SEPARATION OF POWERS IN THE JUNCTIONS BETWEEN THE EUROPEAN UNION AND ITALY Today the dynamics of constitutional powers in the European Union and in each Member State could hardly be understood looking just at one level of government. In other words, within the European Union the separation of powers, for the legislature, the executive and the judiciary is shaped and has to be examined in light of the interdependence and interconnection featuring the relationships between domestic and supranational legal systems. The article analyses if and how the European integration process affects the actual functioning of the legislative, executive and judicial powers in the national systems, in particular in the mutual interaction with the EU institutions equipped with the same powers, pro quota. The perspective followed in this essay is «procedural», aiming to highlight the influence exerted by the instances of connection and cooperation between levels of government and well as between constitutional powers. Thus, it provides an assessment of the role and evolution of those powers in the design and development of the procedural linkages and junctions between the Union and the Member States, with a special emphasis on the Italian case.

L’articolazione dei poteri costituzionali nell’Unione europea e in ciascuno Stato membro difficilmente può essere compresa oggi guardando soltanto ad un livello di governo. In altri termini, all’interno dell’Unione europea la separazione dei poteri, per il legislativo, l’esecutivo e il giudiziario, va essere esaminata alla luce dalle interdipendenze e interconnessioni che connotano i rapporti tra le istituzioni sovranazionali e quelle statali. L’articolo mira ad analizzare se e come il processo di integrazione europea influisca sul concreto operare dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario negli ordinamenti nazionali, in particolare nelle loro reciproche interazioni con le istituzioni europee titolari di analoghi poteri, per quota parte. La prospettiva offerta da questo contributo è di tipo «procedurale», con l’obiettivo cioè di evidenziare il peso esercitato dalle istanze di raccordo e di collaborazione, dai punti di congiunzione tra livelli di governo, ma anche, evidentemente, tra i diversi poteri. Così, si forniscono talune coordinate che guardano a ciascuno di questi poteri nel disegno e nello sviluppo delle procedure di collegamento tra UE e Stati membri, con particolare riferimento al caso italiano.

La separazione tra poteri nei raccordi tra Unione Europea e Italia / Fasone, Cristina; Lupo, Nicola. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 73:1(2023), pp. 45-87.

La separazione tra poteri nei raccordi tra Unione Europea e Italia

Cristina Fasone;Nicola Lupo
2023

Abstract

SEPARATION OF POWERS IN THE JUNCTIONS BETWEEN THE EUROPEAN UNION AND ITALY Today the dynamics of constitutional powers in the European Union and in each Member State could hardly be understood looking just at one level of government. In other words, within the European Union the separation of powers, for the legislature, the executive and the judiciary is shaped and has to be examined in light of the interdependence and interconnection featuring the relationships between domestic and supranational legal systems. The article analyses if and how the European integration process affects the actual functioning of the legislative, executive and judicial powers in the national systems, in particular in the mutual interaction with the EU institutions equipped with the same powers, pro quota. The perspective followed in this essay is «procedural», aiming to highlight the influence exerted by the instances of connection and cooperation between levels of government and well as between constitutional powers. Thus, it provides an assessment of the role and evolution of those powers in the design and development of the procedural linkages and junctions between the Union and the Member States, with a special emphasis on the Italian case.
2023
L’articolazione dei poteri costituzionali nell’Unione europea e in ciascuno Stato membro difficilmente può essere compresa oggi guardando soltanto ad un livello di governo. In altri termini, all’interno dell’Unione europea la separazione dei poteri, per il legislativo, l’esecutivo e il giudiziario, va essere esaminata alla luce dalle interdipendenze e interconnessioni che connotano i rapporti tra le istituzioni sovranazionali e quelle statali. L’articolo mira ad analizzare se e come il processo di integrazione europea influisca sul concreto operare dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario negli ordinamenti nazionali, in particolare nelle loro reciproche interazioni con le istituzioni europee titolari di analoghi poteri, per quota parte. La prospettiva offerta da questo contributo è di tipo «procedurale», con l’obiettivo cioè di evidenziare il peso esercitato dalle istanze di raccordo e di collaborazione, dai punti di congiunzione tra livelli di governo, ma anche, evidentemente, tra i diversi poteri. Così, si forniscono talune coordinate che guardano a ciascuno di questi poteri nel disegno e nello sviluppo delle procedure di collegamento tra UE e Stati membri, con particolare riferimento al caso italiano.
La separazione tra poteri nei raccordi tra Unione Europea e Italia / Fasone, Cristina; Lupo, Nicola. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 73:1(2023), pp. 45-87.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R180A2023F01_LAVORATO (1).pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/226598
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact