DE MARTIN, GIAN CANDIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.732
NA - Nord America 2.363
AS - Asia 457
SA - Sud America 104
AF - Africa 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
Totale 7.692
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.352
GB - Regno Unito 1.395
SE - Svezia 1.021
IT - Italia 589
UA - Ucraina 525
DE - Germania 423
SG - Singapore 269
FR - Francia 230
NL - Olanda 164
RU - Federazione Russa 111
BR - Brasile 92
FI - Finlandia 79
CN - Cina 77
IE - Irlanda 56
PL - Polonia 40
CZ - Repubblica Ceca 23
IN - India 23
BE - Belgio 18
ID - Indonesia 16
ES - Italia 14
EG - Egitto 13
IL - Israele 12
EU - Europa 10
HU - Ungheria 6
IR - Iran 6
VN - Vietnam 6
AR - Argentina 5
CA - Canada 5
MX - Messico 5
PH - Filippine 5
RS - Serbia 5
AT - Austria 4
BG - Bulgaria 4
DZ - Algeria 4
EE - Estonia 4
KZ - Kazakistan 4
LT - Lituania 4
MY - Malesia 4
RO - Romania 4
TH - Thailandia 4
TR - Turchia 4
UZ - Uzbekistan 4
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
LB - Libano 3
MA - Marocco 3
PT - Portogallo 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
KG - Kirghizistan 2
MK - Macedonia 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
GE - Georgia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MU - Mauritius 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 7.692
Città #
Southend 1.291
Jacksonville 441
Chandler 436
Ashburn 252
Singapore 139
Ann Arbor 76
Rome 67
Wilmington 65
Philadelphia 64
Princeton 64
Dublin 56
Dearborn 53
Beijing 51
Redwood City 49
Milan 47
New York 47
Woodbridge 47
Kraków 39
Taranto 39
Fairfield 38
Seattle 29
Atlanta 25
Brno 20
Guido 19
Bari 18
Brussels 18
Moscow 18
Naples 17
Boardman 16
Helsinki 14
Torino 14
Houston 13
Verona 12
Bologna 11
Cairo 11
Cesano Boscone 11
Munich 11
Norwalk 11
Florence 10
São Paulo 10
Perugia 9
Leawood 8
Cambridge 7
Como 7
Edinburgh 7
Palermo 7
San Diego 7
Budapest 6
Catania 6
Charlotte 6
Chicago 6
Napoli 6
Paris 6
Rio de Janeiro 6
San Mateo 6
Auburn Hills 5
Belgrade 5
Buccinasco 5
Gricignano di Aversa 5
Kunming 5
Licata 5
Los Angeles 5
Madrid 5
Miami 5
Monmouth Junction 5
Avellino 4
Berlin 4
Bondeno 4
Fivizzano 4
Frosinone 4
Hanoi 4
Jakarta 4
Montemarano 4
Padova 4
Phoenix 4
Tallinn 4
Vicenza 4
Vilnius 4
Aci Sant'Antonio 3
Amsterdam 3
Bergamo 3
Bolzano 3
Cagliari 3
Johannesburg 3
Las Vegas 3
Manassas 3
Mexico City 3
Ribeirão das Neves 3
Salerno 3
San Cipriano Picentino 3
Sant'elena 3
Seregno 3
Sìnnai 3
The Dalles 3
Tokyo 3
Turin 3
Villar Dora 3
Aragona 2
Ardabil 2
Boston 2
Totale 3.934
Nome #
Le autonomie territoriali: dalla riforma amministrativa alla riforma costituzionale 192
La parabola dell’autonomia scolastica 187
Il federalismo proclamato ma non praticato 172
Il decentramento amministrativo: la complessa situazione del d.lgs. 112/1998 170
Un ente strategico, ancorché misconosciuto: la provincia 160
Le garanzie di effettività dei diritti nei sistemi policentrici 152
Il valore del principio democratico nella pubblica amministrazione 151
Il coordinamento amministrativo dopo Vittorio Bachelet 148
Gli interessi dei cittadini e l’azione dell’amministrazione davanti al giudice: l’evoluzione della giustizia amministrativa 147
Il riassetto costituzionale della potestà regolamentare ed il nuovo ruolo normativo degli enti locali 142
Disciplina dei controlli e principi di buon andamento 140
La funzione amministrativa tra Regioni ed Enti locali 139
Unitarietà della Repubblica e pluralismo delle istituzioni politiche: l’organizzazione delle Regioni 137
Le tendenze centralistiche nella organizzazione amministrativa delle Regioni 136
Le garanzie di autonomia per gli enti locali nelle Regioni a statuto speciale 133
La funzione statutaria e regolamentare degli enti locali 133
Enti pubblici territoriali 132
DEMOCRAZIA E AMMINISTRAZIONE 130
Autonomie e policentrismo normativo prima e dopo la riforma del titolo V della Costituzione 129
Quale Costituzione, per quale Stato, con quale Governo e sistema elettorale 129
L'amministrazione locale nel sistema delle autonomie 129
Le funzioni amministrative delle regioni e degli enti locali dopo la legge n. 42/09 126
Federalismo amministrativo e autonomie locali: un primo bilancio 123
Quali controlli per gli enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione 122
Le autonomie tra vincoli di sistema e attuazione della sussidiarietà nella allocazione delle funzioni amministrative 122
Autonomie istituzionali e diritti collettivi speciali nella tutela delle minoranze in Italia 121
Autonomie locali, garanzie di legalità e sana gestione 120
Quale orizzonte per i controlli nel sistema delle autonomie 119
Autonomie locali e riforme dello Stato 118
La funzione amministrativa tra Regioni ed Enti locali 118
Sussidiarietà e democrazia. Esperienze a confronto e prospettive 115
Le funzioni amministrative tra regioni ed enti locali 114
Ordinamenti regionali differenziati e pari opportunità nello sviluppo dello Stato delle autonomie 114
Il processo di riassetto dei ruoli istituzionali dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali 112
Istituzioni scolastiche e formative nel sistema regionale e locale 112
Il sistema amministrativo dopo la riforma del Titolo V della Costituzione 112
Il riassetto costituzionale della potestà regolamentare ed il nuovo ruolo normativo degli enti locali 111
I principi dell'organizzazione e del funzionamento dell'amministrazione regionale 111
Le funzioni comunali tra sussidiarietà e adeguatezza 109
Prime riflessioni sulla riforma dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni 108
La riscoperta e l’attuale rilevanza delle comunità di villaggio 107
Autonomie locali e “federalismo amministrativo 106
Per una formazione interdisciplinare e integrata: ruolo e prospettive delle materie giuridiche nei corsi di laurea (tipici) di Scienze politiche 105
La provincia per semplificare e potenziare l'amministrazione locale 105
Le autonomie regionali e locali alla prova delle riforme 104
Coordinamento della finanza territoriale e autonomie speciali alla luce della legge 42/09 104
L’amministrazione pubblica e la Costituzione 103
L’amministrazione capovolta 102
Rapporto sulla scuola dell'autonomia 102
I nodi pendenti per attuare (correttamente) una riforma di sistema incompiuta 101
Riforme costituzionali e itinerari della democrazia in Europa: Italia e Polonia a confronto 101
Rapporto sulla scuola dell'autonomia 99
Le province dopo il decentramento amministrativo e le riforme costituzionali 99
Per prendere sul serio la riforma del "federalismo amministrativo": le questioni del personale 99
La funzione amministrativa tra Regioni ed Enti locali 99
Il problema dello sviluppo dell’autonomia nella Repubblica 98
Autonomia dell'istruzione e riforme istituzionali: note introduttive 98
L’amministrazione pubblica e la Costituzione 97
La via italiana al federalismo 96
L'attuazione della l. 59 e il monitoraggio del decentramento 95
La valorizzazione delle autonomie tra vincoli di sistema e attuazione della sussidiarietà 94
Tutela e valorizzazione dei beni culturali sullo stato delle autonomie: una questione ancora aperta 92
Problemi attuali del costituzionalismo italiano: le revisioni costituzionali approvate e quelle in itinere 92
Per il completamento e l’attuazione della riforma costituzionale delle autonomie territoriali 85
Il problema dello sviluppo dell’autonomia nella Repubblica 85
Totale 7.763
Categoria #
all - tutte 31.685
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.685


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202093 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 89 4
2020/20211.804 23 131 251 25 295 166 95 17 253 75 361 112
2021/2022511 78 130 60 53 26 14 8 58 24 3 15 42
2022/20231.558 210 82 170 210 220 160 46 147 149 40 73 51
2023/2024527 34 12 70 26 69 152 45 31 12 18 12 46
2024/2025848 79 80 63 48 64 57 75 91 83 206 2 0
Totale 7.763