Il volume espone i lineamenti di una filosofia della giurisprudenza, offrendo un ripensamento critico del metodo di conoscenza del diritto a partire dalla crisi delle fonti, circostanza che non consente più – se mai sia stato possibile – di considerare la fonte legislativa come immediatamente applicabile senza mediazione dell’interprete. Attraverso una lettura di casi giurisprudenziali, non meno che di documenti normativi particolarmente controversi, si propone un ripensamento della figura dell’interprete, chiamato a comprendere le ragioni e i valori che si celano dietro ogni conflitto, nella convinzione che la giurisprudenza si costituisca come scienza pratica.
Prudentia Iuris. Materiali per una filosofia della giurisprudenza / Punzi, Antonio. - (2013), pp. 3-104.
Titolo: | Prudentia Iuris. Materiali per una filosofia della giurisprudenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | Prudentia Iuris. Materiali per una filosofia della giurisprudenza / Punzi, Antonio. - (2013), pp. 3-104. | |
Abstract: | Il volume espone i lineamenti di una filosofia della giurisprudenza, offrendo un ripensamento critico del metodo di conoscenza del diritto a partire dalla crisi delle fonti, circostanza che non consente più – se mai sia stato possibile – di considerare la fonte legislativa come immediatamente applicabile senza mediazione dell’interprete. Attraverso una lettura di casi giurisprudenziali, non meno che di documenti normativi particolarmente controversi, si propone un ripensamento della figura dell’interprete, chiamato a comprendere le ragioni e i valori che si celano dietro ogni conflitto, nella convinzione che la giurisprudenza si costituisca come scienza pratica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/73859 | |
ISBN: | 9788834899694 | |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prudentia Iuris 2013.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |