Sommario 1. Premessa: la disposizione finale della riforma del regolamento del Senato del 20 dicembre 2017. – 2. Le origini (contingenti?) della disposizione. – 3. Una formulazione “draconiana”, nel segno di un approccio più sospettoso al precedente parlamentare. – 4. Un incoraggiamento all’interpretazione “per princìpi”? – 5. Il potere delle minoranze parlamentari di richiedere la convocazione della Giunta per il regolamento. – 6. Conclusioni. Sulla scomparsa delle “note” al regolamento del Senato.
Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti: qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma “organica” del regolamento del Senato / Lupo, Nicola. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - 2(2018), pp. 1-9.
Titolo: | Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti: qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma “organica” del regolamento del Senato | |
Autori: | Lupo, Nicola (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il diritto parlamentare tra regolamenti e precedenti: qualche spunto alla luce della disposizione finale della riforma “organica” del regolamento del Senato / Lupo, Nicola. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - 2(2018), pp. 1-9. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/180708 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
OSF_2_2018 LUPO.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |