Melis, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 28.967
NA - Nord America 9.268
AS - Asia 1.738
SA - Sud America 457
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 48
AF - Africa 29
OC - Oceania 11
Totale 40.518
Nazione #
IT - Italia 12.541
US - Stati Uniti d'America 9.205
GB - Regno Unito 8.065
SE - Svezia 1.866
FR - Francia 1.721
UA - Ucraina 1.393
SG - Singapore 1.040
NL - Olanda 998
PL - Polonia 497
DE - Germania 480
CN - Cina 414
BR - Brasile 408
RU - Federazione Russa 334
IE - Irlanda 224
FI - Finlandia 208
AT - Austria 196
BE - Belgio 99
CZ - Repubblica Ceca 70
ES - Italia 63
CH - Svizzera 54
IN - India 50
EU - Europa 48
JP - Giappone 39
CA - Canada 38
RO - Romania 38
GR - Grecia 35
ID - Indonesia 31
TR - Turchia 24
IL - Israele 20
LU - Lussemburgo 16
AR - Argentina 15
IR - Iran 14
VN - Vietnam 12
KR - Corea 11
MX - Messico 11
PT - Portogallo 11
CL - Cile 10
AU - Australia 9
HK - Hong Kong 9
IQ - Iraq 8
BG - Bulgaria 7
KZ - Kazakistan 7
RS - Serbia 7
TW - Taiwan 7
AZ - Azerbaigian 6
BA - Bosnia-Erzegovina 6
HU - Ungheria 6
BD - Bangladesh 5
CO - Colombia 5
EG - Egitto 5
PE - Perù 5
PK - Pakistan 5
SA - Arabia Saudita 5
UZ - Uzbekistan 5
ZA - Sudafrica 5
BJ - Benin 4
BO - Bolivia 4
BZ - Belize 4
DK - Danimarca 4
EC - Ecuador 4
HR - Croazia 4
KE - Kenya 4
MY - Malesia 4
EE - Estonia 3
HN - Honduras 3
JO - Giordania 3
ME - Montenegro 3
PH - Filippine 3
SI - Slovenia 3
TN - Tunisia 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AM - Armenia 2
BN - Brunei Darussalam 2
KH - Cambogia 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
MZ - Mozambico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
PY - Paraguay 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AO - Angola 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
MT - Malta 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
Totale 40.512
Città #
Southend 7.393
Rome 1.804
Chandler 1.573
Jacksonville 1.291
Milan 1.068
Ashburn 859
Dearborn 450
Wilmington 406
Singapore 404
Warsaw 370
Guido 347
Naples 347
Ann Arbor 346
Woodbridge 308
Beijing 237
Turin 225
Dublin 222
Princeton 222
New York 213
Vienna 184
Fairfield 177
Bari 172
Palermo 163
Florence 162
Bologna 141
Redmond 127
Verona 127
Redwood City 108
Taranto 103
Brussels 84
Catania 82
Houston 82
Cagliari 81
Kraków 81
Moscow 75
Seattle 74
Boardman 70
Genoa 69
Padova 65
Atlanta 64
Pescara 59
Helsinki 55
Salerno 51
Brescia 50
Brno 49
Torino 47
Frankfurt am Main 43
Parma 42
Santa Clara 42
Cambridge 40
Modena 40
Napoli 38
Munich 37
Messina 34
Paris 34
São Paulo 34
Como 33
Norwalk 33
Venice 33
Assago 32
Perugia 32
Trento 32
Venezia 32
Isernia 29
San Diego 29
Trieste 29
Stockholm 28
Amsterdam 26
Livorno 26
Curitiba 25
Jakarta 25
Los Angeles 25
Toronto 25
Udine 25
Zurich 25
Ancona 24
Bergamo 24
Genova 24
London 24
Rimini 24
Nanjing 23
Council Bluffs 22
Siena 22
Caserta 21
Reggio Calabria 21
Pisa 20
Rio de Janeiro 20
San Mateo 20
Andover 18
Hefei 18
Mumbai 18
Leawood 17
Foggia 16
Lappeenranta 16
Reggio Emilia 16
Sassari 16
Vicenza 16
Aversa 15
Berlin 15
Chicago 15
Totale 22.100
Nome #
Corporate Taxation, Group Debt Funding and Base Erosion: Conclusions 246.499
Manuale di diritto tributario 1.263
Manuale di diritto tributario. Sesta edizione. 1.057
Il diritto tributario nella stagione delle riforme: dalla legge 130/2022 alla legge 111/2023 687
I tributi nell'ordinamento italiano: estratto da Manuale di diritto tributario 635
Le interrelazioni tra le nozioni di residenza fiscale e stabile organizzazione: problemi ancora aperti e possibili soluzioni 603
La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche nell’ordinamento tributario italiano 528
L’interpretazione nel diritto tributario 479
Il trasferimento della residenza fiscale nell'imposizione sui redditi: profili critici ed ipotesi ricostruttive 445
Il contraddittorio procedimentale nella riforma fiscale: un balzo in avanti verso il "giusto procedimento tributario" 440
Manuale di diritto tributario 437
Il nuovo principio di derivazione rafforzato per i soggetti OIC adopter 382
La nuova disciplina degli effetti penali dell’estinzione del debito tributario 368
Book review to Tax Assurance (ed. by Ronald Russo) 368
La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche nell'ordinamento tributario italiano 353
Sull’“interpretazione antielusiva” in Benvenuto Griziotti e sul rapporto con la Scuola tedesca del primo dopoguerra: alcune riflessioni 353
La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia tributaria: i casi Editions Périscope, Hentrich, Buffalo e Cabinet Diot/Gras Savoye 352
Economia digitale e imposizione indiretta: problemi di fondo e prospettive 331
Tax compliance e sanzioni tributarie 300
Sulla disciplina della responsabilità solidale e sussidiaria dei soci di società di persone per debiti tributari dopo la sentenza n. 28709/2020 delle Sezioni Unite 298
Evasione ed elusione fiscale internazionale e finanziamento dei diritti sociali: recenti trends e prospettive, 293
L’interpretazione delle convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio (parte II) 282
Capacità contributiva (principio di) 281
La residenza fiscale delle società nell’Ires: giurisprudenza e normativa convenzionale (parte II) 274
Una visione d'insieme delle modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente: i principi del procedimento tributario 272
La residenza fiscale dei soggetti Ires e l'inversione dell'onere probatorio di cui all'art. 73, commi 5-bis e 5-ter t.u.i.r 269
La riscossione in Italia, Francia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito: un’analisi comparata 260
La prevenzione dei reati nelle strutture sanitarie pubbliche e private 259
Residenza persone fisiche (dir. trib.) 238
Libertà di circolazione dei lavoratori, libertà di stabilimento e principio di non discriminazione nell’imposizione diretta: note sistematiche sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee 237
L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva 237
I tributi nell'ordinamento italiano 230
Manuale di diritto tributario. Terza edizione 230
Trattato di Lisbona e sistemi fiscali 222
Trasferimento della residenza fiscale e imposizione sui redditi 221
Lezioni di diritto tributario 220
Aiuti di Stato in materia fiscale 216
Coordinamento fiscale nell'Unione Europea 212
Il principio di giusto bilanciamento tra interesse fiscale e diritti proprietari nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di riscossione tributaria 211
Commercio elettronico nel diritto tributario 207
L’interpretazione del diritto tributario europeo e internazionale 203
Trattato di Lisbona e sistemi fiscali 199
Relazione sui Progetti di legge recanti: “Delega al Governo per la riforma fiscale” (C. 75 Marattin e C. 1038 Governo) 198
La nozione di “dividendo” tra normativa tributaria ed evoluzione del diritto delle società 198
La tassazione del reddito di impresa in una prospettiva comparatistica: problemi attuali e prospettive di riforma 198
Disciplina sulle società di comodo e presunzione di evasione: non sarà forse l'ora di eliminarla? 195
Ezio Vanoni e l’interpretazione delle leggi tributarie 192
Il livello di implementazione del principio del ne bis in idem nell'ambito del sistema tributario 189
La giustizia tributaria in Cassazione: problemi e prospettive 187
L'elusione fiscale e l'abuso del diritto nella legge delega: alcune riflessioni 186
L’interpretazione del diritto tributario europeo ed internazionale 185
Ancora sull’incostituzionalità del “contributo” a favore dell’ENPAM di cui alla L. n. 243/2004 184
Indagine conoscitiva sulla Riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario 184
Brevi osservazioni sulla natura delle operazioni “accessorie” di cui all’art. 19 par. 2 della sesta direttiva CE, in Rivista di diritto tributario 183
Vincoli internazionali e norma tributaria interna 182
L’interpretazione delle convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio (parte I) 182
Principio di competenza, elusione fiscale e fattispecie surrogatorie 180
Ne bis in idem con il nodo della connessione 179
Riflessioni intorno alla presunzione di residenza fiscale di cui all’art. 10, L. 23 dicembre 1998, n. 448 178
Atti preparatori, esercizio di attività economiche e detrazione IVA 175
Questioni attuali in tema di sistema catastale e “fiscalità immobiliare” 174
The EC Interest Savings Directive: Italy 172
Note sull’interpretazione dell’art. 36-bis D.P.R. n. 600/73 ad opera dell’art. 28 della L. 23 dicembre 1997, n. 449 171
Art. 14 (Statuto dei diritti del contribuente) 171
Some Observations on the Proposal to Amend the Sixth EEC Directive (COM 349/2000) as regards the Value Added Tax Arrangements Applicable to certain Services Supplied by Electronic Means 170
Coordinamento fiscale nell'Unione Europea 170
Osservazioni a margine della Proposta di modifica della Sesta Direttiva CEE sul regime di imposta sul valore aggiunto applicabile a determinati servizi prestati mediante mezzi elettronici 168
UE e fiscalità per le reti di impresa 167
La residenza fiscale delle società 166
Alcune riflessioni in tema di interpretazione evolutiva e treaty overriding a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione 166
Possono essere ripresi a tassazione gli interessi relativi ad un finanziamento infruttifero erogato a consociate estere comunitarie? 166
La tassazione del reddito di impresa in una prospettiva comparatistica: problemi attuali e prospettive di riforma 165
Pluralità di sistemi contabili, diritto commerciale e diritto tributario: l’esperienza italiana 164
Rateazione e aggio nella riscossione riformata 164
Persona, economia digitale e Fisco: alcuni spunti di riflessione 163
Trasferimento della residenza all’estero ed elusione fiscale 162
Il processo tributario telematico: l’introduzione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nel contenzioso tributario 161
La disciplina fiscale delle svalutazioni per rischi su crediti in Germania, 160
Lezioni di diritto tributario. III edizione. 159
Automatic Exchange of Information and Protection of Taxpayers’ Procedural Rights 159
Sulla incostituzionalità del "contributo" a favore dell'Enpam di cui all'art. 1, comma 39, della L. n. 243 del 2004 159
Revisione catastale ex art. 1, comma 335, L. 311/2004 ed obbligo di “doppia” motivazione (nota a Ctp Lecce, 115/1/2014 e a Ctp Roma, 26677/23/14) 158
La tassazione delle società nell'Europa allargata 157
The Interest Saving Directive - National Report for Italy 155
The Regulation of Private Military and Security Companies: Tax Aspects 154
L’esercizio di più attività nell’Iva 154
Interpretazione e certezza nel diritto tributario 154
La nozione di “dividendo” tra normativa tributaria ed evoluzione del diritto delle società 154
Gli interessi tutelati 154
Scambio di informazioni e tutela del contribuente 154
La cooperative compliance: una visione di sistema 153
La delega sul federalismo fiscale e la cd. “fiscalità di vantaggio”: profili comunitari 152
Commercio elettronico (dir. trib.) 151
Art. 166 151
Sulla responsabilità tributaria nelle operazioni di scissione parziale (nota a Corte cost., 26 aprile 2018, n. 90) 151
Ancora sulla “disapplicazione” dell’Irap da parte del giudice nazionale 150
Ne bis in idem con il nodo della connessione 150
Note minime sulla “disapplicazione” dell’Irap da parte del giudice nazionale 148
Le misure fiscali “anti-crisi” e le recenti proposte del governo italiano in una prospettiva comparatistica 148
Art. 165 148
Totale 271.179
Categoria #
all - tutte 392.149
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 392.149


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020467 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 373 94
2020/2021252.387 220 467 553 236 1.028 671 341 246.280 712 273 1.166 440
2021/20224.032 338 497 309 367 327 241 327 352 347 259 349 319
2022/20236.790 722 421 945 984 574 606 222 653 620 248 471 324
2023/20245.025 329 216 568 364 552 591 366 432 348 291 373 595
2024/20257.865 781 470 779 740 606 726 769 918 1.018 1.009 49 0
Totale 287.632