Dinacci, Filippo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.740
NA - Nord America 1.109
AS - Asia 356
SA - Sud America 114
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 4
OC - Oceania 1
Totale 4.332
Nazione #
IT - Italia 1.476
US - Stati Uniti d'America 1.098
FR - Francia 379
SG - Singapore 298
GB - Regno Unito 228
SE - Svezia 219
NL - Olanda 111
BR - Brasile 88
RU - Federazione Russa 66
DE - Germania 62
IE - Irlanda 50
FI - Finlandia 35
BE - Belgio 32
CZ - Repubblica Ceca 28
ES - Italia 22
ID - Indonesia 18
PE - Perù 10
CH - Svizzera 9
EC - Ecuador 9
CN - Cina 8
EU - Europa 8
JP - Giappone 7
PK - Pakistan 5
UA - Ucraina 5
BZ - Belize 4
CA - Canada 4
AL - Albania 3
HK - Hong Kong 3
IQ - Iraq 3
PT - Portogallo 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
CO - Colombia 2
MX - Messico 2
TR - Turchia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
IL - Israele 1
IN - India 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 4.332
Città #
Chandler 368
Rome 321
Southend 213
Milan 171
Singapore 163
Guido 66
Wilmington 63
Ashburn 50
Dublin 50
Princeton 50
Ann Arbor 46
Naples 45
Bologna 35
Brussels 32
Council Bluffs 32
Fairfield 32
Genoa 29
Brno 28
Florence 28
Helsinki 28
Bari 20
Boardman 20
Moscow 20
Jakarta 18
Seattle 16
Turin 16
Salerno 15
Paris 14
Houston 13
Palermo 12
Santa Clara 11
New York 10
Rende 10
Barcelona 9
Ferrara 9
Afragola 8
Assago 8
Catania 8
Massa 8
Padova 8
Redmond 7
São Paulo 7
Kagoya 6
Mazara del Vallo 6
Munich 6
San Diego 6
Woodbridge 6
Aprilia 5
Lappeenranta 5
Lima 5
London 5
Los Angeles 5
Marano di Napoli 5
Montagny 5
Parma 5
Pedrengo 5
Pisa 5
Bolzano 4
Busto Arsizio 4
Cagliari 4
Chicago 4
Madrid 4
Manta 4
Mountain View 4
Pietrasanta 4
Porto Alegre 4
Quito 4
San Giorgio Ionico 4
Sant'Anastasia 4
SantAntioco 4
Villabate 4
Aci Sant'Antonio 3
Acquaviva 3
Albano Laziale 3
Albenga 3
Arezzo 3
Atlanta 3
Bitonto 3
Collesano 3
Cosenza 3
Fiesso d'Artico 3
Giardini-Naxos 3
Hong Kong 3
La Spezia 3
Lucca 3
Messina 3
Monza 3
Murcia 3
Napoli 3
Paderno Dugnano 3
Prato 3
Recale 3
Rivoli 3
Salamanca 3
Solaro 3
Staranzano 3
Suisio 3
Tirana 3
Trieste 3
Valenzano 3
Totale 2.340
Nome #
Neuroscienze e processo penale: il ragionamento probatorio tra chimica valutativa e logica razionale 284
L'inutilizzabilità e il male captum bene retentum: vecchie superstizioni e nuove consapevolezze 179
Il contraddittorio per la prova nel processo penale 156
Giurisdizione penale e giusto processo. Verso nuovi equilibri 143
L’acquisizione dei tabulati telefonici tra anamnesi, diagnosi e terapia: luci europee e ombre legislative 142
L’agente sotto copertura e reati contro la pubblica amministrazione: nuovi difetti e vecchi vizi 140
Difesa (diritto di) 104
L’art. 190-bis c.p.p.: «controriforma» del diritto probatorio 99
I valori della Costituzione a presidio dell'esigenza di certezza e "prevedibilità" (La difficoltà di una corretta esegesi tra nova fenomenici, ordinamento "liquido" e norme diluite) 97
La dimensione probatoria e del diritto al silenzio nella disciplina della responsabilità da reato degli enti. Verso letture "osservanti" dei principi 96
Regole di giudizio (dir. proc. pen.) 93
Giudice terzo e imparziale quale elemento “presupposto” del giusto processo tra Costituzione e fonti sovranazionali 92
Juez tercero e imparcial como elemento “premisa” del proceso justo entre Constituciòn y fuentes supranacionales 82
Elefantiasi delle decisioni, metodo probatorio e motivazione razionale: quando lo storico prevale sul giudice 76
L’ordine dell’attività argomentativa delle parti nelle udienze camerali e de libertate tra potere normativo e dovere costituzionale 74
Interpretazione "europeisticamente" orientata: tra fonti normative e resistenze giurisprudenziali 74
L'inutilizzabilita' nel processo penale: struttura e funzione del vizio 70
Il dibattimento tra organizzazione ed euristica processuale: Parte II – Euristica 69
L’obbligo di motivazione come antidoto ad espansionismi interpretativi in tema d’inammissibilità delle impugnazioni 69
Localizzazione attraverso celle telefoniche 68
Ricorso per cassazione (Artt. 606-628) 67
Intercettazioni e riservatezza tra ampliamenti di disciplina, inconcludenze operative e restrizioni difensive 66
Obblighi europei, resistenze giurisprudenziali e negazione dei diritti: Contrada è figlio unico 66
La lista Falciani tra inutilizzabilità e bulimia conoscitiva 66
Verso quale nomofilachia? L'irripetibilità dell'atto tra Costituzione e fonti europee [Nota a sentenza: Cassazione penale, sez. un., 14 luglio 2011] 64
L’essere ed il dover essere dell’inammissibilità delle impugnazioni tra dato positivo, costituzione ed azione giurisprudenziale 63
Il contraddittorio per la prova: anàbasi e catàbasi 62
Il valore costituzionale dell’obbligo di motivazione quale limite ad espansionismi operativi in tema di inammissibilità dell’impugnazione tra diritto interno e sensibilità europea 59
La riforma del giudizio in Cassazione tra pragmatismi operativi ed accentuata nomofilachia 59
Intelligenza artificiale tra quantistica matematica e razionalismo critico: la necessaria tutela di approdi euristici 58
Legalità processuale e nomofilachia tra limiti ermeneutici e diritto giurisprudenziale 58
Vecchio e nuovo nel mandato d’arresto europeo, tra limiti costituzionali, necessità evolutive e diritti fondamentali 58
La disciplina transitoria 58
Le cautele per equivalente tra Costituzione, obblighi europei e positivismo giuridico 56
Diritto alla riparazione per ingiusta detenzione e onere di diligenza: alchimia interpretativa o nuovi equilibri? 56
I limiti della conoscenza tra prevenzioni ideologiche ed operative 56
Le prospettive di riforma delle notifiche all’imputato e processo in absentia: inconsapevolezze legislative 56
Il difficile rapporto giudice-legge nel giudizio di Cassazione tra accentuata nomofilachia e poteri di merito 55
Voluntary disclosure e autoriciclaggio: gli stravaganti effetti processuali 55
La localizzazione attraverso celle telefoniche tra limiti costituzionali e comunitari 54
I controlli sui tempi di iscrizione della notizia di reato: storia di una nomofilachia mancata 54
Nuova disciplina dei provvedimenti restrittivi della libertà personale nel processo penale 53
L'art. 190 bis c.p.p.: "controriforma" del diritto probatorio 52
Le misure cautelari personali nel C.P.P. della Repubblica di San Marino tra obblighi europei, limiti esegetici e poteri disapplicativi 47
Cultura dell'esame incrociato e resistenze operative 46
I soggetti pubblici 45
Le garanzie di libertà del difensore tra tutela costituzionale e difficoltà operative 45
L'enfasi delle precautele: arresto in flagranza e allontanamento domiciliare d'urgenza 44
Neurociencia y proceso penal: el razonamiento probatorio entre la química valorativa y la lógica racional 44
I soggetti pubblici 44
Psoriasi interpretative: la legge nel tempo in tema di prescrizione e termini di custodia nell’emergenza Covid. Alla ricerca di una “legalità” perduta 43
Le regole generali delle prove 43
L'effettività dei controlli sulla decisione tra vincoli europei e Carta dei Valori 42
Modello esecutivo e «giusto processo» 41
I tortuosi percorsi della legalità mancata: dalla flessibilizzazione del "tipo" alla libertà delle forme probatorie e all'imprevedibilità della decisione 41
Nuova disciplina della contumacia 40
L'immutabilità del giudice quale valore euristico da preservare attraverso ortodossie interpretative 40
Il giudicato 39
Vicios de la prueba y la decisiòn del juez 39
I modi acquisitivi della messaggistica chat o email: verso letture rispettose dei principi 37
Il dibattimento tra organizzazione ed euristica processuale 35
Norme in materia di composizione delle corti di assise e degli altri uffici giudiziari 33
Vecchio e nuovo nei limiti di rilevazione delle invalidità nel giudizio di rinvio: verso letture rispettose della legalità processuale 31
Il dibattimento tra organizzazione ed euristica processuale 30
Prefazione 28
L’inutilizzabilità e il male captum bene retentum: vecchie superstizioni e nuove consapevolezze 28
Il giudicato 26
Concentrazione (principio della) 26
Sequestro di dispositivi informatici: imposizioni tecnologiche e scelte interpretative. Alla ricerca di un recupero della legalità probatoria. 21
La dimensione probatoria e del diritto al silenzio nella disciplina della responsabilità da reato degli enti. Verso letture osservanti dei princìpi 20
Efficienza e garanzie: uso e abuso 19
Vecchio e nuovo nei limiti di rilevazione delle invalidità nel giudizio di rinvio: verso letture rispettose della legalità processuale 19
Totale 4.594
Categoria #
all - tutte 29.750
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.750


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022996 0 0 393 124 46 42 49 114 35 43 52 98
2022/20231.333 174 131 235 181 92 113 48 102 93 33 67 64
2023/2024887 50 21 145 76 72 41 77 85 60 57 64 139
2024/20251.378 143 69 124 118 122 80 179 150 250 143 0 0
Totale 4.594