01.2 - Nota a sentenza (Case Note)
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 51.523
NA - Nord America 19.985
AS - Asia 4.977
SA - Sud America 850
AF - Africa 103
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 100
OC - Oceania 15
Totale 77.553
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 19.859
GB - Regno Unito 18.488
IT - Italia 14.945
SE - Svezia 3.695
PL - Polonia 3.114
FR - Francia 2.918
UA - Ucraina 2.835
SG - Singapore 2.455
NL - Olanda 1.395
DE - Germania 1.089
CN - Cina 945
RU - Federazione Russa 723
JP - Giappone 718
BR - Brasile 701
AT - Austria 593
IE - Irlanda 461
FI - Finlandia 401
BE - Belgio 312
HK - Hong Kong 203
CZ - Repubblica Ceca 142
IN - India 129
EU - Europa 96
ES - Italia 91
ID - Indonesia 85
VN - Vietnam 85
IR - Iran 68
CA - Canada 65
CH - Svizzera 65
IL - Israele 56
RO - Romania 54
PE - Perù 46
TR - Turchia 42
AR - Argentina 32
BJ - Benin 32
MX - Messico 31
PT - Portogallo 28
HU - Ungheria 21
EC - Ecuador 20
PK - Pakistan 20
UZ - Uzbekistan 19
BG - Bulgaria 17
CL - Cile 17
CO - Colombia 16
EG - Egitto 15
LT - Lituania 15
NO - Norvegia 15
AE - Emirati Arabi Uniti 14
MA - Marocco 14
ZA - Sudafrica 14
DK - Danimarca 12
KZ - Kazakistan 12
GR - Grecia 11
HR - Croazia 11
IQ - Iraq 11
PA - Panama 11
AZ - Azerbaigian 10
LU - Lussemburgo 10
TH - Thailandia 10
AU - Australia 9
BD - Bangladesh 9
DZ - Algeria 9
AL - Albania 8
JM - Giamaica 8
VE - Venezuela 8
KG - Kirghizistan 7
LV - Lettonia 7
MY - Malesia 7
AM - Armenia 6
NZ - Nuova Zelanda 6
PH - Filippine 6
SM - San Marino 6
CY - Cipro 5
EE - Estonia 5
GE - Georgia 5
JO - Giordania 5
KR - Corea 5
PY - Paraguay 5
RS - Serbia 5
TW - Taiwan 5
IS - Islanda 4
LK - Sri Lanka 4
MC - Monaco 4
SA - Arabia Saudita 4
SI - Slovenia 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
CR - Costa Rica 3
DO - Repubblica Dominicana 3
IM - Isola di Man 3
KE - Kenya 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LY - Libia 3
NP - Nepal 3
PS - Palestinian Territory 3
SC - Seychelles 3
SN - Senegal 3
UY - Uruguay 3
A1 - Anonimo 2
AO - Angola 2
BN - Brunei Darussalam 2
Totale 77.514
Città #
Southend 17.756
Chandler 3.683
Jacksonville 2.645
Rome 2.449
Warsaw 2.141
Ashburn 2.069
Singapore 1.316
Milan 1.013
Kraków 952
Dearborn 840
Wilmington 824
Ann Arbor 657
Guido 609
Vienna 581
Fairfield 514
Beijing 484
Dublin 457
Princeton 437
Woodbridge 397
Naples 382
New York 341
Bologna 282
Brussels 276
Seattle 276
Taranto 254
Redwood City 246
Boardman 223
Florence 218
Bari 199
Hong Kong 197
Moscow 192
Houston 158
Turin 158
Palermo 149
Verona 141
Catania 140
Helsinki 132
Napoli 132
Atlanta 131
Padova 123
Cambridge 109
Redmond 106
Nanning 100
Los Angeles 89
San Diego 89
Brno 85
Genoa 77
Munich 77
West Jordan 77
Assago 76
Jakarta 75
Norwalk 73
Trento 71
Pozzuoli 70
London 68
Cagliari 67
Torino 66
Dong Ket 65
Paris 64
São Paulo 62
Kagoya 60
Mumbai 58
Philadelphia 57
Modena 55
Pisa 55
Chicago 54
Brescia 53
Perugia 53
San Mateo 51
Nanjing 49
Salerno 49
Council Bluffs 47
North Bergen 45
Frankfurt am Main 43
Parma 43
Nuremberg 42
Hefei 40
Amsterdam 38
Venice 38
Las Vegas 37
Messina 36
Pescara 36
Santa Clara 36
Tokyo 36
Bergamo 35
Madrid 35
Siena 35
Dallas 33
Livorno 32
Shanghai 32
Edinburgh 31
Ferrara 31
Kansas City 31
Mcallen 30
Toronto 30
Trieste 30
Rio de Janeiro 29
Leawood 28
Reggio Calabria 28
Vicenza 28
Totale 47.349
Nome #
La "colpa in concreto" nelle attività illecite secondo le Sezioni Unite. Riflessi sullo statuto della colpa penale 660
Un nuovo super-potere giudiziario: la buona fede adeguatrice e demolitoria 454
Autonomia, astrattezza, certezza del titolo esecutivo: requisiti in via di dissolvenza? 453
Protezione dei dati personali, tutela della concorrenza e del consumatore (alle prese con i ‘dark pattern’): parallele convergenti? 435
Osservazioni 433
"Post hoc ergo propter hoc": a proposito di accertamento del nesso causale e colpa medica 430
L’unica possibilità per evitare il ricorso immediato ai controlimiti: un rinvio pregiudiziale che assomiglia a una diffida (nota a Corte cost., ord. n. 24/2017) 366
La risarcibilità del danno da mero ritardo dell’azione amministrativa 364
Sull’autodichia la Corte Costituzionale, dopo lunga attesa, opta per la continuità (nota a Corte Cost. n. 262 del 2017). 357
Realizzazione plurisoggettiva dell'autoriciclaggio: la Cassazione opta per la differenziazione dei titoli di reato 335
Contenzioso in tema di anatocismo bancario: gli strumenti probatori per dimostrare l’esistenza di un fido e la valenza probatoria della Centrale dei rischi. Nota a ordinanza Tribunale di Torino, 25 giugno 2014. 326
Il rischio emittente ed i confini degli obblighi informativi dell'intermediario: ancora sul caso Lehman Brothers 324
La Corte di Cassazione si pronuncia sugli obblighi informativi gravanti sull’intermediario abilitato. Considerazioni sul c.d. benchmark. Commento a Cassazione Civile, Sez. I, 24 agosto 2016, n. 17290; Cassazione Civile, Sez. I, 21 aprile 2016, n. 8089. 324
Il caso Kodak e il monopolio da retrobottega (Nota a U.S. Supreme Court, 8 giugno 1992, Eastman Kodak co. c. Image Technical Services). 322
Della serie "a volte ritornano": l'abuso del diritto alla riscossa 317
Autodichia delle Camere, regolamenti parlamentari e Convenzione europea dei diritti dell’uomo 316
La riduzione reale mediante imputazione del capitale a riserva tra tutela dei creditori e protezione della minoranza: la recente pronuncia del Tribunale di Milano 316
Rinvio pregiudiziale e questione di legittimità costituzionale (nota a Corte di giustizia UE, C-112/13) 315
Le sezioni unite sulla clausola claims made: a capofitto nella tempesta perfetta 312
La crisi di un debito sovrano al vaglio del tribunale arbitrale ICSID: il lodo “Abaclat and Others” 308
È incostituzionale la (plurima) abrogazione del divieto di associazioni di carattere militare. La Corte costituzionale opportunamente presidia il corretto equilibrio tra riserva di legge in materia penale e legislazione de-legata 307
La congruità del termine per la presentazione degli emendamenti è condizione di effettività del principio democratico (Nota a Conseil constitutionnel n. 2005-526 DC) 306
Il Consiglio di Stato individua un criterio per distinguere tra atti normativi e atti non normativi 303
La Corte Edu contro il diritto all’oblio? 295
La responsabilità ex art. 2497 c.c. nei confronti del creditore della società eterodiretta. Primi approdi della Cassazione sulla natura della responsabilità 294
Diffamazione e Facebook: la Cassazione conferma il suo indirizzo ma apre a un’estensione analogica in malam partem delle norme sulla stampa 283
Responsabilità dell'Internet hosting provider, diffamazione a mezzo "Facebook" e principio di tassatività della norma penale: troppa polvere sotto il tappeto 280
Rilevanza penale dell'elusione fiscale ed abuso del diritto: un auspicato ritorno alla legalità in attesa dell'attuazione della delega fiscale 271
Azione sociale di responsabilità, abuso della minoranza e divieto di voto in capo ai soci amministratori 268
La perdita della chance e le forbici della terza sezione 267
Il caso Calderoli davanti alla Consulta: una utile riaffermazione dei limiti di applicabilità dell'art. 68 Cost. 267
Opposizione a precetto e sospensione feriale dei termini 265
L'imputazione oggettiva del reato colposo all'ente ed il criterio dell'interesse o vantaggio 262
La responsabilità civile della pubblica amministrazione: così è se vi pare 262
Oltre “Google Spain” e il diritto all’oblio 259
Prodotti di lusso, distribuzione selettiva e piattaforme per l’E-commerce 255
"Abbiamo scherzato?". Saggio dell'interesse legale e domanda giudiziale (ovvero politica del diritto versus diritto) 255
Il declino della motivazione 254
Un criterio (ancora un po’ incerto) per distinguere tra decreti legislativi correttivi “veri” e “falsi”. Nota a Corte cost. n. 206 del 2001 253
Nota a Cass. pen., sez. III, 17.11.2017 (dep. 28.2.2018), n. 9072 251
Il caso Intel e l’antitrust europeo: l’approccio economico alla riscossa 250
Difetti del prodotto e diritto privato europeo 247
Diritto all’oblio, cronaca in libertà vigilata e memoria storica a rischio di soppressione 245
Maintaining a 4% Electoral Threshold for European Elections, in order to clarify access to constitutional justice in electoral matters 242
Oblio e anonimato storiografico: usque tandem… 240
Intervista diffamatoria: dalla fonte al fatto (redimente)? 236
Google/Vivi Down, atto finale: l’hosting provider non risponde quale titolare del trattamento dei dati 235
Il requisito dell'interesse alla commissione del reato presupposto ai fini della responsabilità dell'ente 235
Diritto all’oblio e buio a mezzogiorno 235
Il caso ‘‘Alrosa’’ e la proporzionalità nelle decisioni con impegni 234
C’era una volta in Europa: di antitrust comunitario, importazioni parallele e idoli infranti 233
Espropriazione forzata senza titolo esecutivo (e relativi conflitti) 233
Risultato anomalo e avvertenza generica: il difetto nelle pieghe del prodotto 232
I disagi del diritto commerciale di fronte all'art. 28, comma 4, del D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175 in materia di cancellazione delle società dal registro delle imprese 232
Concorsi pubblici e certezze private: il codice Isbn 231
Autonomia privata nel concordato preventivo e ruolo del tribunale 231
Dichiarazione giudiziale di paternità e rifiuto di sottoporsi alla prova ematogenetica 230
Prezzi predatori e antitrust europeo: spiragli che non si schiudono 230
Danno antitrust e (svuotamento dell') onere probatorio a carico del consumatore 228
Quando l'equilibrio di bilancio prevale sulle politiche sanitarie regionali 227
Violazione dell’obbligo di Opa totalitaria e risarcimento del danno 225
I poteri di regolazione dell’Aeeg, l’autonomia contrattuale e i poteri impliciti 225
Il nuovo reato di inquinamento ambientale alla luce della sentenza n. 46170/2016 della Corte di Cassazione 225
Espropriazione fallita, trasformazione dell’immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico 224
Il Tar Lazio annulla il provvedimento AGCM sul “caso Isontina” con una dura reprimenda in tema di delimitazione del mercato rilevante, concorrenza potenziale e ATI sovrabbondanti 224
Di mappe multimediali, prezzi predatori e benessere dei consumatori 221
L’art. 669 terdecies c.p.c. ancora al vaglio della corte costituzionale 220
Imputazioni anteriori al provvedimento di estradizione e trattati di vario tipo 219
La Corte costituzionale contro il microassenteismo nel pubblico impiego 219
Motivazione per relationem, diniego di accesso e legittimità del provvedimento (nota a Tar Lombardia, Sez. III, 26 gennaio 2004, n. 86) 219
Sulla titolarità del potere regolamentare regionale. Nota a Corte cost. n. 313 del 2003 218
Parallelismo e collusione oligopolistica: il lato oscuro dell'antitrust 217
Quale sindacato sui decreti legislativi correttivi? Nota a Corte cost. n. 425 del 2000 216
Nomine pubbliche e «pantouflage»: il caso Beaufret (nota a Conseil d’Etat, 6 dicembre 1996, n. 167502) 216
La camera di conciliazione: un interessante «nuovo modello» di risoluzione alternativa delle liti civili 215
Polarità estreme: oblio e archivi digitali 215
Diritto d'autore e ricatti legali 213
Un’ennesima tappa nella vicenda Kadi di fronte ai giudici dell’Unione europea 212
Da “delitto e castigo” a ritardo e sanzione: crediti di lavoro inadempiuti, interessi e rivalutazione 212
Exceptio veritatis e furore denigratorio: “falce e carrello” in Cassazione 212
Interpretazione degli art. 653 e 393 c.p.c. (passando per gli art. 310 e 338 c.p.c.: un concorso di discipline soltanto apparente) 210
Il definitivo consolidamento dell’orientamento giurisprudenziale sul regime di decadenza delle impugnazioni in materia di lavoro 210
Debiti di valuta, "danno da svalutazione" (e il "disgorgement" che non t'aspetti) 209
Rimessa alle Sezioni Unite la questione della rilevanza penale del falso in assegno bancario “non trasferibile” 207
Contratto di agenzia e diritto alle provvigioni: il caso delle "carte carburante" 205
La Corte di giustizia afferma che l’art. 64 dell’Accordo euromediterraneo con la Tunisia è dotato di effetto diretto, sentenza del 14 dicembre 2006, causa C-97/05, Mohamed Gattoussi c. Stalt Rüsselsheim 203
Tra interpretazione letterale (della Costituzione) e interpretazione contenutistica (degli atti introduttivi del giudizio): a proposito dei Parlamenti-Consigli regionali e dell’impugnazione dei nuovi statuti. Nota a Corte cost. n. 106 del 2002 e n. 306 del 2002 202
Anche la cassazione «interpreta» il regime «transitorio» della legge n. 117 del 1988 202
Le sezioni unite e l’”oggettivizzazione” degli atti dell’esecuzione forzata 202
Il lessico amministrativo della Corte costituzionale e il rilievo costituzionale dell’attività amministrativa 201
Il principio costituzionale di effettività della tutela giurisdizionale e il termine di decadenza per proporre l'azione autonoma di condanna nel processo amministrativo 201
Danni cagionati al patrimonio sociale, azioni di responsabilità e onere della prova secondo le Sezioni Unite: brevi note (parzialmente) critiche 200
Un insolito effetto della crisi: Il recupero dell'inesigibilità nei reati di omesso versamento d'IVA 200
Procedura ad evidenza pubblica e contratto 199
L’estensione della contrattualizzazione ai dirigenti generali supera il vaglio della Corte costituzionale. Nota a Corte cost. n. 11 del 2002 199
La Corte di giustizia riconosce (definitivamente) che, per poter godere del diritto di circolazione e soggiorno, il familiare extracomunitario di un cittadino comunitario non deve avere previamente soggiornato legalmente in uno Stato membro 198
Recesso, risoluzione e precedente tricolore 197
Di bianco o di nero: la querelle sul danno da morte 196
Incerto diritto nell’incerto titolo 196
L’acquirente del bene pignorato: un personaggio in cerca d’autore 196
Totale 26.030


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.004 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 760 244
2020/202112.251 342 910 856 312 2.053 869 861 590 1.462 502 2.653 841
2021/20227.987 410 817 330 1.269 992 555 450 897 469 439 518 841
2022/202314.123 1.635 1.175 1.892 2.005 1.283 1.390 673 1.205 1.362 442 622 439
2023/20247.297 471 300 901 500 681 978 560 929 325 442 359 851
2024/202510.672 865 545 864 828 889 538 794 1.096 1.485 1.750 1.018 0
Totale 79.604