Piccirilli, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 18.854
NA - Nord America 6.539
AS - Asia 1.327
SA - Sud America 209
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 45
AF - Africa 35
OC - Oceania 7
Totale 27.016
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.513
GB - Regno Unito 5.667
PL - Polonia 4.820
IT - Italia 3.934
FR - Francia 1.089
UA - Ucraina 944
SE - Svezia 901
SG - Singapore 744
NL - Olanda 373
CN - Cina 290
DE - Germania 261
RU - Federazione Russa 201
AT - Austria 154
BR - Brasile 153
IE - Irlanda 140
FI - Finlandia 124
BE - Belgio 70
VN - Vietnam 60
ID - Indonesia 57
JP - Giappone 52
EU - Europa 45
ES - Italia 40
CZ - Repubblica Ceca 30
CO - Colombia 28
IL - Israele 25
IN - India 24
BJ - Benin 17
CH - Svizzera 17
IR - Iran 17
TR - Turchia 16
CA - Canada 15
HU - Ungheria 12
PE - Perù 11
RO - Romania 11
HR - Croazia 9
AR - Argentina 8
MX - Messico 8
PT - Portogallo 8
BG - Bulgaria 7
AU - Australia 6
DK - Danimarca 6
GR - Grecia 6
HK - Hong Kong 6
KG - Kirghizistan 5
RS - Serbia 5
AL - Albania 4
AZ - Azerbaigian 4
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
NO - Norvegia 4
TW - Taiwan 4
ZA - Sudafrica 4
IQ - Iraq 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
PK - Pakistan 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CL - Cile 2
GG - Guernsey 2
IS - Islanda 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
IM - Isola di Man 1
JO - Giordania 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 27.016
Città #
Southend 5.401
Warsaw 4.579
Chandler 1.117
Jacksonville 903
Rome 876
Ashburn 556
Singapore 384
Wilmington 366
Guido 317
Fairfield 287
Dearborn 286
Woodbridge 264
Milan 232
Kraków 226
Ann Arbor 197
Beijing 156
Princeton 146
Vienna 145
Houston 137
Dublin 134
Seattle 132
Florence 130
Cambridge 94
Boardman 76
Naples 73
Taranto 73
Redwood City 67
Bologna 62
New York 58
Dong Ket 56
Jakarta 55
Brussels 45
Catania 43
Moscow 41
Palermo 39
Atlanta 36
Verona 29
Bari 27
San Diego 25
Genoa 24
Helsinki 24
Shanghai 23
Tokyo 23
Turin 23
Stockholm 21
Brescia 20
Brno 20
Norwalk 20
Padova 20
Mountain View 19
Council Bluffs 18
Pisa 18
Mcallen 17
Paris 16
Pescara 16
Pomigliano D'arco 16
Napoli 15
Redmond 15
Santa Clara 15
Amsterdam 14
Los Angeles 14
Madrid 14
Messina 14
Perugia 14
Venice 14
Bogotá 13
Ferrara 13
Anzio 12
Assago 12
Cagliari 12
Castelliri 12
Hefei 12
Zurich 12
Chicago 11
Frankfurt am Main 11
Kunming 11
Livorno 11
Parma 11
Torino 11
Cosenza 10
Las Vegas 10
São Paulo 10
Trento 10
Trieste 10
Zanjan 10
London 9
L’Aquila 9
Pavia 9
Reggio Calabria 9
Urbino 9
Andover 8
Gorno 8
Lecce 8
Reggio Emilia 8
Saint Petersburg 8
Subiaco 8
Venezia 8
West Jordan 8
Bitonto 7
Bolzano 7
Totale 18.684
Nome #
Towards a Ius Commune on Elections in Europe? The Role of the Code of Good Practice in Electoral Matters in ‘‘Harmonizing’’ Electoral Rights 425
The Italian Parliament in the European Union 418
Gli “Accordi preliminari” per la differenziazione regionale. Primi spunti sulla procedura da seguire per l’attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost. 373
L’unica possibilità per evitare il ricorso immediato ai controlimiti: un rinvio pregiudiziale che assomiglia a una diffida (nota a Corte cost., ord. n. 24/2017) 364
Il Filangieri, Quaderno 2019: Evoluzioni e prospettive della verifica dei poteri 359
Some effects of European Courts on national sources of law: the evolution of legality in the Italian legal order 340
Introduction: The Italian Parliament and the New Role of National Parliaments in the European Union 339
Il referendum costituzionale e il suo quesito: proseguendo un dialogo con Paolo Carnevale 334
L'emendamento nel processo di decisione parlamentare 321
Il procedimento di elezione dei giudici costituzionali “a camere separate” nella legge costituzionale approvata il 12 aprile 2016 320
La “riserva di legge”: evoluzioni costituzionali, influenze sovrastatuali 320
Prospettive di organizzazione del "nuovo" Senato 312
La congruità del termine per la presentazione degli emendamenti è condizione di effettività del principio democratico (Nota a Conseil constitutionnel n. 2005-526 DC) 306
È incostituzionale la (plurima) abrogazione del divieto di associazioni di carattere militare. La Corte costituzionale opportunamente presidia il corretto equilibrio tra riserva di legge in materia penale e legislazione de-legata 306
Il procedimento legislativo nelle proposte di modifica dei regolamenti parlamentari presentate nella 16. legislatura 306
Un protocollo per misurare l'attuazione delle leggi (e del programma di governo) 306
Tutto in un voto (premissivo)! La fissazione dei principi dell’Italicum nel suo esame presso il Senato 305
Sul valore costituzionale del termine per la presentazione degli emendamenti 304
Il ricorso alla legge per l’esercizio dei poteri “europei” da parte del Parlamento italiano: spunti per una lettura costituzionalmente orientata 299
Procedimenti legislativi statali e regionali 297
La legge elettorale per il nuovo Senato: un possibile vincolo all'autonomia politica regionale? 294
Conclusion: ‘Silent’ Constitutional Transformations: The Italian Way of Adapting to the European Union 290
Oggetto, termine, principi e criteri direttivi nelle deleghe del processo "taglia-leggi" 289
Italian Constitutional Law in the European Context 288
La rappresentanza delle autonomie nella revisione del bicameralismo: riflessioni e proposte 287
Föderalismusreform e ruolo del Bundesrat: la genesi della revisione costituzionale tedesca del 2006 e la riduzione delle leggi “bicamerali” 287
Un Senato più “debole”? Note sul testo approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato 287
Una nuova disciplina “sperimentale” per il Comitato per la legislazione: il doppio parere sui disegni di legge di conversione 284
Il "procedimento perfetto": ovvero esercizi di equilibrismo costituzionale nella conversione in legge del decreto legge sulla competitività 284
Elezioni amministrative: con un occhio ai Comuni e due alla riforma elettorale. Una ulteriore spinta verso il proporzionale? 283
La funzione legislativa tra Governo e Parlamento dopo la riforma costituzionale francese del 2008 282
The ' Taricco Saga': The Italian Constitutional Court continues its European journey 281
Il “fallimento politico” del Presidente della Giunta regionale: note critiche sul decreto legislativo in materia di “premi e sanzioni” 279
Un ulteriore tassello nella de-codificazione del diritto parlamentare: il Codice di condotta dei deputati 276
Il ripensamento del Comitato per la legislazione: non un organo rinnovato, ma un organo diverso 274
Attuare il diritto dell’Unione europea in Italia: un bilancio a 5 anni dall’entrata in vigore della legge n. 234 del 2012 272
What remains of the centrality of parliamentary legislation in continental Europe? An Italian perspective 267
Le competenze legislative regionali all’indomani del “taglia-leggi” 265
La pluralizzazione dei procedimenti legislativi nella revisione del bicameralismo: verso una diversificazione degli atti legislativi? 263
European Court of Human Rights and the Quality of Legislation. Shifting to a Substantial Concept of “Law”? 258
Assisting Italian MPs in Pre-Legislative Scrutiny: The Role Played by Chambers' Counsellors and Legislative Advisors in Enhancing the Knowledge and Skills Development of Italian MPs: The Assistance Offered to an Autonomous Collection of Information 257
Dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale (art. 117.2.Q) 248
Constitutional adjudication in Europe between unity and pluralism 242
Maintaining a 4% Electoral Threshold for European Elections, in order to clarify access to constitutional justice in electoral matters 241
Procedures vis- à -vis the European Council and the Council: Approval, Delay and Veto Powers 231
Constitutional Adjudication in Europe between Unity and Pluralism (special Issue of the Italian Journal of Public Law, vol 10, no. 2, 2018) 228
Renzi (2014-2016). Ascesa e caduta del Governo Renzi: un destino legato ai tentativi (e ai metodi) di riforma istituzionale 227
Salvate la riforma dell'ordinamento penitenziario! 223
Finalmente una (prima) riforma del regolamento del Senato. Luci e ombre di un intervento che necessita di essere completato 221
Istituzioni e politiche del turismo 221
Il Parlamento nella valutazione delle politiche pubbliche 221
Strumenti tecnici al servizio dell’attuazione del programma di governo: l’esperienza del Governo Renzi 208
Le recenti evoluzioni della forma di governo italiana: una conferma della sua natura parlamentare 205
The Relocation of the Legality Principle by the European Courts' Case Law: An Italian Perspective 202
L’“identità costituzionale” italiana nella Costituzione composita europea 202
Lussemburgo: il 2019 segna la fine del dominio cristiano-sociale 201
Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari «sotto stress» 197
L’aggiramento del «Codice di buona condotta elettorale» nel sistema di tutele del procedimento elettorale italiano 196
Il Parlamento italiano: le procedure europee nella legge n. 234 del 2012 194
Non è incostituzionale l’“accorpamento” tra decreti-legge, se si mantiene l’omogeneità materiale 193
Approvata la nuova legge sulla partecipazione dell'Italia all'UE 184
Il PNRR come procedimento euro-nazionale e la "fisarmonica" governativa 184
Identità nazionale e revisione della Costituzione nel riconoscimento dell’italiano quale lingua ufficiale della Repubblica 179
I paradossi della questione di fiducia ai tempi del maggioritario 176
Strumenti tecnici ad alto potenziale sistematico: tabelle «di corrispondenza» e «di concordanza» nel ciclo di produzione del diritto UE 171
La sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014: legge di conversione e articoli aggiuntivi eterogenei 170
Introduzione. I percorsi delle riforme istituzionali nella XVII legislatura 170
Riflessioni a margine della decisione d’inammissibilità del quesito n. 2: l’abrogazione (degli alinea) delle novelle introdotte con la legge n. 270 del 2005 168
La decretazione d’urgenza in Parlamento 166
Recensione de “La ristrutturazione assente: Strumenti e limiti di un riordino complessivo della normativa primaria”, di Fabio Pacini (Editoriale Scientifica, 2017) 160
L’unica possibilità per evitare il ricorso immediato ai controlimiti: un rinvio pregiudiziale che assomiglia a una diffida 159
Ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale (art. 117.2.H) 158
Contenzioso elettorale politico: riflessioni sulla effettività delle tutele procedimentale 158
Il Presidente della Repubblica alle prese con un nodo ancora non sciolto dalla Corte costituzionale: l’“omogeneità” della legge di conversione 157
Le procedure euro-nazionali 154
La de-parlamentarizzazione del concetto di "atto legislativo" come conseguenza della forma di governo dell'UE 154
“Oggetto proprio” delle leggi previste dal “nuovo” articolo 70 della Costituzione in via di revisione 153
I maxi-emendamenti alla prova della giustizia costituzionale in Italia ed in Francia: tendenze opposte nel sindacato dei vizi del procedimento legislativo 151
Forme “alternative” di democrazia nella concezione di legalità propria della Corte di Strasburgo? 151
Concluding chapter – Bicameralism as a normative choice in the tension between its reform and its passing 151
Ordinamento delle comunicazioni e governance delle reti in Germania 148
La clausola di sbarramento per le elezioni europee tra Corte costituzionale e principi comuni a tutti gli Stati membri 145
Articolo 70 144
Una “guida” sovranazionale alle tecniche di redazione degli atti normativi – A proposito di U. Karpen and H. Xanthaki (eds.), Legislation in Europe. A Comprehensive Guide for Scholars and Practitioners (Oxford, Hart Publishing, 2017) 143
Una sentenza non conclusiva sul rapporto tra Costituzione e Cedu in tema di espropriazioni indirette: spunti per uno studio su concetto di “legge” nella Convezione europea dei diritti dell’uomo (nota a Corte cost., sent. n. 293 del 2010) 143
Parlamento: il superamento controllato del bicameralismo paritario 142
Il disallineamento del sistema italiano di verifica dei poteri rispetto al «patrimonio elettorale europeo» 140
Il Presidente della Repubblica 139
Osservazioni introduttive sul ruolo dei regolamenti parlamentari nell’argomentazione della Corte costituzionale 137
Il procedimento legislativo nelle proposte di modifica dei regolamenti parlamentari 134
Il procedimento legislativo: il modello normativo 133
Numeri e tendenze dell’attività emendativa presso la Camera dei deputati nelle legislature del maggioritario (1996-2010) 132
Competition policies in Italy 131
La Giunta regionale 126
L’epilogo (in Parlamento) del caso Di Girolamo: l’“opzione” tra dimissioni, annullamento dell’elezione e autorizzazione all’arresto di un senatore 125
La ridefinizione dell’oggetto proprio delle leggi europea e di delegazione europea 124
Atti legislativi dell'Unione europea 123
Nota bibliografica relativa alle lezioni nn. 1, 5, 6 e 7 raccolte nel volume di A. Manzella, Sui principi democratici dell’Unione europea (Lezioni Jean Monnet 2010-2012), Napoli, ES, 2013, pp. 158-159, 162-165 123
Decisione politica tra parlamento e popolo, nella nuova transizione italiana 123
I partiti in Parlamento e nelle istituzioni politiche 122
Totale 22.553
Categoria #
all - tutte 92.438
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 92.438


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020618 0 0 0 0 0 0 0 0 0 207 281 130
2020/20214.206 142 445 260 126 802 367 313 199 405 101 783 263
2021/20221.913 130 260 62 195 137 168 96 203 120 126 222 194
2022/20233.858 461 304 558 588 293 367 146 348 343 118 200 132
2023/20242.143 137 88 253 143 246 282 159 221 112 144 121 237
2024/20252.846 220 194 319 269 301 184 260 306 435 358 0 0
Totale 27.692