Capponi, Bruno
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 41.675
NA - Nord America 11.334
AS - Asia 2.132
SA - Sud America 553
AF - Africa 100
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 94
OC - Oceania 3
Totale 55.891
Nazione #
GB - Regno Unito 24.571
US - Stati Uniti d'America 11.266
IT - Italia 4.659
SE - Svezia 2.721
UA - Ucraina 2.211
PL - Polonia 2.030
FR - Francia 1.817
DE - Germania 1.551
SG - Singapore 1.088
NL - Olanda 570
RU - Federazione Russa 546
CN - Cina 528
BR - Brasile 491
IE - Irlanda 265
FI - Finlandia 257
AT - Austria 167
VN - Vietnam 96
EU - Europa 91
BE - Belgio 89
JP - Giappone 72
IN - India 69
ID - Indonesia 58
IL - Israele 45
ZA - Sudafrica 40
CZ - Repubblica Ceca 38
CA - Canada 32
RO - Romania 32
HR - Croazia 31
IR - Iran 26
BJ - Benin 24
MX - Messico 24
ES - Italia 22
PE - Perù 16
PT - Portogallo 16
TR - Turchia 15
AR - Argentina 14
IQ - Iraq 14
BG - Bulgaria 12
CH - Svizzera 12
BD - Bangladesh 11
MY - Malesia 11
DK - Danimarca 10
GE - Georgia 10
KZ - Kazakistan 10
CO - Colombia 9
EG - Egitto 9
AL - Albania 8
MA - Marocco 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
AZ - Azerbaigian 7
CL - Cile 7
KR - Corea 7
UZ - Uzbekistan 7
HU - Ungheria 6
LU - Lussemburgo 6
PK - Pakistan 6
VE - Venezuela 6
PA - Panama 5
PH - Filippine 5
TN - Tunisia 5
TW - Taiwan 5
BY - Bielorussia 4
DZ - Algeria 4
HK - Hong Kong 4
PY - Paraguay 4
RS - Serbia 4
TH - Thailandia 4
AM - Armenia 3
DO - Repubblica Dominicana 3
GR - Grecia 3
JO - Giordania 3
LT - Lituania 3
MN - Mongolia 3
NP - Nepal 3
AU - Australia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
HN - Honduras 2
IM - Isola di Man 2
IS - Islanda 2
KE - Kenya 2
LK - Sri Lanka 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
PS - Palestinian Territory 2
SC - Seychelles 2
SY - Repubblica araba siriana 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A1 - Anonimo 1
AD - Andorra 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
GY - Guiana 1
Totale 55.877
Città #
Southend 23.624
Chandler 2.300
Jacksonville 1.969
Warsaw 1.911
Ashburn 856
Wilmington 561
Rome 544
Dearborn 424
Singapore 414
Ann Arbor 374
Beijing 370
Fairfield 349
Milan 344
Guido 333
Princeton 314
Woodbridge 296
Dublin 265
Taranto 191
Vienna 162
Seattle 156
Redwood City 104
Kraków 101
Houston 100
Naples 84
Brussels 77
Dong Ket 76
New York 74
Cambridge 73
Boardman 71
San Diego 66
Atlanta 63
Norwalk 63
Moscow 55
Bari 53
Verona 52
Catania 50
Palermo 49
Jakarta 45
Nürnberg 45
Leawood 39
Napoli 38
Johannesburg 37
Paris 37
Turin 36
São Paulo 35
Florence 33
Bologna 32
Las Vegas 30
Zagreb 30
Genoa 28
Philadelphia 28
Padova 27
San Mateo 27
Helsinki 25
Chicago 24
Brno 23
Redmond 22
Messina 21
Cagliari 20
Hanoi 20
Trento 20
Edinburgh 19
Kunming 19
Torino 19
Rio de Janeiro 18
Hefei 17
Mcallen 17
Porto Alegre 17
Mumbai 16
Scafati 16
Toronto 16
Madrid 15
Nanjing 15
Brasília 14
Grosseto 14
Salerno 14
Siena 14
Stockholm 14
Amsterdam 13
Brescia 13
Horia 13
Augusta 12
Los Angeles 12
Perugia 12
Pisa 12
Belo Horizonte 11
Cecina 11
Dallas 11
London 11
Mexico City 11
Ancona 10
Benevento 10
Como 10
Falkenstein 10
Frankfurt am Main 10
Genova 10
Modena 10
Nanning 10
Pescara 10
Shenyang 10
Totale 38.206
Nome #
COMMENTARIO ALLE RIFORME DEL PROCESSO CIVILE (con Antonio Briguglio). III. 2. ARBITRATO 631
Quattro anni a Palazzo dei Marescialli 594
Il processo esecutivo: liber amicorum Romano Vaccarella 479
Autonomia, astrattezza, certezza del titolo esecutivo: requisiti in via di dissolvenza? 446
Io non posso tacere: confessioni di un giudice di sinistra 389
L' omesso esame del n. 5) dell'art. 360 c.p.c. secondo la Corte di cassazione 385
12. Il processo civile e il regime transitorio della legge n. 69 del 18 giugno 2009 369
Respingimento del contenzioso, degiurisdizionalizzazione, prospettive in tempi di crisi 348
La motivazione della sentenza civile 340
La conciliazione in sede non contenziosa e stragiudiziale: i lavori della commissione Fazzalari 327
Interpretazione "abrogativa" della legge sul trattamento pensionistico del coniuge divorziato in una circolare ministeriale. 322
Il giudizio ordinario di primo grado nel d.d.l. 2953-A della Camera dei Deputati 311
Ancora su astreinte e condanna civile 308
Traslazione dei contenziosi: dai tribunali ai consigli dell'ordine 304
Noterelle su azione surrogatoria ed esecuzione forzata 304
Dieci anni di riforme sull'esecuzione forzata 302
Manuale di diritto dell'esecuzione civile 302
Il d.d.l. n. 2953/C/XVII «delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile» 300
Magistrati e avvocati: di chi sono le colpe? 295
I lavori preparatori della riforma del codice di procedura civile 285
Sulla “ragionevole brevità” degli atti processuali civili 278
Introduzione al diritto processuale civile 269
Opposizione a precetto e sospensione feriale dei termini 265
La legge processuale civile: fonti interne e comunitarie. Applicazione e vicende (3. ed.) 262
Prime impressioni sugli aspetti processuali dell’art. 2929-bis c.c. (la tecnica del bypass applicata all'esecuzione forzata) 260
Alessandro Nascosi, Contributo allo studio della distribuzione della somma ricavata nei procedimenti di espropriazione forzata, Napoli, Jovene, 2013, pp. X-262. 260
Noterelle forse inattuali, ma di certo un po' polemiche, su Costituzione e processo civile 259
IL PROCEDIMENTO D'INGIUNZIONE. SECONDA EDIZIONE 256
Ordinanze decisorie “abnormi” del g.e. tra impugnazioni ordinarie e opposizioni esecutive 255
Ancora sulla c.d. "sostituzione esecutiva" ex art. 511 c.p.c.. 254
Manuale di diritto dell'esecuzione civile 251
I "modelli" di giudice di pace dalla legge istitutiva ad oggi 251
Manuale di diritto dell'esecuzione civile 250
Delegabilità ai notai delle operazioni di incanto nelle espropriazioni immobiliari - le vendite immobiliari nei Paesi della CEE 248
Astreintes nel processo civile italiano?. 247
Il tentativo di conciliazione obbligatorio in funzione deflattiva del contenzioso infortunistico 241
Note in tema di rapporti tra competenza e merito 240
Arbitrato e perpetuatio iurisdictionis. 238
Introduzione al diritto processuale civile 236
Pignoramento 236
"Personalia" sulla formazione dei giovani 236
Salviamo la giustizia civile: cosa dobbiamo dare, cosa possiamo chiedere ai nostri giudici 235
Espropriazione forzata senza titolo esecutivo (e relativi conflitti) 233
Il diritto processuale civile “non sostenibile” 232
Passato e presente dell'art. 183 c.p.c. (in punta di penna sulle leggi n. 80/2005 e n. 263/2005) 228
A proposito di nuovo processo penale e sospensione del processo civile. 226
"Improcedibilità" per mancata integrazione del contraddittorio e nullità della domanda introduttiva. 225
Effetti della distribuzione forzata, onere di specifica contestazione dell' esecutato, ripetizione di indebito ed "autorità" della distribuzione tra le stesse parti del processo esecutivo in altra espropriazione successiva. 224
Un breve appunto sulla convivenza dei commi 2 e 4 dell’art. 159 TUEL 223
Al traguardo il giudice di pace (commento alla l. 21 novembre 1991, n. 374) 222
Ricordo di Nicola Picardi 221
Condanna senza giudizio, esecuzione senza condanna (una riflessione sul non-processo di Franz Kafka) 221
L'opposizione distributiva dopo la riforma dell'espropriazione forzata. 219
L’art. 669 terdecies c.p.c. ancora al vaglio della corte costituzionale 219
Orientamenti recenti sull'art. 282 c.p.c. 218
Note intorno all’uso del precedente giudiziale 215
La camera di conciliazione: un interessante «nuovo modello» di risoluzione alternativa delle liti civili 215
Il nuovo procedimento cautelare e la disciplina transitoria 214
Natura dell' azione revocatoria e cognizione incidenter tantum nel procedimento monitorio. 212
Processo e tecniche di attuazione dei diritti: esecuzioni singolari 212
La Cassazione e l’art. 499 c.p.c. 212
Giustizia civile: nuovi modelli vero l' Europa?. 211
Diritto intertemporale e diritto transitorio nel nuovo processo civile 211
Interpretazione degli art. 653 e 393 c.p.c. (passando per gli art. 310 e 338 c.p.c.: un concorso di discipline soltanto apparente) 210
Le crisi della giurisdizione civile 210
Il procedimento sommario di cognizione tra norme e istruzioni per l’uso 209
Contro il divieto di arbitrato su diritti disponibili. 209
Il comma 3 dell’art. 624 c.p.c. tra giudice dell’esecuzione, collegio, termini perentori, fasi dell’opposizione, sospensione e estinzione: un puzzle assai difficile da ricomporre 209
Riforme urgenti e prassi del processo civile 209
Il «Libro verde» sull’accesso dei consumatori alla giustizia 207
L'art. 183 c.p.c. dopo le "correzioni" della L. 28 dicembre 2005, n. 263. 206
Esecuzione civile e ottemperanza amministrativa nei confronti della PA 206
La decisione della causa nel procedimento civile di primo grado 205
Qualcosa di nuovo, anzi d' antico: il versamento di somme al creditore procedente "per ottenere il differimento della vendita dei beni pignorati". 204
Sul termine finale per la conversione del pignoramento immobiliare. 204
À la recherche du titre perdu (Marcel Proust a palazzo di Giustizia) 204
A prima lettura sulla delega legislativa al governo “per l’efficienza della giustizia civile” (collegato alla legge di stabilità 2014) 204
L' intervento del creditore sequestrante nel processo di espropriazione del bene successivamente pignorato. 203
Le sezioni unite e l’”oggettivizzazione” degli atti dell’esecuzione forzata 202
Termine contrattuale di adempimento supposto inesistente: errore di interpretazione o errore di fatto revocatorio?. 201
Vicende del titolo esecutivo nell'esecuzione forzata 201
I nuovi interventi sulla riforma del processo civile: la disciplina transitoria dopo il 30 aprile 1995 201
Anche la cassazione «interpreta» il regime «transitorio» della legge n. 117 del 1988 201
Passato e presente dell'art. 183 c.p.c. (considerazioni in punta di penna sulla legge n. 80/2005). 200
Intervento di creditori sforniti di titolo esecutivo e stabilità della distribuzione forzata. 200
Il giudice di pace: commento sistematico alla l. 21 novembre 1991, n. 374 200
La verificazione dei crediti nell'espropriazione forzata 200
Ultimi disorientamenti in tema di intervento dei creditori nel processo di espropriazione forzata. 199
"Giudice di pace" e "arbitrato" nella riforma del processo civile. 199
Sulla prova (documentale) del credito nella esecuzione forzata. 199
Questioni attuali sull’esecuzione civile 199
Sommaria informazione e atipicità della "fonte" di prova testimoniale nel procedimento ex art 28 l. n. 300 del 1970. 198
Connessione e processo simultaneo davanti al giudice di pace. 198
Atti introduttivi, prima udienza e preclusioni nel nuovo processo civile 197
La tutela collettiva dei consumatori 197
Commento all'art. 474 196
Le azioni a tutela dell'interesse collettivo dei consumatori tra diritto comunitario e diritto interno 196
L’acquirente del bene pignorato: un personaggio in cerca d’autore 196
Difetto sopravvenuto del titolo esecutivo e intervento di creditori titolati 194
Il processo civile dopo le riforme 194
Totale 24.948
Categoria #
all - tutte 179.079
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 179.079


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020668 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 526 142
2020/202111.222 364 872 936 156 1.705 701 987 714 1.273 708 2.284 522
2021/20226.936 605 695 140 1.163 1.028 420 231 867 560 546 238 443
2022/20237.369 947 497 1.159 1.153 686 673 197 670 738 152 294 203
2023/20242.246 194 75 339 136 315 392 169 211 57 59 67 232
2024/20253.828 396 218 286 238 194 423 308 465 531 727 42 0
Totale 56.814