Il commento, partendo dall'esame della sentenza n. 9072/2017, analizza i possibili riflessi, sulla responsabilità del soggetto collettivo, dell’applicazione del nuovo istituto della particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. nei confronti della persona fisica. Si ripercorrono dapprima gli argomenti a supporto dei contrapposti orientamenti emersi in dottrina e nella giurisprudenza, per poi giungere a esaminare, in chiave critica, l'approdo della Suprema Corte nella pronuncia in oggetto. Pur reputando coerente sul piano sistematico l’idea che le cause di non punibilità che attengono all’individuo non debbano esplicare effetti sulla responsabilità dell’ente - come sostenuto dalla Cassazione, con riferimento all'ipotesi della particolare tenuità, avuto riguardo al caso di specie - il contributo conclude nel senso che, nel quadro normativo vigente, non paia possibile pervenire a tale esito in via interpretativa, a meno di non oltrepassare il dato letterale ed estendere la previsione dell’art. 8 d.lgs. n. 231/2001 a casi non previsti.
Nota a Cass. pen., sez. III, 17.11.2017 (dep. 28.2.2018), n. 9072 / Sabia, Rossella. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. - ISSN 1121-1725. - 1-2(2018), pp. 428-437.
Titolo: | Nota a Cass. pen., sez. III, 17.11.2017 (dep. 28.2.2018), n. 9072 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Nota a Cass. pen., sez. III, 17.11.2017 (dep. 28.2.2018), n. 9072 / Sabia, Rossella. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. - ISSN 1121-1725. - 1-2(2018), pp. 428-437. | |
Abstract: | Il commento, partendo dall'esame della sentenza n. 9072/2017, analizza i possibili riflessi, sulla responsabilità del soggetto collettivo, dell’applicazione del nuovo istituto della particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. nei confronti della persona fisica. Si ripercorrono dapprima gli argomenti a supporto dei contrapposti orientamenti emersi in dottrina e nella giurisprudenza, per poi giungere a esaminare, in chiave critica, l'approdo della Suprema Corte nella pronuncia in oggetto. Pur reputando coerente sul piano sistematico l’idea che le cause di non punibilità che attengono all’individuo non debbano esplicare effetti sulla responsabilità dell’ente - come sostenuto dalla Cassazione, con riferimento all'ipotesi della particolare tenuità, avuto riguardo al caso di specie - il contributo conclude nel senso che, nel quadro normativo vigente, non paia possibile pervenire a tale esito in via interpretativa, a meno di non oltrepassare il dato letterale ed estendere la previsione dell’art. 8 d.lgs. n. 231/2001 a casi non previsti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/180691 | |
Appare nelle tipologie: | 01.2 - Nota a sentenza (Case Note) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sabia_Nota a Cass. pen., sez. III, 17.11.2017 (dep. 28.2.2018), n. 9072_RTDPE 1-2018.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |