Il contributo tenta di fornire alcune risposte ad alcune domande collegate alla revisione costituzionale del 2016: se, in particolare, qualora la riforma venisse confermata dal referendum, gli organi bicamerali – e in particolare le commissioni bicamerali – sopravvivranno, ed eventualmente quali e con quali adattamenti, oppure, qualora si intraveda la necessità di un loro superamento, quali saranno gli organi parlamentari che svolgeranno le funzioni che erano assegnate a tali organi.
Il “destino” degli organi bicamerali alla luce del superamento del bicameralismo paritario / Bartolucci, Luca. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - 10(2016), pp. 1-26.
Titolo: | Il “destino” degli organi bicamerali alla luce del superamento del bicameralismo paritario | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il “destino” degli organi bicamerali alla luce del superamento del bicameralismo paritario / Bartolucci, Luca. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - 10(2016), pp. 1-26. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/191867 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
bartolucci bicamerali.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |