Bartolucci, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.381
NA - Nord America 1.609
AS - Asia 463
SA - Sud America 106
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 1
Totale 7.576
Nazione #
IT - Italia 2.273
US - Stati Uniti d'America 1.598
PL - Polonia 785
GB - Regno Unito 603
FR - Francia 484
SE - Svezia 251
SG - Singapore 243
NL - Olanda 224
DE - Germania 191
UA - Ucraina 176
RU - Federazione Russa 111
BR - Brasile 91
CN - Cina 82
FI - Finlandia 81
ID - Indonesia 48
BE - Belgio 44
IE - Irlanda 42
CZ - Repubblica Ceca 32
VN - Vietnam 28
AT - Austria 24
ES - Italia 21
IN - India 12
IR - Iran 11
CH - Svizzera 9
AR - Argentina 7
MT - Malta 7
KZ - Kazakistan 6
MA - Marocco 6
RO - Romania 6
CA - Canada 4
JP - Giappone 4
PT - Portogallo 4
MX - Messico 3
PH - Filippine 3
TR - Turchia 3
BG - Bulgaria 2
CR - Costa Rica 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
MD - Moldavia 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
TH - Thailandia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
NP - Nepal 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.576
Città #
Warsaw 779
Southend 571
Rome 523
Chandler 452
Jacksonville 156
Milan 139
Ashburn 132
Munich 90
Singapore 83
Naples 76
Helsinki 60
Florence 51
Turin 50
Jakarta 48
Assago 44
Bologna 41
Dublin 41
Brussels 38
Guido 38
New York 38
Beijing 37
Wilmington 35
Padova 31
Seattle 31
Council Bluffs 29
Princeton 29
Dong Ket 28
Bari 27
Catania 27
Palermo 26
Shanghai 26
Redwood City 22
Los Angeles 21
Pescara 21
Trieste 21
Moscow 18
Ann Arbor 17
Paris 17
Perugia 17
Fairfield 16
Trento 16
Brno 15
Brescia 14
Ancona 12
Hangzhou 12
Pisa 12
Atlanta 11
Olomouc 11
Venice 11
Messina 10
Verona 10
Bergamo 9
Chivasso 9
Houston 9
Lappeenranta 9
Cologno Monzese 8
Las Vegas 8
London 8
North Bergen 8
Parma 8
Saint Petersburg 8
Subiaco 8
Vienna 8
Genoa 7
Luisago 7
Münster 7
Redmond 7
Salzburg 7
Siena 7
São Paulo 7
Udine 7
Almaty 6
Altamura 6
Cagliari 6
Mirandola 6
Montesilvano Marina 6
Monza 6
Mountain View 6
Mumbai 6
Reggio Calabria 6
Villeneuve-d'Ascq 6
Woodbridge 6
Andover 5
Barletta 5
Brindisi 5
Calderara di Reno 5
Chicago 5
Gubbio 5
Jyväskylä 5
Marigliano 5
Modena 5
Nuremberg 5
Taranto 5
Valencia 5
Aprilia 4
Bitetto 4
Cadeo 4
Casal Velino 4
Castelfidardo 4
Cinisello Balsamo 4
Totale 4.386
Nome #
La sostenibilità del debito pubblico in Costituzione. Procedure euro-nazionali di bilancio e responsabilità verso le generazioni future 512
Il più recente cammino delle generazioni future nel diritto costituzionale 318
Le procedure di raccordo con l'Unione europea: un bilancio attivo, ma con qualche occasione persa 276
La funzione finanziaria (e il rapporto con il semestre europeo) 201
Recensione a L. Di Nucci, La democrazia distributiva. Saggio sul sistema politico dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2016 187
Le modifiche del PNRR: procedura, possibilità e rischi 183
La “sovranità economica” all’intersezione tra Unione europea e Stati membri 176
“Legge di delegazione europea” e “Legge europea”: obiettivi e risultati di una prima volta 162
Osservazioni a prima lettura sulla Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2019 159
Origen y efectos de las recientes “cláusulas europeas” introducidas en la Constitución 158
I contenuti costituzionalmente necessari della legge “rinforzata” non possono essere affidati a una legge ordinaria: (Nota a Corte cost., sent. n. 235 del 2017) 150
The European Parliament and the “opinions” of national Parliaments: Subsidiarity scrutiny, “political dialogue” and the adaptation of the rules of procedure 149
Recensione a C. Bergonzini, Parlamento e decisioni di bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2014 140
Le procedure di raccordo con l’Unione europea: un bilancio in attivo, ma con qualche occasione persa 140
Recensione a D. Porena, Il principio della sostenibilità. Contributo allo studio di un programma costituzionale di solidarietà intergenerazionale, Torino, Giappichelli, 2017 139
Il “destino” degli organi bicamerali alla luce del superamento del bicameralismo paritario 137
Le reazioni economico-finanziarie all’emergenza Covid-19 tra Roma, Bruxelles e Francoforte (e Karlsruhe) 133
Recensione a A. Guazzarotti, Crisi dell’euro e conflitto sociale. L’illusione della giustizia attraverso il mercato, Milano, FrancoAngeli, 2016 133
Recensione a D. Chinni, Decretazione d'urgenza e poteri del Presidente della Repubblica, Napoli, Editoriale scientifica, 2014 131
La trasparenza delle attività dei gruppi di pressione presso il Parlamento europeo 131
I gruppi parlamentari nella XVII legislatura: cause e conseguenze della loro moltiplicazione 131
Riforma dei Regolamenti parlamentari e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 130
Recensione a F. Capriglione e R. Ibrido, La Brexit tra finanza e politica. Le prospettive del processo di integrazione costituzionale in Europa, Milano, UTET, 2017 130
Le generazioni future (con la tutela dell’ambiente) entrano “espressamente” in Costituzione 129
Recensione a P. Faraguna, Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionali, Milano, FrancoAngeli, 2015 128
Contributo allo studio dei profili costituzionali del “green pass”: trattamento sanitario obbligatorio “indiretto” e “di fatto”? 127
In attesa del ‘nuovo’ Senato, un canale di collegamento più fluido con i Consigli regionali negli affari dell’Unione europea 126
Sull’inopportunità di intraprendere un percorso di riforma del procedimento legislativo in tempo di Next generation EU 124
La riforma delle regole fiscali europee: la proposta dello European fiscal board 118
La composizione delle Giunte per il regolamento e il loro (scarso) coinvolgimento nelle questioni d'interpretazione del diritto parlamentare 114
La legge “rinforzata” n. 243 del 2012 (e le sue prime modifiche) nel sistema delle fonti 113
Le prassi delle istituzioni in pandemia 112
I contenuti costituzionalmente necessari della legge “rinforzata” non possono essere affidati a una legge ordinaria 112
Recensione a A. Buratti, La frontiera americana. Una interpretazione costituzionale, Verona, Ombre Corte Edizioni, 2016 108
Prassi e criticità nella fase genetica del decreto-legge 107
Representativenness and effectivenness? MPs and MEPs from opposition parties in inter-parliamentary cooperation 104
Osservazioni sparse sulla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2018 102
Il giudizio preventivo di legittimità costituzionale sulle leggi elettorali di Camera e Senato 96
La disciplina del “doppio cognome” dopo la sentenza n. 131 del 2022: la prolungata inerzia del legislatore e un nuovo capitolo dei suoi rapporti con la Corte 95
Sugli effetti di una ipotizzata rimozione delle “clausole europee” dalla Costituzione 94
Integrazione europea e diritto costituzionale italiano 91
La sostenibilità del debito pubblico: un percorso euro-nazionale 85
La necessità di orientare le decisioni al futuro: il Committee for the Future del Parlamento finlandese e la situazione italiana 82
Il progressivo (ma inesorabile) irrigidimento del bilancio statale 79
Una nuova stagione per gli intergruppi parlamentari tra rimescolamento politico e Next Generation EU 76
National opposition parties within the inter-parliamentary conference on stability, economic coordination and governance in the EU 76
Navette e interpretazione della 'doppia conforme' nella revisione costituzionale 75
The Italian Legislative Procedure During the Pandemic Emergency, the National Recovery and Resilience Plan and the Reform of Parliamentary Rules of Procedure 70
La nuova governance economica europea tra “metodo PNRR” e costituzionalismo numerico di bilancio 66
Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità: un coinvolgimento corretto ma con qualche ambiguità 64
I gruppi parlamentari nella XVII legislatura: cause e conseguenze della loro moltiplicazione 57
I rapporti tra Presidente del Consiglio e Ministro dell’economia (1992-2018) 56
Ministro dell’economia, forma di governo e Unione Europea 55
Lo scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento durante il percorso delle riforme istituzionali 52
I lavori di Parlamento e Commissioni parlamentari nell’emergenza pandemica 51
Il ruolo delle opposizioni nella cooperazione interparlamentare 50
La nuova “valutazione di impatto generazionale delle leggi” nel disegno di legge sulla sempli!cazione normativa 47
Solidarietà e contabilità pubblica 45
La prima “bocciatura” di uno “scostamento” di bilancio 41
L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’indirizzo politico costituzionale 41
Origine ed effetti delle recenti «clausole europee» introdotte in Costituzione 40
La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attuazione degli articoli 9 e 97 della Costituzione 35
L’anteposizione del cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età. Nota a Corte cost., sentenza n. 135 del 2023 34
L’effetto sui gruppi di Camera e Senato della rottura tra Azione e Italia Viva, tra asimmetrie (regolamentari) e simmetrie (nella prassi applicativa) 34
Istituzioni per il futuro e foresight tra Parlamento e Governo 31
Si riparte (quasi) da zero: il primo parere della Giunta per il regolamento del Senato dopo la riforma costituzionale del 2017 31
Piano nazionale di ripresa e resilienza e forma di governo tra Italia e Unione europea 30
Quando i seggi parlamentari sono attribuiti anche in base ai sondaggi 28
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano: l’espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze 26
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, forma di Stato territoriale e forma di governo 25
La prima rimessione in Aula di una opinione motivata sul controllo di sussidiarietà 23
La prima bocciatura del c.d. scostamento di bilancio 20
Il divorzio tra Italia Viva e Azione: quale seguito nei regolamenti parlamentari? 20
Recensione a G. MELIS, A. NATALINI (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202 20
Il parlamento italiano in uno degli snodi cruciali dell'integrazione europea: la ratifica del trattato di Maastricht 19
L’impatto del regionalismo differenziato sui conti pubblici 18
The NRRP as a “Self-Restraint” and as a Development of the (Spending) Conditionality Mechanism 13
Il procedimento legislativo durante l'emergenza pandemica e per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 13
I poteri normativi del Governo nell’attuazione del PNRR 13
L’impatto del PNRR sulle procedure parlamentari di bilancio 12
Totale 7.759
Categoria #
all - tutte 31.941
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.941


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020149 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 93 56
2020/20211.186 69 192 36 63 223 83 88 87 94 20 171 60
2021/2022527 6 57 6 70 66 59 18 47 48 49 56 45
2022/20232.094 158 219 319 272 116 186 103 180 227 108 127 79
2023/20241.169 69 52 106 83 142 157 113 106 78 81 78 104
2024/20251.971 90 63 101 82 222 179 240 251 358 368 17 0
Totale 7.759