Di Ciommo, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.781
NA - Nord America 5.717
AS - Asia 1.375
SA - Sud America 345
AF - Africa 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 39
OC - Oceania 34
Totale 23.334
Nazione #
IT - Italia 6.267
US - Stati Uniti d'America 5.642
GB - Regno Unito 4.692
FR - Francia 1.141
UA - Ucraina 897
SG - Singapore 765
SE - Svezia 758
NL - Olanda 483
DE - Germania 435
PL - Polonia 373
CN - Cina 271
BR - Brasile 268
RU - Federazione Russa 186
FI - Finlandia 183
IE - Irlanda 132
IN - India 60
PE - Perù 47
AT - Austria 46
IR - Iran 45
CA - Canada 44
BE - Belgio 42
VN - Vietnam 39
EU - Europa 38
AU - Australia 33
CH - Svizzera 31
TR - Turchia 30
JP - Giappone 28
PT - Portogallo 27
ES - Italia 24
HK - Hong Kong 20
MX - Messico 17
IL - Israele 15
ZA - Sudafrica 14
AR - Argentina 13
BD - Bangladesh 13
MY - Malesia 13
ID - Indonesia 12
PK - Pakistan 12
TH - Thailandia 8
NO - Norvegia 7
CO - Colombia 6
KZ - Kazakistan 6
LT - Lituania 6
RO - Romania 6
VE - Venezuela 6
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
SM - San Marino 5
TN - Tunisia 5
UZ - Uzbekistan 5
CZ - Repubblica Ceca 4
GR - Grecia 4
HR - Croazia 4
NI - Nicaragua 4
SC - Seychelles 4
TW - Taiwan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
DK - Danimarca 3
DZ - Algeria 3
LU - Lussemburgo 3
RS - Serbia 3
SA - Arabia Saudita 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
AL - Albania 2
AO - Angola 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
BJ - Benin 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EC - Ecuador 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
ET - Etiopia 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
KR - Corea 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
MN - Mongolia 2
A1 - Anonimo 1
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
Totale 23.326
Città #
Southend 4.159
Chandler 847
Jacksonville 821
Rome 760
Ashburn 568
Singapore 488
Milan 445
Warsaw 330
Wilmington 272
Dearborn 245
Guido 222
Naples 196
Beijing 165
Woodbridge 153
Ann Arbor 150
Princeton 132
Dublin 128
Fairfield 119
Redwood City 107
Taranto 97
Bari 92
Florence 90
Turin 89
Helsinki 78
Bologna 77
Palermo 76
New York 75
Padova 60
Seattle 56
Verona 52
Council Bluffs 49
Lima 41
Moscow 41
Vienna 41
Boardman 40
Atlanta 39
Houston 37
Miami 37
Paris 37
Redmond 37
Kraków 33
Catania 30
Napoli 30
Cagliari 29
Pisa 29
Brussels 28
San Diego 28
San Mateo 28
Los Angeles 27
Munich 26
São Paulo 26
Cambridge 25
Ferrara 25
Modena 25
Amsterdam 24
Saint Petersburg 24
Melbourne 23
Pescara 23
Brescia 22
Brooklyn 22
Trento 21
Augusta 20
Leawood 20
Messina 20
Santa Clara 20
Torino 20
Velletri 20
Genoa 19
Monmouth Junction 19
Chicago 18
Hong Kong 18
Venice 17
Bolzano 16
Las Vegas 16
Perugia 16
Reggio Emilia 16
Trieste 16
Dallas 15
Montreal 15
Porto 15
Pozzuoli 15
Hanoi 14
London 14
Norwalk 14
Udine 14
Edinburgh 13
Genova 13
Mumbai 13
Salerno 13
Avellino 12
Bergamo 12
Lisbon 12
Monza 12
Zanjan 12
Kunming 11
San Francisco 11
Afragola 10
Ancona 10
Hefei 10
Istanbul 10
Totale 12.677
Nome #
La consulenza finanziaria alla luce della MiFID2: profili giuridici 1.649
Manuale di diritto privato (Parte I) 529
Diritto alla cancellazione, diritto di limitazione del trattamento e diritto all’oblio 500
Dal diritto all’oblio in Internet alla tutela dell’identità dinamica. È la Rete, bellezza! 488
Blockchain, Smart Contract, Intelligenza Artificiale (AI) e trading algoritmico: ovvero, del regno del non diritto 462
Banche, Intermediari e Fintech. Nuovi strumenti digitali in ambito finanziario 397
Il diritto all'oblio nel Regolamento (UE) 2016/679. Ovvero, di un "tratto di penna del legislatore" che non manda al macero alcunché 386
Smart Contract and (Non-)Law. The case of the Financial Markets 376
Efficienza allocativa e teoria giuridica del contratto. Contributo allo studio dell'autonomia privata. 325
Il Doping: profili di diritto civile 318
Il diritto all'oblio (oblito) nel Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali 303
Smart contract e (non-)diritto: il caso dei mercati finanziari 300
Responsabilità dell'Internet hosting provider, diffamazione a mezzo "Facebook" e principio di tassatività della norma penale: troppa polvere sotto il tappeto 286
Giurisprudenza e autorità indipendenti nell'epoca del diritto liquido: studi in onore di Roberto Pardolesi 274
Gli smart contract e lo smarrimento del giurista nel mondo che cambia: Il caso dell’High Frequency Trading (HFT) finanziario 252
Collazione e simulazione (con un breve vademecum per il legittimario pretermesso) 245
Covid-19 e crisi dei diritti fondamentali della persona: le responsabilità della responsabilità civile 245
Google/Vivi Down, atto finale: l’hosting provider non risponde quale titolare del trattamento dei dati 242
L’illiceità (o antigiuridicità) del fatto del minore (o dell’incapace) come presupposto per l’applicazione dell’art. 2048 (o 2047) c.c 238
La rilevabilità d'ufficio ex art. 1421 c.c. secondo le sezioni unite: la nullità presa (quasi) sul serio 238
Il diritto di recesso nella riforma delle banche popolari 231
Internet, diritti della personalità e responsabilità aquiliana del provider 230
L'abuso di potere del preponente nel rapporto di agenzia 230
Quello che il diritto non dice. Brevi note (ancora) su Internet e oblio alla luce del caso "Google Spain" ed altri recenti (contraddittori) arresti pretori. 229
Privacy in Europe After Regulation (EU) No 2016/679: What Will Remain of the Right to Be Forgotten? 224
Note critiche sui recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità del medico ospedaliero 221
L'accesso ad Internet tra diritto e responsabilità 216
Smart contract, robo advisor e mercati finanziari 211
Danni cagionati al patrimonio sociale, azioni di responsabilità e onere della prova secondo le Sezioni Unite: brevi note (parzialmente) critiche 206
La riforma delle banche popolari 204
Il trattamento dei dati sanitari tra interessi individuali e collettivi 204
Oblio e cronaca: rimessa alle Sezioni Unite la definizione dei criteri di bilanciamento 200
Casualità verso causalità: scienza e natura, determinazione e destino nella (nuova?) responsabilità medica 198
Oltre la direttiva 2000/31/Ce, o forse no: La responsabilità dei provider di Internet nell’incerta giurisprudenza europea 195
Il trust testamentario 191
Le Sezioni Unite chiamate a fare chiarezza su quando il diritto di cronaca prevale sul diritto all'oblio 189
Internet e crisi del diritto privato: globalizzazione, dematerializzazione e anonimato virtuale 187
Il contratto di agenzia tra nuove regole e vecchie incertezze: lo star del credere ancora al vaglio della Cassione 185
Programmi-filtro e criteri di imputazione/esonero della responsabilità on-line: a proposito della sentenza Google/Vivi Down 182
La responsabilità civile in Internet: prove di governo dell'anarchia tecnocratica 181
Giurisprudenza normativa e "diritto a non nascere se non sano". La Corte di Cassazione in vena di revirement? 179
Per una teoria negoziale del trust (ovvero pechè non possiamo farne a meno) 175
Giurisprudenza-normativa e ruolo del giudice nell'ordinamento italiano 175
Figli, discepoli e discoli in una giurisprudenza bacchettona? 173
La multiproprietà azionaria 168
Contratti tra imprenditori, equilibrio delle prestazioni ed efficiente gestione del rischio: tra terzo contratto, contratti asimmetrici e codice civile 165
Transazione non impugnata e risarcimento dei danni per illecito incidente sulla formazione della volontà negoziale. 163
La donazione tra modus, condizione risolutiva e trust 163
La responsabilità contrattuale della scuola (pubblica) per il danno che il minore si procura da sé: verso il ridimensionamento dell’art. 2048 c.c. 162
Circolazione dei veicoli e danno al trasportato: le nuove frontiere della presunzione di responsabilità 162
Danno «allo» scolaro e responsabilità «quasi oggettiva» della scuola 161
Art. 20 c.p.c. e illeciti commessi tramite Internet (una regola a valere per tutti i mezzi di comunicazione di massa?) 161
Itinerari della giurisprudenza. Responsabilità civile per illecito compiuto da minori 160
Minore “maleducato” e responsabilità dei genitori 160
La risarcibilità del danno non patrimoniale da illecito trattamento dei dati personali 159
Vecchio e nuovo in materia di danno non patrimoniale da trattamento dei dati personali 157
I trust familiari 157
Sulle fondazioni non riconosciute 155
La convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985 e il c.d. trust interno 155
Recesso dal contratto di apertura del credito e abuso del diritto 153
I soggetti che svolgono operazioni di cartolarizzazione e la separazione patrimoniale 152
Ammissibilità del trust «interno» e giustificazione causale dell’effetto traslativo 151
Clausole generali e responsabilità civile dell'intermediario finanziario 150
Domanda di condanna generica e risarcimento per mancata ammissione all’albo professionale 149
“Uno, nessuno, centomila”: troppe ipotesi ricostruttive (e poche certezze) intorno alla responsabilità del medico ospedaliero 149
Fecondazione eterologa, disconoscimento di paternità e tutela del minore 148
Multiproprietà: l'attuazione italiana della direttiva a tutela dell'acquirente, Commento al D. Lgs. 427/1998 147
Comunicazioni indesiderate(Commento all’art. 130) 145
Diritti della personalità tra media tradizionali ed avvento di Internet 144
La costituzione di fondazione: la revoca dell'atto costitutivo di fondazione 143
Ottimizzazione della contrattualistica di forza armata. Ricerca svolta per il CeMiSS - Centro Militare di Studi Strategici e diretta da R. Pardolesi 142
Civilità tecnologica, mercato ed insicurezza: la responsabilità del diritto 142
Pista pericolosa e astensione dalla corsa di quasi tutti i piloti iscritti: l’omologazione non impedisce l’annullamento della gara 141
La rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali tra (artifciosi) limiti processuali ed incertezze giurisprudenziali 138
Il cinghiale carica, nessuno risponde: brevi appunti sulla (ir)risarcibilità dei danni causati da animali selvatici 137
L’informazione giuridica nell’era digitale: un trade off inevitabile tra quantità e attendibilità? 135
Contributo all'uso responsabile dei poteri di intervento del giudice su contenuti e effetti del contratto. Le quattro condizioni di efficienza allocativa 134
Fatto illecito e P.A. (di confini instabili, privilegi declinanti e ricerca di nuovi equilibri) 134
Il trust e la sua modificabilità: riflessioni sulla “proprietà” del trustee 133
Perdita di attitudine allo svolgimento dei lavori domestici e piena risarcibilità del conseguente danno patrimoniale 133
«Internet Privacy» e controllo delle e-mail da parte del «service provider» 133
Informatizzazione della pubblica amministrazione e governo della complessità: il caso della giustizia civile 131
Evoluzione tecnologica e regole di responsabilità civile 131
Il punto sulla R.C. dell’organizzatore di interventi sportivi e sui (nuovi?) rapporti tra C.O.N.I. e federazioni alla luce del D.Lgs. 242/99 129
La privacy sanitaria 128
Internet (Responsabilità civile) 128
Dispute sui domain names, fatti illeciti compiuti via Internet ed inadeguatezza del locus commissi delicti 128
ll trust in funzione di garanzia: profili civilistici 128
Risarcibile il danno ai parenti della vittima per le lesioni alla salute provate dal fumo 125
Dovere di correttezza in ambito extracontrattuale 125
Lo «spamming», dalle reti telematiche alle aule dei tribunali 124
Ancora sulla competenza territoriale ex art. 20 c.p.c. in caso di illecito commesso via internet 123
Contratto e mercato 123
Sulla giustizia ingiusta (dalla giurisprudenza normativa alla giustizia del caso concreto) 121
Archivi digitali (onnivori) e diritti fondamentali (recessivi) 119
Principio indennitario e traslazione dei costi sociali 119
Rivoluzione digitale e problema della responsabilità civile in Internet 117
Brevi note in tema di utilizzazione di fax e posta elettronica nel nuovo rito societario 117
Struttura causale del negozio di trust ed ammissibilità del trust interno 115
Il negozio fiduciario tra tradizione e innovazione: (breve discussione sulla relazione del dott. Luca Ettore Perriello) 115
Totale 20.756
Categoria #
all - tutte 83.456
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 83.456


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213.689 0 300 300 132 719 355 279 191 286 123 746 258
2021/20221.906 89 199 101 289 165 125 117 232 155 100 155 179
2022/20233.753 403 194 536 583 291 327 149 324 381 173 229 163
2023/20242.077 220 101 244 127 215 237 171 187 153 112 117 193
2024/20253.742 232 189 343 229 298 410 241 321 262 375 266 576
2025/2026522 407 115 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 23.660