Può sorprendere il fatto che nella filosofia del diritto penale di Beccaria vi sia un’acuta riflessione sul tema della sorveglianza. L’opera del giurista milanese insegna a declinare l’idea di sorveglianza in modo compatibile con i princìpi del garantismo penale, così mostrando l’erroneità dell’interpretazione, di “Dei delitti e delle pene”, fornita Michel Foucault in “Surveiller et punir”.
Titolo: | Sorvegliare per non punire? Note su sicurezza e garanzie in Cesare Beccaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Può sorprendere il fatto che nella filosofia del diritto penale di Beccaria vi sia un’acuta riflessione sul tema della sorveglianza. L’opera del giurista milanese insegna a declinare l’idea di sorveglianza in modo compatibile con i princìpi del garantismo penale, così mostrando l’erroneità dell’interpretazione, di “Dei delitti e delle pene”, fornita Michel Foucault in “Surveiller et punir”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/156042 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sorvegliare per non punire 2014.pdf | Versione dell'editore | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.