Si tratta di un ampio saggio che ricostruisce una delle vicende istituzionali più rilevanti, sul piano sia qualititativo sia quantitativo, sviluppatasi negli ultimi anni: ossia la prassi dei maxiemendamenti, considerata come esemplare dell’inseguimento del precedente “peggiore” che caratterizza il diritto parlamentare italiano nell’epoca del maggioritario. A questo scopo, nella prima parte del contributo, si ricostruiscono le caratteristiche del potere di emendamento, mostrando come esso sia chiaramente presupposto dalla carta costituzionale (anche in comparazione con l’ordinamento francese, in cui tale potere è disciplinato dalla Costituzione). Si sostiene quindi la tesi della limitabilità del potere di emendamento e si rileva che i maxiemendamenti costituiscono un esercizio estremo del potere di emendamento che ne consente l’azzeramento. A seguire, si ricostruiscono le posizioni dottrinali sull’incostituzionalità dei maxiemendamenti e si dà conto della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia. Nella seconda parte del contributo ci si sofferma sulla questione di fiducia, che è sistematicamente posta sui maxiemendamenti. Dopo aver ricostruito l’origine storica della prassi della questione di fiducia, nella prima legislatura repubblicana e nell’esame, presso Camera e Senato, della c.d. “legge truffa”, si esamina il formarsi, in base a quei precendenti, della disciplina (consuetudinaria e regolamentare) della questione di fiducia per poi ricostruire l’uso della questione di fiducia su maxiemendamenti nelle legislature del maggioritario e rilevare, nelle conclusioni, come la posizione della questione di fiducia sui maxiemendamenti rappresenti una elusione indifendibile dei principi costituzionali sul procedimento legislativo.

Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle legislature del maggioritario / Lupo, Nicola. - (2007), pp. 41-110.

Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle legislature del maggioritario

LUPO, NICOLA
2007

Abstract

Si tratta di un ampio saggio che ricostruisce una delle vicende istituzionali più rilevanti, sul piano sia qualititativo sia quantitativo, sviluppatasi negli ultimi anni: ossia la prassi dei maxiemendamenti, considerata come esemplare dell’inseguimento del precedente “peggiore” che caratterizza il diritto parlamentare italiano nell’epoca del maggioritario. A questo scopo, nella prima parte del contributo, si ricostruiscono le caratteristiche del potere di emendamento, mostrando come esso sia chiaramente presupposto dalla carta costituzionale (anche in comparazione con l’ordinamento francese, in cui tale potere è disciplinato dalla Costituzione). Si sostiene quindi la tesi della limitabilità del potere di emendamento e si rileva che i maxiemendamenti costituiscono un esercizio estremo del potere di emendamento che ne consente l’azzeramento. A seguire, si ricostruiscono le posizioni dottrinali sull’incostituzionalità dei maxiemendamenti e si dà conto della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia. Nella seconda parte del contributo ci si sofferma sulla questione di fiducia, che è sistematicamente posta sui maxiemendamenti. Dopo aver ricostruito l’origine storica della prassi della questione di fiducia, nella prima legislatura repubblicana e nell’esame, presso Camera e Senato, della c.d. “legge truffa”, si esamina il formarsi, in base a quei precendenti, della disciplina (consuetudinaria e regolamentare) della questione di fiducia per poi ricostruire l’uso della questione di fiducia su maxiemendamenti nelle legislature del maggioritario e rilevare, nelle conclusioni, come la posizione della questione di fiducia sui maxiemendamenti rappresenti una elusione indifendibile dei principi costituzionali sul procedimento legislativo.
2007
9788861050105
Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle legislature del maggioritario / Lupo, Nicola. - (2007), pp. 41-110.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/5325
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact