’itinerario speculativo di Gaetano Carcaterra, che si è negli anni articolato in studi di teoria del diritto, di metaetica e di logica del diritto. A partire dalla convinzione che il diritto sia un prodotto culturale, dunque contro ogni tentazione giusnaturalistica di rintracciare nel diritto contenuti immutabili, Carcaterra ha sottoposto a vaglio critico alcuni assunti del normativismo, integrandolo con la lezione del realismo giuridico e dell’istituzionalismo. In questo senso la nozione di costitutività delle norme, punto centrale dell’elaborazione teorica di Carcaterra, costituisce punto di approdo del ripensamento del normativismo in chiave realistica. L’attitudine critica di Carcaterra verso il normativismo e la filosofia analitica viene dimostrata anche dando conto dei suoi studi in tema di metaetica e di logica del diritto, che esprimono una fiducia nei confronti della ragione, nella sua capacità di produrre un senso che sia intersoggettivamente comunicabile e controllabile di fronte al tribunale dell’opinione pubblica raziocinante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/138994 |
ISBN: | 9788814168543 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prendere la filosofia del diritto sul serio 2012.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |