L’ordinamento giuridico italiano appare attualmente in una fase di profondissima trasformazione. Il ruolo assunto negli ultimi lustri, sebbene a Costituzione invariata, dalla giurisprudenza (in particolare civile e amministrativa) e dalle autorità indipendenti, e il modo in cui l’una e le altre si relazionano con il formante legislativo, oltre che tra loro, rappresentano novità che incidono sul modo di essere del diritto e, per conseguenza, del mercato e della società. Non a caso la dottrina, da qualche tempo, discute diffusamente di certezza del diritto, prevedibilità dell’esito dei giudizi, oltre che di giustizia, proporzionalità, ragionevolezza ed equità delle soluzioni pretorie. A tutti questi temi, come noto, Roberto Pardolesi ha dedicato, anche di recente, attente riflessioni. Il suo settantesimo compleanno è, dunque, parsa occasione propizia per raccogliere contributi in argomento tra i suoi allievi ed amici, che oggi confluiscono in questo volume di scritti in onore. Tanti ulteriori allievi e amici di Roberto avrebbero meritato di essere coinvolti nell’iniziativa. Ma, come noto, tipicamente le raccolte in onore riescono, per varie ragioni, ad intercettare solo una piccola parte di quanti sarebbero interessati a parteciparvi. A chi manca vanno, in ogni caso, le scuse dei (pur volenterosi) curatori di questo volume, che (con ogni probabilità) hanno fallito nell’impresa di raggiungere tutti coloro che a Roberto Pardolesi sono legati da affetto e stima. Del resto, l’impresa era davvero ardua considerata la dimensione umana del Maestro che con questo volume abbiamo, tutti insieme, desiderato festeggiare.
Giurisprudenza e autorità indipendenti nell'epoca del diritto liquido: studi in onore di Roberto Pardolesi / Di Ciommo, Francesco. - (2018), pp. 1-1155.
Giurisprudenza e autorità indipendenti nell'epoca del diritto liquido: studi in onore di Roberto Pardolesi
Di Ciommo Francesco
2018
Abstract
L’ordinamento giuridico italiano appare attualmente in una fase di profondissima trasformazione. Il ruolo assunto negli ultimi lustri, sebbene a Costituzione invariata, dalla giurisprudenza (in particolare civile e amministrativa) e dalle autorità indipendenti, e il modo in cui l’una e le altre si relazionano con il formante legislativo, oltre che tra loro, rappresentano novità che incidono sul modo di essere del diritto e, per conseguenza, del mercato e della società. Non a caso la dottrina, da qualche tempo, discute diffusamente di certezza del diritto, prevedibilità dell’esito dei giudizi, oltre che di giustizia, proporzionalità, ragionevolezza ed equità delle soluzioni pretorie. A tutti questi temi, come noto, Roberto Pardolesi ha dedicato, anche di recente, attente riflessioni. Il suo settantesimo compleanno è, dunque, parsa occasione propizia per raccogliere contributi in argomento tra i suoi allievi ed amici, che oggi confluiscono in questo volume di scritti in onore. Tanti ulteriori allievi e amici di Roberto avrebbero meritato di essere coinvolti nell’iniziativa. Ma, come noto, tipicamente le raccolte in onore riescono, per varie ragioni, ad intercettare solo una piccola parte di quanti sarebbero interessati a parteciparvi. A chi manca vanno, in ogni caso, le scuse dei (pur volenterosi) curatori di questo volume, che (con ogni probabilità) hanno fallito nell’impresa di raggiungere tutti coloro che a Roberto Pardolesi sono legati da affetto e stima. Del resto, l’impresa era davvero ardua considerata la dimensione umana del Maestro che con questo volume abbiamo, tutti insieme, desiderato festeggiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scritti in onore di Roberto PARDOLESI_2018.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
13.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.