Secondo parte della dottrina, negli ultimi lustri è emerso nel diritto civile italiano un principio generale in forza del quale il giudice avrebbe il potere di sindacare l'equilibrio (o equit, o giustizia) delle prestazioni dedotte in contratto e, secondo alcuni, anche del regolamento negoziale nel suo complesso. Il volume si propone di indagare l'esistenza nel sistema civilistico italiano di un siffatto principio considerando l'attuale assetto del diritto dei contratti e la funzione economica e sociale che l'istituto contrattuale da sempre è chimato a svolgere.
Titolo: | Efficienza allocativa e teoria giuridica del contratto. Contributo allo studio dell'autonomia privata. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Secondo parte della dottrina, negli ultimi lustri è emerso nel diritto civile italiano un principio generale in forza del quale il giudice avrebbe il potere di sindacare l'equilibrio (o equit, o giustizia) delle prestazioni dedotte in contratto e, secondo alcuni, anche del regolamento negoziale nel suo complesso. Il volume si propone di indagare l'esistenza nel sistema civilistico italiano di un siffatto principio considerando l'attuale assetto del diritto dei contratti e la funzione economica e sociale che l'istituto contrattuale da sempre è chimato a svolgere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/130956 |
ISBN: | 9788834837474 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Efficienza allocativa e teoria giuridica del contratto Unico.pdf | Versione dell'editore | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.