Lo scritto esamina “a prima lettura” l’art. 2929-bis c.c., inserito dal d.l. 27-6-2015, n. 83, convertito con modificazioni dalla l. 6-8-2015, n. 132, che ha introdotto un’azione esecutiva speciale foriera di molti problemi applicativi. La norma anzitutto riversa nell’esecuzione problemi tradizionalmente risolti in una previa sede di cognizione, esaltando i poteri che il g.e. esercita soprattutto in sede di sospensione dell’esecuzione. Vengono poi analizzati i temi, che pongono problemi del tutto nuovi, dell’intervento e del concorso dei creditori; della possibilità, che viene esclusa, di applicare la norma nel caso dei sub-acquirenti; e del riparto dell’onere della prova in caso di opposizione, evidenziandosi l’intento del legislatore di introdurre un’inversione a carico dell’opponente, con soluzione che presenta possibili vizi di costituzionalità per irragionevolezza e disparità di trattamento rispetto alla normale tutela accordata dall’art. 2901 c.c.
Prime impressioni sugli aspetti processuali dell’art. 2929-bis c.c. (la tecnica del bypass applicata all'esecuzione forzata) / Capponi, Bruno. - In: RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. - ISSN 1590-6876. - 1(2016), pp. 1-10.
Titolo: | Prime impressioni sugli aspetti processuali dell’art. 2929-bis c.c. (la tecnica del bypass applicata all'esecuzione forzata) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Prime impressioni sugli aspetti processuali dell’art. 2929-bis c.c. (la tecnica del bypass applicata all'esecuzione forzata) / Capponi, Bruno. - In: RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. - ISSN 1590-6876. - 1(2016), pp. 1-10. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/162533 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prime Impressioni.pdf | versione dell'editore | N/A | DRM non definito | Administrator |