Bifulco, Raffaele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.816
NA - Nord America 5.004
AS - Asia 453
SA - Sud America 55
AF - Africa 39
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 34
OC - Oceania 5
Totale 21.406
Nazione #
GB - Regno Unito 5.712
US - Stati Uniti d'America 4.968
IT - Italia 3.731
SE - Svezia 1.646
UA - Ucraina 1.083
DE - Germania 1.023
PL - Polonia 963
FR - Francia 729
CN - Cina 230
IE - Irlanda 186
RU - Federazione Russa 176
FI - Finlandia 151
BE - Belgio 117
AT - Austria 95
HU - Ungheria 63
VN - Vietnam 36
EU - Europa 34
IN - India 33
ES - Italia 23
ID - Indonesia 23
JP - Giappone 23
BJ - Benin 21
BR - Brasile 21
CH - Svizzera 21
IL - Israele 20
NL - Olanda 19
RO - Romania 17
IR - Iran 16
CA - Canada 15
AR - Argentina 14
TR - Turchia 13
MX - Messico 12
PT - Portogallo 11
KZ - Kazakistan 10
CO - Colombia 9
IQ - Iraq 8
EG - Egitto 7
BG - Bulgaria 6
CL - Cile 6
DK - Danimarca 6
GR - Grecia 6
EE - Estonia 5
RS - Serbia 5
AU - Australia 4
MY - Malesia 4
PA - Panama 4
PH - Filippine 4
SC - Seychelles 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
CZ - Repubblica Ceca 3
KR - Corea 3
LU - Lussemburgo 3
TH - Thailandia 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BN - Brunei Darussalam 2
BY - Bielorussia 2
DZ - Algeria 2
GE - Georgia 2
HR - Croazia 2
KW - Kuwait 2
LT - Lituania 2
ME - Montenegro 2
MN - Mongolia 2
MU - Mauritius 2
PK - Pakistan 2
TW - Taiwan 2
AM - Armenia 1
GT - Guatemala 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SG - Singapore 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 21.406
Città #
Southend 5.354
Jacksonville 974
Warsaw 942
Chandler 814
Rome 633
Dearborn 359
Boardman 292
Wilmington 227
Dublin 186
Guido 186
Milan 173
Woodbridge 151
Ann Arbor 146
Princeton 145
Beijing 141
Ashburn 140
Taranto 129
Fairfield 110
Brussels 102
Vienna 86
Budapest 63
Velletri 57
Bellevue 55
Naples 53
Napoli 48
Bologna 47
Frankfurt am Main 46
Verona 45
Bari 44
Redwood City 41
Houston 40
Palermo 36
Trento 33
Seattle 31
Cambridge 30
Dong Ket 30
Helsinki 30
Torino 29
Florence 28
San Diego 28
Catania 21
Norwalk 21
Paris 21
Padova 19
Pisa 17
Trieste 17
Chicago 16
Perugia 16
Redmond 15
Turin 15
Edinburgh 14
Moncalieri 12
Salerno 12
Amsterdam 11
Como 11
Dallas 11
Leawood 11
Carpi 10
Kraków 10
Nanjing 10
Siena 10
Brescia 9
Genoa 9
Kunming 9
Monza 9
Nardò 9
Berlin 8
Caserta 8
Hanover 8
Hefei 8
Heidelberg 8
Lisbon 8
Madrid 8
Modena 8
Nanchang 8
Ravenna 8
Zurich 8
Ascoli Piceno 7
Avellino 7
London 7
Ottawa 7
Parma 7
Pescara 7
Santa Maria Capua Vetere 7
Vicenza 7
Absecon 6
Benevento 6
Hanoi 6
Innsbruck 6
Livorno 6
Lodi 6
Messina 6
Molinella 6
Phoenix 6
Rodano 6
Rovereto 6
San Mateo 6
Serra 6
Terni 6
Venezia 6
Totale 12.683
Nome #
I fragili confini del territorio: a proposito dell’efficacia extraterritoriale dei diritti 560
Equità ambientale e sviluppo sostenibile: spunti per una riflessione a partire dall'esperienza dell'Environmental Justice 510
Commentario alla Costituzione 479
Lezioni di diritto costituzionale 320
Esiste un diritto al suicidio assistito nella CEDU? 315
Il custode della democrazia parlamentare: nota a prima lettura alla sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 7 settembre 2011 sui meccanismi europei di stabilità finanziaria 310
Il dilemma della democrazia costituzionale 287
Osservazioni sulla legge n.42 del 2009 in materia di federalismo fiscale 284
LA COOPERAZIONE NELLO STATO UNITARIO COMPOSTO. LE RELAZIONI INTERGOVERNATIVE DI BELGIO, ITALIA, REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E SPAGNA NELL'UNIONE EUROPEA 279
Sull'ammissibilità dei referendum abrogativi della L.270/2005 275
Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale 271
La giustizia amministrativa nella Repubblica federale di Germania 265
Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali (Art. 117.2.S) e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali (Art.117.3.) 261
L’Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, premessa di Carlo Azeglio Ciampi 243
Democrazia deliberativa e principio di realtà 213
Diritto costituzionale e struttura sociale / Dietrich Schindler 213
Diritto e generazioni future. Profili giuridici della responsabilità intergenerazionale 211
Democrazia deliberativa 208
Le attuali prospettive di attuazione dell'art. 116, comma 3, della Costituzione: una ipotesi di intesa nella materia «tutela dell'ambiente e dell'ecosistema» 205
Il rendimento istituzionale delle Regioni italiane, un decennio dopo l’elezione diretta 193
Dignità umana e integrità genetica nella Carta dei diritti dell’Unione europea 182
La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura. Cronaca dei lavori e analisi dei risultati 181
Recensione a Michele Belletti e Simone Calzolaio 181
Intelligenza artificiale, internet e ordine spontaneo 180
Osservazioni in tema di espulsione del parlamentare dal gruppo 180
Il federalismo nel secolo XXI: un resoconto della riforma costituzionale tedesca del 2006 179
La responsabilità giuridica verso le generazioni future tra autonomia dalla morale e diritto naturale laico 178
Jefferson, Madison e il momento costituzionale dell’Unione. A proposito della riforma costituzionale sull’equilibrio di bilancio 178
L'onda lunga della sentenza 251/2016 della Corte costituzionale 178
Sostituzione e sussidiarietà nel nuovo Titolo V: note alla sentenza n.43 del 2004 177
Nuovi statuti regionali e («nuovi») diritti regionali 176
Trattato di diritto costituzionale 172
Costituzioni pluralistiche e modelli economici 171
Recensione a D. Di Rago, L'accesso ai documenti amministrativi 167
Democrazia deliberativa e democrazia partecipativa 166
Recensione ad A.Carrino, Sovranità e Costituzione nella crisi dello Stato moderno. Figure e momenti della scienza del diritto pubblico europeo 164
Gli aspetti convenzionali della responsabilità dello Stato per atti legislativi 161
Art. 5 161
L'antipluralismo di Rousseau? 159
Recensione ad A. Meloncelli, Il concorso nel pubblico impiego 157
LA C.D. COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE: UN ESAME DEL DIBATTITO 156
La responsabilità dello Stato per atti legislativi 155
Le riforme costituzionali in materia di bilancio in Germania, Spagna e Italia alla luce del processo federale europeo 154
LE REGIONI 150
l contributo di Ernst fraenkel alla teoria pluralistica 150
Proposte sulla Commissione parlamentare per le questioni regionali 150
La rilevanza tra influenza e applicabilità 145
Forme di Stato composto e partecipazione dei livelli regionali alla formazione della volontà statale sulle questioni comunitarie 145
Commento all’art.1, commi 29-32, della legge 31 luglio 1997, n.249, recante «Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo» 141
Cambiamento climatico, generazioni future (e sovranità) nella prospettiva del Tribunale costituzionale federale tedesco 140
Il pareggio di bilancio in Germania: una riforma costituzionale postnazionale? 140
Potestà legislative della Regione e forma di Stato in Assemblea costituente. un resoconto 140
Bundesbank e Banche centrali dei Länder come modello del Sistema europeo delle Banche centrali 140
Der italienische Verfassungsgerichtshof 140
Futuro e costituzione. Premesse per uno studio sulla responsabilità verso le generazioni future 140
I limiti del regionalismo differenziato 138
Le riflessioni della cultura giuspubblicistica sulle convenzioni costituzionali 137
Nuove ipotesi normative (minime) in tema di integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali 137
La c.d. costituzionalizzazione del diritto internazionale: un esame del dibattito 136
La riforma del Titolo V della Costituzione come tappa del processo federale 135
Rapporto sulla tipologia della legge 132
Il bilancino dell’orafo. Appunti per la riforma del Senato 132
Principi di diritto ed economia 132
Postfazione. Riflessioni sui metodi di studio dei processi e degli Stati federali 132
Il regolamento sull’accesso ai documenti delle istituzioni comunitarie 131
La buona amministrazione diventa fondamentale. Commento al capo V della Carta dei diritti dell’Unione europea 130
Die italienische Verfassung nach dem Vertrag von Lissabon 128
Una rassegna della giurisprudenza costituzionale in materia di tutela dell’ambiente 128
Navarra Antonio 127
Oltre Weimar? La proposta dialettica di Dietrich Schindler, in D. Schindler, Diritto costituzionale e struttura sociale 126
Articles 3, 41-45, 54 126
Estado regional y derechos en Italia 126
“Livelli essenziali”, diritti fondamentali e statuti regionali 125
Non ora, non qui! Commento a Corte costituzionale, sent.13/2012 124
La responsabilità per il torto del legislatore 123
La responsabilità del giudice tra principi dell’Unione europea e applicazioni nazionali 123
L'ENERGIA NUCLEARE TRA STATO E REGIONI 120
FEDERALISMI FISCALI E COSTITUZIONI 119
La c.d. costituzionalizzazione del diritto internazionale: un esame del dibattito 119
Una piccola grande riforma: l’integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali 119
Responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea 119
Stati territorialmente composti e partiti politici 119
L’integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali: in attesa della Camera delle Regioni 118
A New Senate? A first Look at the Draft Constitutional Bill 117
Il federalismo austriaco al bivio: maggiore cooperazione o riforma della seconda Camera 116
Brevissime considerazioni sul rapporto tra la sentenza della Corte costituzionale 1/2014 e le legislazioni elettorali regionali 116
Ambrosini Gaspare 116
Le ombre sul futuro della seconda Camera federale 114
Riflessioni sull’insegnamento del diritto nelle Facoltà di Giurisprudenza 113
Il Parlamento nella tenaglia degli esecutivi: il federalismo fiscale e la riforma del Senato 113
Conferenza Stato-Regioni 112
The Italian Model of State-Local Autonomies-Conferences (also) in the Light of Federal Experience 111
Ordinamenti federali comparati I.Gli Stati federali “classici”, 111
Le regioni: un bilancio 111
Brevi note sui partiti CSU e Die Linke nell'esperienza federale tedesca 111
La tutela della concorrenza tra parte I e II della Costituzione (in margine alla sent.14/2004 della Corte costituzionale) 110
Ordinamenti federali comparati, II. America Latina, India, Europa, Unione Europea 110
La teoria della democrazia deliberativa e la realtà della democrazia rappresentativa 110
La riforma costituzionale del federalismo tedesco del 2006 109
Il regionalismo tra processi federali e sistema dei partiti 109
Totale 17.006
Categoria #
all - tutte 50.263
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 50.263


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20192.079 0 0 245 142 72 309 412 81 196 136 250 236
2019/20202.923 217 94 235 85 370 344 545 200 344 180 241 68
2020/20214.887 215 458 419 87 687 308 506 149 515 244 906 393
2021/20222.229 116 393 188 264 116 100 209 193 238 85 116 211
2022/20234.798 451 178 425 571 397 414 236 424 456 226 821 199
2023/2024781 191 136 454 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 21.852