Sommario: 1. Il contesto difficile e il punto di appoggio rappresentato dalla nuova legge elettorale. 2. Il “monito” finale della sentenza n. 35 del 2017: omogeneità dei sistemi elettorali, ma non solo. 3. Una rilettura dell’evoluzione del bicameralismo italiano, nell’esperienza repubblicana. 4. L’assetto delle fonti del diritto parlamentare: l’intarsio tra legge e regolamento parlamentare. 5. Quali spazi per i regolamenti parlamentari (a Costituzione invariata)? 6. Verso un ri-disegno dell’organizzazione e delle funzioni parlamentari? 7. Post scriptum: la riforma del (solo) regolamento del Senato del 20 dicembre 2017, a completamento della legge elettorale, ma disattendendo il “monito” della sentenza n. 35 del 2017.
Titolo: | Funzioni, organizzazione e procedimenti parlamentari:quali spazi per una riforma (coordinata) dei regolamenti parlamentari? |
Autori: | Lupo, Nicola (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Sommario: 1. Il contesto difficile e il punto di appoggio rappresentato dalla nuova legge elettorale. 2. Il “monito” finale della sentenza n. 35 del 2017: omogeneità dei sistemi elettorali, ma non solo. 3. Una rilettura dell’evoluzione del bicameralismo italiano, nell’esperienza repubblicana. 4. L’assetto delle fonti del diritto parlamentare: l’intarsio tra legge e regolamento parlamentare. 5. Quali spazi per i regolamenti parlamentari (a Costituzione invariata)? 6. Verso un ri-disegno dell’organizzazione e delle funzioni parlamentari? 7. Post scriptum: la riforma del (solo) regolamento del Senato del 20 dicembre 2017, a completamento della legge elettorale, ma disattendendo il “monito” della sentenza n. 35 del 2017. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/177989 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Funzioni, organizzazioni e procedimenti parlamentari.pdf | N/A | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |