Di Gaspare, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.937
NA - Nord America 6.231
AS - Asia 1.065
SA - Sud America 238
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 26
AF - Africa 24
OC - Oceania 4
Totale 25.525
Nazione #
GB - Regno Unito 6.847
US - Stati Uniti d'America 6.190
IT - Italia 3.200
PL - Polonia 2.490
SE - Svezia 1.812
UA - Ucraina 1.201
FR - Francia 811
SG - Singapore 574
NL - Olanda 472
DE - Germania 283
CN - Cina 265
RU - Federazione Russa 229
BR - Brasile 221
FI - Finlandia 220
IE - Irlanda 154
AT - Austria 48
BE - Belgio 39
IN - India 39
VN - Vietnam 37
ID - Indonesia 30
EU - Europa 26
IR - Iran 22
JP - Giappone 22
CA - Canada 21
ES - Italia 21
IL - Israele 21
CZ - Repubblica Ceca 20
CH - Svizzera 16
BG - Bulgaria 13
KR - Corea 12
LT - Lituania 12
MX - Messico 12
RO - Romania 9
ZA - Sudafrica 8
TR - Turchia 7
BD - Bangladesh 6
LU - Lussemburgo 6
CO - Colombia 5
EE - Estonia 5
EG - Egitto 5
HK - Hong Kong 5
IQ - Iraq 5
DK - Danimarca 4
HR - Croazia 4
KZ - Kazakistan 4
AR - Argentina 3
AU - Australia 3
BJ - Benin 3
BY - Bielorussia 3
EC - Ecuador 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
PT - Portogallo 3
RS - Serbia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CL - Cile 2
HN - Honduras 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
OM - Oman 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
GL - Groenlandia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LY - Libia 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 25.525
Città #
Southend 6.728
Warsaw 2.422
Chandler 1.109
Jacksonville 1.069
Ashburn 564
Rome 492
Guido 450
Dearborn 328
Wilmington 271
Singapore 266
Milan 231
Beijing 186
Ann Arbor 177
Dublin 154
Princeton 151
Fairfield 124
Taranto 123
New York 111
Philadelphia 97
Helsinki 77
Woodbridge 68
Seattle 62
Boardman 58
Redwood City 54
Kraków 51
Naples 50
Moscow 48
Houston 45
Vienna 45
Atlanta 44
Bari 43
Palermo 41
Brussels 38
Dong Ket 36
Florence 31
San Diego 30
Verona 30
Jakarta 29
Cambridge 28
Bologna 25
Redmond 24
Paris 22
Turin 22
Formia 20
Teramo 20
Los Angeles 19
Catania 18
London 18
Brno 17
Rio de Janeiro 17
Chicago 15
Perugia 15
San Mateo 15
Brescia 14
Casoria 14
Norwalk 14
São Paulo 14
Venice 14
Messina 12
Tokyo 12
Napoli 11
San Francisco 11
Serra 11
Sofia 11
Vilnius 11
Ardabil 10
Edinburgh 10
Kunming 10
Padova 10
Pisa 10
Salerno 10
Trento 10
Civitavecchia 9
Mexico City 9
Sassari 9
Stockholm 9
Amsterdam 8
Brooklyn 8
Jinan 8
Miami 8
Mumbai 8
Tagliacozzo 8
Turku 8
Aosta 7
Hefei 7
Leawood 7
Montelupo Fiorentino 7
Torino 7
Zurich 7
Abbiategrasso 6
Belo Horizonte 6
Boston 6
Cagliari 6
Charlotte 6
Dallas 6
Guangzhou 6
Lappeenranta 6
Las Vegas 6
Livorno 6
Luxembourg 6
Totale 16.647
Nome #
Costituzionalizzazione simbolica e decostituzionalizzazione di fatto dell’articolo 41 della Costituzione 829
Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche 649
L’art. 81 della Costituzione, abdicazione della sovranità finanziaria dello Stato? 535
Suum unicuique tribuere? Alle origini della giustizia distributiva 533
Servizi pubblici locali in trasformazione 369
Il lavoro quale fondamento della Repubblica 327
Nuove forme di regolazione e controllo, trasparenza nei contratti pubblici 319
Anamorfosi dello “spread” (Globalizzazione finanziaria, guerre valutarie e tassi di interesse dei debiti sovrani) 312
Autonomia in dipendenza della Banca d'Italia? 304
Funambolismi della finanza pubblica: il nuovo art. 81 Costituzione e la legge di stabilità 300
Le professioni regolamentate in Italia 291
Metateoria del positivismo giuridico 289
Une esquisse de la justice distributive 288
La fabbrica dei derivati 287
Monopolio e competizione nei servizi pubblici locali nella prospettiva comunitaria 279
Oggetto e metodo del diritto dell’economia 267
Il dibattito pubblico tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa 265
Anamorfosi dello spread 2018 253
La gestione delle risorse idriche e il servizio idrico integrato nel decreto legislativo n. 152/2006, attuativo della legge di delega n. 308/15 dicembre 2004. 248
Origine, costituzione e struttura della nozione di servizio pubblico 238
La giurisdizione della Corte dei Conti nell’ art. 16-bis della legge n. 31/08 sulla responsabilità amministrativa e contabile degli amministratori e dirigenti di imprese con capitale pubblico operanti nei servizi di pubblica utilità 218
Brevi note su disciplina dell’economia tra competenza esclusiva dello Stato, competenza residuale delle Regioni e altre riserve di legge in Costituzione 217
Considerazioni sugli atti di governo e sull'atto politico. L'esperienza italiana e francese nello Stato liberale 201
Il potere nel diritto pubblico 199
La trasformazione degli enti pubblici economici e la dismissione delle partecipazioni statali, verso un nuovo ibrido: le s.p.a. di diritto pubblico 199
Stato sociale e stato di diritto in Forsthoff e Habermas 190
Sanità e assistenza dopo la riforma del Titolo V 178
Esternalizzazione (tramite contratti e figure soggettive delle attività amministrative) societarizzazioni e privatizzazioni: un approccio teorico 178
Contributo al dibattito, sul tema“L’emersione giuridica della società civile tra pubblico e privato” – Atti del Convegno organizzato il 22 febbraio 2008 dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss Guido Carli in occasione della presentazione del libro di P. De Carli, “L’emersione della società civile tra pubblico e privato”, Milano, Giuffrè, 2006, pubblicati in Amministrazione in Cammino, 28 ottobre 2008. 176
Posizionamento strategico e strumenti giuridici di adeguamento al mercato delle PMI Utility 175
Sull'attività ed organizzazione della bonifica 175
Il mercato comunitario dell’energia elettrica e la concessione di distribuzione dopo il d.lgs. 79/99 172
L'accordo di programma: strutture, efficacia giuridia e problemi di gestione 170
Il diritto post moderno, dalle meta narrazioni allo storytelling 170
Tra Stato e mercato: l’insostenibile leggerezza della concessione amministrativa 170
Innescare un sistema in equilibrio della finanza pubblica ritornando all’art. 81 della Costituzione 169
Stato di diritto, corpi intermedi e sindacati nella Costituzione italiana: il pensiero di Andrea Orsi Battaglini rivisitato 169
Gli enti di ricerca nel settore energetico: ENEA; ISS; INFIN 168
Walter Bagehot e la Costituzione inglese. Atti del seminario di studio – Roma, 14 dicembre 1998 168
Miti e paradossi della riforma amministrativa: tra asimmetria informativa e indirizzo politico amministrativo, verso un modello neocavouriano di amministrazione pubblica? 167
Problemi dell'assetto giuridico-istituzionale del settore elettrico a seguito dell'approvazione della legge 481/1995 165
L’aziendalizzazione nel d.lgs. 229/99 165
Tendenze della legislazione in materia di inquinamento idrico 165
Recensione a Solidarietà un'utopia necessaria 164
Il nuovo intervento straordinario per il Mezzogiorno 164
Appunti per un primo bilancio sull'attuazione della legge 1 marzo 1986, n. 64 163
Servizi pubblici locali tra common law e civil law 163
Caccia 162
Introduzione allo studio dei mercati mobiliari 162
Il servizio pubblico tra teoria e storia 159
Commento art. 5 - Il Presidente - L. 17 maggio 1985, n. 210 (Istituzione dell' Ente "Ferrovie dello Stato" 159
L'attribuzione dei servizi statali ai Comuni tra l'autonomia locale e il buon andamento 157
L'Enel tra privatizzazione e pubblico servizio 157
Commento all'art. 1 (Finalità) comma 2) - Legge 14 novembre 1995, n. 481 157
Forme di rappresentanza istituzionale, uguaglianza e "facoltà" di associazione degli enti locali 156
Le agevolazioni finanziaria alle industrie nel Mezzogiorno 156
La parabola del servizio pubblico locale 155
Amministrazione e promozione economico-sociale del Mezzogiorno 155
Pesca (diritto interno) 154
Commento all'art. 3 (Disposizioni relative all'autorità per l'energia elettrica e il gas e altre disposizioni concernenti il settore elettrico) comma 8) - Legge 14 novembre 1995, n. 481 154
Il lavoro quale fondamento della Repubblica 154
Miti e paradossi della riforma amministrativa: tra asimmetria informativa e indirizzo politico amministrativo, verso un modello neocavuriano di amministrazione pubblica? 153
L’art. 81 Cost. novellato: abdicazione della sovranità finanziaria e opacità della manovra di bilancio 153
Suum unicuique tribuere? Il parametro redistributivo tra etica e diritto 152
Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali 151
Approccio teorico al diritto dell’economia tra civil law e common law 150
Direzione indirizzo coordinamento: note per la definizione delle nozioni 150
Il ruolo delle comunità montane nel processo di riorganizzazione delle funzioni e dei servizi 150
Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica 150
Metamorfosi dei mercati finanziari e ambizioni della MiFID (riflessioni di un ex funzionario Consob) 149
Gli strumenti negoziali della governance esterna e della governance istituzionale 149
Der neue italinische Ordunngsrahmen fur die Energieversorgung 148
Commento art. 19 - Controllo della Corte dei Conti - L. 17 maggio 1985, n. 210 (Istituzione dell' Ente "Ferrovie dello Stato" 148
Creazione per legge di una fattispecie di danno erariale? (Art 3 comma 59 L. 244/2007-Nullità dei contratti di assicurazione degli enti pubblici a favore degli amministratori) 147
Commento art. 6 - Consiglio di Amministrazione - L. 17 maggio 1985, n. 210 (Istituzione dell' Ente "Ferrovie dello Stato" 147
Commento art. 7 - Attribuzioni del Consiglio di Amministrazione 147
La responsabilità amministrativa degli amministratori di società di capitale partecipate da enti pubblici o società dagli stesi controllate e la giurisdizione della Corte dei Conti 145
Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali 145
Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (l. 14 novembre 1995, n. 481). Fasc. 2-3. 145
Il nuovo intervento straordinario: dalla cultura del progetto alla cultura dell'emergenza 145
Il recupero di aiuti illegittimi alle società degli enti locali e l’attuazione della Decisione della Commissione 2003/193/CE 143
Le attività amministrative fuori dall’ente in guida agli enti locali 143
Per una filologia della legge 140
La nuova disciplina della società europea 139
Servizi pubblici locali in trasformazione 139
Anamorfosi dello "spread" (globalizzazione finanziaria, guerre valutarie e tassi di interesse dei debiti sovrani) 138
Commento art. 4 - Organi dell' Ente - l. 17 maggio 1985, n. 210 (Istituzione dell' Ente "Ferrovie dello Stato") 137
Commento art. 9 - Il Direttore generale - L. 17 maggio 1985, n. 210 (Istituzione dell' Ente "Ferrovie dello Stato" 137
La riorganizzazione dell'amministrazione del turismo 136
L’impatto del Coronavirus sulle risorse del Sistema Sanitario Nazionale: qualche spunto di riflessione 136
null 135
Les professions règlementées en Italie 135
Globalizzazione, mercati finanziari ed investimenti in beni pubblici: spunti per di un dibattito in corso 133
La public utility: una possibile formula per il servizio locale. (Note a margine del disegno di legge A.S. 4014 di riforma dei servizi pubblici locali). 133
Privatizzazione (delle imprese pubbliche) 132
Le riforme degli anni 2000 132
Tra Stato e mercato: l'insostenibile leggerezza della concessione amministrativa 132
L'impresa pubblica locale nel diritto comunitario e nazionale 131
Commento art. 8 - Scioglimento del Consiglio di Amministrazione - L. 17 maggio 1985, n. 210 (Istituzione dell' Ente "Ferrovie dello Stato" 131
Consorzi amministrativi 130
Totale 19.693
Categoria #
all - tutte 88.475
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 88.475


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202084 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 84
2020/20215.131 68 428 502 100 872 572 336 181 609 199 934 330
2021/20222.456 259 431 186 271 172 131 184 237 242 114 106 123
2022/20233.948 462 227 454 594 530 430 76 367 380 135 192 101
2023/20241.447 99 56 215 112 213 318 103 83 36 48 55 109
2024/20252.215 184 130 158 109 75 75 138 243 199 364 246 294
Totale 25.839