SOMMARIO: 1. Premessa: nel mezzo di una situazione emergenziale inedita, non di una guerra. – 2. L’organizzazione del Parlamento e la questione della partecipazione “a distanza”. – 3. L’attività normativa emergenziale del Governo e il ruolo dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (d.P.C.M.). – 4. Conclusioni: per una (da tempo necessaria) “re-ingegnerizzazione” dei procedimenti parlamentari e di produzione normativa.
L’attività parlamentare in tempi di coronavirus / LUPO, NICOLA. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - 2(2020), pp. 121-142.
Titolo: | L’attività parlamentare in tempi di coronavirus | |
Autori: | Lupo, Nicola (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L’attività parlamentare in tempi di coronavirus / LUPO, NICOLA. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - 2(2020), pp. 121-142. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/194175 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
10-Lupo-FQC-2-2020.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.