Lupo, Nicola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 58.974
NA - Nord America 16.366
AS - Asia 3.369
SA - Sud America 777
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 111
AF - Africa 106
OC - Oceania 20
Totale 79.723
Nazione #
GB - Regno Unito 23.965
IT - Italia 17.262
US - Stati Uniti d'America 16.229
PL - Polonia 4.204
SE - Svezia 3.312
FR - Francia 3.109
UA - Ucraina 2.474
SG - Singapore 1.717
NL - Olanda 1.177
DE - Germania 893
CN - Cina 764
BR - Brasile 659
RU - Federazione Russa 555
FI - Finlandia 389
IE - Irlanda 366
BE - Belgio 302
AT - Austria 251
ES - Italia 192
VN - Vietnam 144
ID - Indonesia 133
IR - Iran 133
EU - Europa 107
IN - India 100
CA - Canada 89
CZ - Repubblica Ceca 87
CH - Svizzera 68
JP - Giappone 65
HU - Ungheria 61
HK - Hong Kong 49
IL - Israele 47
PT - Portogallo 47
RO - Romania 46
TR - Turchia 38
BJ - Benin 37
AR - Argentina 28
MX - Messico 25
GR - Grecia 24
LU - Lussemburgo 23
DK - Danimarca 21
KZ - Kazakistan 20
BG - Bulgaria 19
AU - Australia 18
EC - Ecuador 17
IQ - Iraq 17
UZ - Uzbekistan 17
AE - Emirati Arabi Uniti 16
AL - Albania 15
MA - Marocco 15
PE - Perù 15
CL - Cile 14
CO - Colombia 14
HR - Croazia 14
ZA - Sudafrica 14
RS - Serbia 12
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 12
TW - Taiwan 12
SI - Slovenia 11
VE - Venezuela 11
AZ - Azerbaigian 9
BO - Bolivia 9
DZ - Algeria 9
JO - Giordania 9
LV - Lettonia 9
BD - Bangladesh 8
KR - Corea 8
MY - Malesia 8
NO - Norvegia 8
PA - Panama 8
EE - Estonia 7
PK - Pakistan 7
TH - Thailandia 7
EG - Egitto 6
LT - Lituania 6
ME - Montenegro 6
AO - Angola 5
IS - Islanda 5
MD - Moldavia 5
MT - Malta 5
PY - Paraguay 5
UY - Uruguay 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
DO - Repubblica Dominicana 4
KE - Kenya 4
NP - Nepal 4
SM - San Marino 4
SN - Senegal 4
TN - Tunisia 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
AM - Armenia 3
BN - Brunei Darussalam 3
CR - Costa Rica 3
CY - Cipro 3
GT - Guatemala 3
KG - Kirghizistan 3
KH - Cambogia 3
OM - Oman 3
PH - Filippine 3
BW - Botswana 2
BZ - Belize 2
LK - Sri Lanka 2
Totale 79.693
Città #
Southend 22.953
Rome 3.836
Warsaw 3.823
Chandler 2.577
Jacksonville 2.147
Ashburn 1.539
Milan 1.191
Wilmington 783
Singapore 753
Florence 709
Fairfield 660
Dearborn 639
Woodbridge 545
Guido 535
Ann Arbor 453
Naples 453
Beijing 413
Houston 370
Princeton 365
Dublin 352
Seattle 319
Bologna 271
Turin 256
Kraków 235
Cambridge 221
New York 205
Vienna 204
Catania 195
Palermo 191
Taranto 191
Brussels 190
Bari 166
Redwood City 166
Verona 161
Moscow 150
Dong Ket 137
Boardman 135
Philadelphia 123
Paris 122
Jakarta 121
Pisa 117
Helsinki 110
Padova 106
Atlanta 97
Genoa 97
Piastów 96
Napoli 91
Council Bluffs 90
Norwalk 82
Perugia 79
Trieste 78
Cagliari 69
Trento 68
Brescia 62
Pescara 58
Venice 56
Zanjan 55
Redmond 54
London 53
Parma 53
Madrid 51
Santa Clara 51
Brno 49
Messina 48
São Paulo 48
Budapest 47
Prato 47
Amsterdam 46
San Diego 46
Saint Petersburg 44
Leawood 42
Andover 41
Salerno 41
Zhongxin 41
Torino 40
Toronto 40
Assago 38
Dallas 38
Ferrara 37
Sacramento 36
Berlin 35
Edinburgh 35
Hong Kong 35
Livorno 34
Leuven 32
Aversa 31
Lappeenranta 31
L’Aquila 31
Shanghai 31
Casoria 30
Chicago 30
Modena 30
Caserta 29
Cosenza 29
Los Angeles 29
Lucca 29
Ancona 28
Belo Horizonte 28
Avellino 27
Novara 27
Totale 51.908
Nome #
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alcune prospettive di ricerca per i costituzionalisti 1.354
Corso di diritto parlamentare 1.164
The Constitution of Italy. A Contextual Analysis 974
Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle legislature del maggioritario 831
Corso di diritto parlamentare 827
Parlamento europeo e Parlamenti nazionali nella Costituzione “composita” nell'Unione europea: le diverse letture possibili 782
L’omogeneità dei decreti-legge (e delle leggi di conversione): un nodo difficile, ma essenziale, per limitare le patologie della produzione normativa 590
Elezioni politiche 2018: come funziona il Rosatellum bis: il sistema elettorale spiegato dagli esperti 522
Le deroghe al divieto di indebitamento tra Fiscal Compact e articolo 81 della Costituzione 518
I “governi tecnici”. Gli esecutivi Ciampi, Dini e Monti nel difficile equilibrio tra tecnica e politica 502
Un governo “tecnico-politico”? Sulle costanti nel modello dei governi “tecnici”, alla luce della formazione del governo Draghi 480
Towards an asymmetric European Union, without an asymmetric European Parliament 466
La revisione costituzionale della disciplina di bilancio e il sistema delle fonti 455
La classificazione delle funzioni del parlamento tra storicità e attualità del pensiero di Walter Bagehot 425
The Italian Parliament in the European Union 420
L’art. 11 come “chiave di volta” della Costituzione vigente 403
Interparliamentary cooperation in the composite European constitution 385
Il ruolo normativo del Governo 382
Transparency vs. Informality in Legislative Committees. Comparing the US House of Representatives, the Italian Chamber of Deputies and the European Parliament 369
La (ancora) incerta natura del nuovo Senato: prevarrà il cleavage politico, territoriale o istituzionale? 367
The 2019 European Parliament elections: politically crucial, but without clear institutional effects 356
I gruppi parlamentari nell'organizzazione della Camera e del Senato 353
Sull’autodichia la Corte Costituzionale, dopo lunga attesa, opta per la continuità (nota a Corte Cost. n. 262 del 2017). 353
Il nuovo Senato: rappresentanza e sistemi di voto 351
Forum di discussione su "La saga Taricco a una svolta: in attesa della decisione della Corte costituzionale" (parte I) : interventi di Faraguna, Fichera, Guazzarotti, Lupo, Manes e Recchia, Ruggeri 344
Some effects of European Courts on national sources of law: the evolution of legality in the Italian legal order 340
Introduction: The Italian Parliament and the New Role of National Parliaments in the European Union 339
La rappresentanza politica oggi: sfide esistenziali e snodi concettuali 327
La composizione del nuovo Senato e la sua (ancora) incerta natura 323
Funzioni, organizzazione e procedimenti parlamentari:quali spazi per una riforma (coordinata) dei regolamenti parlamentari? 321
Respinta dal referendum la riforma costituzionale, la Corte costituzionale affronta alcuni snodi importanti del sistema delle fonti del diritto 321
Il Parlamento europeo alla luce delle novità introdotte nel Trattato di Lisbona e nel suo regolamento interno 320
Inter-parliamentary Cooperation in the EU and outside the Union: Distinctive Features and Limits of the European Experience 320
La riforma del bicameralismo: qualche osservazione sulla matrice e sulle linee di fondo 318
Il Presidente del Senato e la riforma costituzionale: gli effetti della mancata revisione del diritto parlamentare 316
Which democratic oversight on the Banking Union? The role of the Euro-national parliamentary system 313
La disciplina dei gruppi parlamentari, nel mutare delle leggi elettorali 307
Introduzione all’organizzazione costituzionale 306
La riforma del (solo) regolamento del Senato alla fine della XVII legislatura 306
Le mozioni di sfiducia al singolo Ministro e la forma di governo parlamentare (alla luce della vicenda Bonafede) 306
Una storia dell’Italia repubblicana attraverso la sua Costituzione (e i suoi interpreti) 303
Il sistema parlamentare euro-nazionale. Lezioni 303
Costituzione e bilancio: l’art. 81 della Costituzione tra attuazione, interpretazione e aggiramento 302
Il Consiglio di Stato individua un criterio per distinguere tra atti normativi e atti non normativi 300
L’attività parlamentare in tempi di coronavirus 299
Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione 297
Conclusion: ‘Silent’ Constitutional Transformations: The Italian Way of Adapting to the European Union 290
Spunti sulla motivazione della legge, dal punto di vista di un legislatore sempre più “vincolato” 289
Verso un’auspicabile stabilizzazione della legislazione elettorale italiana: alcuni spunti sulla legge n. 165 del 2017, in rapporto alla Costituzione 286
La normazione secondaria e il fenomeno della fuga dalla legge n. 400 del 1988 al vaglio del Comitato per la legislazione 285
The Commission’s Power to Withdraw Legislative Proposals, after its Recognition by the Court of Justice 279
Con quattro pronunce dei primi mesi del 2019 la Corte costituzionale completa il suo rientro nel sistema “a rete” di tutela dei diritti in Europa 276
Conclusion: Interparliamentary Cooperation in the Framework of a Euro-national Parliamentary System 275
Recensione a Cesare PINELLI, Forme di Stato e forme di governo. Corso di diritto costituzionale comparato (Napoli, Jovene, 2007) 274
Next Generation EU e sviluppi costituzionali dell’integrazione europea: verso un nuovo metodo di governo 273
Le deleghe del governo Amato in parlamento 271
I poteri europei dei Parlamenti nazionali: questioni terminologiche, classificazioni e primi effetti 271
Recensione a Giorgio REBUFFA, Lo Statuto albertino (Bologna, Il mulino, 2003) e a Paolo COLOMBO, Con lealtà di Re e con affetto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino (Bologna, Il mulino, 2003) 271
“Dal regolamento alla legge”. Semplificazione e delegificazione: uno strumento ancora utile? 269
The Commission’s power to withdraw legislative proposals and its ‘parliamentarisation’, between technical and political grounds 268
Il terzo “cartellino giallo” e i multiformi usi dell’early warning system 267
La disciplina dei vitalizi e della previdenza dei parlamentari: alcuni nodi relativi alle fonti del diritto 265
"Codificazione" dei precedenti o valorizzazione del Parlamento? I presupposti dell'ipotesi di riforma del regolamento della Camera e alcune possibili integrazioni 265
Procedures vis-à-vis the Commission: the Subsidiarity Scrutiny as a Way to ‘Reconnect’ EU Democracy 265
Recensione a Simona ROSSI, La rappresentanza nello Stato costituzionale. La rappresentazione degli interessi in Germania (Torino, Giappichelli, 2002) 264
Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti: qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma “organica” del regolamento del Senato 264
La forma di governo italiana nella forma di governo dell’Unione europea 264
Decreto-legge e manutenzione legislativa: i c.d. decreti-legge “milleproroghe” 262
The Scrutiny of the Principle of Subsidiarity in the Procedures and Reasoned Opinions of the Italian Chamber and Senate 258
The Advantage of Having the “First Word” in the Composite European Constitution 258
European Court of Human Rights and the Quality of Legislation. Shifting to a Substantial Concept of “Law”? 258
Il governo italiano 258
Recensione a Andrea SIMONCINI, Le funzioni del decreto-legge. La decretazione d'urgenza dopo la sentenza n. 360/1996 della Corte Costituzionale (Milano, Giuffrè, 2003), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, n. 1, 2004, pp. 224-229. 253
Il potere di emendamento e i maxi-emendamenti alla luce della Costituzione 253
Taglialeggi e Normattiva tra luci e ombre 251
Un criterio (ancora un po’ incerto) per distinguere tra decreti legislativi correttivi “veri” e “falsi”. Nota a Corte cost. n. 206 del 2001 250
La legge elettorale come "legge in senso formale" nel sistema delle fonti 249
Article 2 of the Protocol No. 2 (“On the the Application of the Principle of Subsidiarity and Proportionality in the European Union”) 249
The Union Budget and the Budgetary Procedure 249
Il "dialogo" tra parlamenti: obiettivi e risultati 247
The Role of the European Parliament President in Parliamentary Diplomacy 245
The Italian Constitutional Court in Global Constitutional Adjudication 245
Le contraddizioni delle politiche della legislazione nell’esperienza italiana 244
La "manutenzione" della giustizia costituzionale. Il giudizio sulle leggi in Italia, Spagna e Francia 244
Un conflitto tra Consiglio e Commissione: il diritto di iniziativa legislativa della Commissione include il potere di ritiro, ma non è privo di limiti 244
The conference on stability, economic coordination and governance: filling the gaps of parliamentary oversight in the EU 243
Recensione a Quirino CAMERLENGO, I fatti normativi e la certezza del diritto costituzionale (Milano, Giuffrè, 2002) 242
Protocol No. 1 (“On the role of national Parliaments in the European Union") 242
Le trasformazioni (e le degenerazioni) dei modi di produzione del diritto: cause ed effetti dei decreti-legge “omnibus” 241
Il Parlamento nell’emergenza pandemica, tra rischio di auto-emarginazione e “finestra di opportunità” 240
Il Governo italiano, settanta anni dopo 239
Le conseguenze della riduzione dei parlamentari sui regolamenti di Senato e Camera 238
La forma di governo dell’Unione, dopo le elezioni europee del maggio 2019 237
Lo “Stato digitale”. Il Parlamento e la sfida della digitalizzazione 237
Verso una better regulation nella attuazione delle direttive Ue? 237
La sessione di bilancio prima e dopo la riforma degli artt. 81 e 97 della Costituzione 237
Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del governo 235
Su governi tecnici, governi neutrali, e sulle loro strutture tecniche 233
Recensione a Roberto ALESSE, La dirigenza dello Stato tra politica e amministrazione (Torino, Giappichelli, 2006), in Amministrazioneincammino. Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell’economia e di scienza dell’amministrazione a cura del Centro di Ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” – Luiss University Press. 18 maggio 2009 231
L’influenza dell’Alleanza atlantica nell’interpretazione della Costituzione economica: ovvero, sulla centralità dei principi dell’art. 11 Cost. 231
Totale 34.371
Categoria #
all - tutte 252.853
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 252.853


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020934 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 683 251
2020/202113.176 518 922 1.027 323 1.879 1.307 854 424 1.766 606 2.528 1.022
2021/20228.311 526 685 266 722 781 936 332 1.113 337 455 1.596 562
2022/202311.645 1.185 792 1.530 1.499 1.033 1.038 508 1.059 1.135 566 789 511
2023/20248.197 534 378 840 638 688 994 1.114 705 460 463 561 822
2024/202511.043 853 641 1.006 912 802 1.350 1.148 1.361 1.390 1.514 66 0
Totale 81.107