Di Giorgio, Giorgio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.141
NA - Nord America 5.615
AS - Asia 799
SA - Sud America 138
AF - Africa 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
OC - Oceania 2
Totale 13.745
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.589
GB - Regno Unito 2.327
IT - Italia 1.545
SE - Svezia 1.116
UA - Ucraina 660
SG - Singapore 503
FR - Francia 393
NL - Olanda 289
DE - Germania 228
CN - Cina 167
RU - Federazione Russa 131
BR - Brasile 122
FI - Finlandia 118
IE - Irlanda 87
ES - Italia 53
AT - Austria 45
BE - Belgio 40
PL - Polonia 27
CZ - Repubblica Ceca 24
EU - Europa 23
IN - India 20
IR - Iran 20
CA - Canada 19
IL - Israele 19
HK - Hong Kong 14
DZ - Algeria 12
CH - Svizzera 10
BG - Bulgaria 7
LB - Libano 7
MA - Marocco 6
DK - Danimarca 5
EC - Ecuador 5
EE - Estonia 5
MN - Mongolia 5
HU - Ungheria 4
KG - Kirghizistan 4
LK - Sri Lanka 4
PT - Portogallo 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AM - Armenia 3
AR - Argentina 3
JO - Giordania 3
JP - Giappone 3
LT - Lituania 3
MX - Messico 3
NO - Norvegia 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
GE - Georgia 2
ID - Indonesia 2
IS - Islanda 2
KE - Kenya 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
TR - Turchia 2
VN - Vietnam 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 13.745
Città #
Southend 2.089
Chandler 626
Jacksonville 588
Ashburn 553
Fairfield 459
Woodbridge 438
Ann Arbor 375
Rome 327
Houston 297
Wilmington 293
Singapore 288
Seattle 212
Dearborn 194
Guido 183
Cambridge 145
Milan 111
Dublin 87
Princeton 87
New York 84
Beijing 81
Philadelphia 52
Taranto 51
Moscow 40
Vienna 40
Helsinki 38
Madrid 37
Brussels 36
Boardman 34
San Diego 30
Naples 27
Redwood City 27
Atlanta 25
Shanghai 22
Kraków 21
Brno 19
Florence 18
Pescara 18
Edinburgh 17
Los Angeles 17
Ardabil 16
Munich 15
Verona 15
Monmouth Junction 14
San Mateo 14
Bari 13
L’Aquila 13
Amsterdam 12
Turin 12
Algiers 11
Berlin 11
Düsseldorf 11
Leawood 11
London 11
Toronto 11
Council Bluffs 10
Genoa 10
Hong Kong 10
Venice 10
Frankfurt am Main 9
Assago 8
Auburn Hills 8
Brescia 8
Redmond 8
Tel Aviv 8
Augusta 7
Norwalk 7
Nuremberg 7
San Giuseppe Vesuviano 7
Sofia 7
Trevignano Romano 7
Ascoli Piceno 6
Bologna 6
Bracigliano 6
Fuzhou 6
Kunming 6
Leganés 6
Stockholm 6
Trento 6
Brooklyn 5
Catania 5
Chicago 5
Genova 5
Hefei 5
Legnano 5
Mirano 5
Nanjing 5
Netanya 5
New Delhi 5
Ottaviano 5
Ottawa 5
Paris 5
Pescia 5
Pozzomaggiore 5
San Salvatore Telesino 5
Selvazzano Dentro 5
São Paulo 5
Tallinn 5
Tappahannock 5
Wuhan 5
Zurich 5
Totale 8.565
Nome #
Economia e Politica Monetaria 483
I tassi di interesse negativi e la performance delle banche europee: alcune considerazioni preliminari 289
Systemic Risk in the Italian Banking Industry 281
Monetary Policy Challenges: How Central Banks changed their Modus Operandi 252
Systemic risk in the European banking sector 245
Government spending and the exchange rate 234
Financial Stability, Interest Rate Smoothing and Equilibrium Determinacy 230
Monetary Policy and Stock Prices in an Open Economy 226
Financial Development and Reserve Requirements 225
Fiscal shocks and the exchange rate in a generalized Redux model 223
The Loss from Uncertainty on Policy targets 217
In Search of Monetary policy Measures: The case of Italy in the 90s 211
Uncertainty and Transparency of Monetary Policy 210
Designing a regulatory and supervisory framework for Integrated financial markets 209
Productivity shocks, stabilization policies and the dynamics of net foreign assets 208
Regole, credibilità della politica economica e discrezionalità 205
Venture capital e private equity in Italia 198
L'impatto del bail in sulla rete di protezione finanziaria 195
Deposit Insurance, Institutions and Bank Interest Rates 191
Monetary policy shocks and transmission in Italy: a VAR analysis 190
La regolamentazione delle banche: considerazioni critiche 189
Banche e politica monetaria: la lending view ed il ruolo del canale creditizio 187
Measuring Monetary policy Shocks in a small open economy 184
Financial Intermediation and Capital Investment with Costly Monitoring 180
Economia e Politica Monetaria 178
After the crisis: the way ahead 168
Domanda di moneta, sostituzione tra valute e politica monetaria 166
Which Deposit Insurance in the E-Banking World? 166
Reshaping financial market regulation and supervision in Italy 163
Monetary Policy Shocks and Transmission in Italy: a VAR Analysis 163
Il risparmio gestito: le tendenze internazionali e le evoluzioni nel settore domestico 161
Fiscal shocks and helicopter money in open economy 157
In Search for Growth and Productivity: Analysis and Policy Suggestions for the Italian Economy 156
Finanza per lo Sviluppo: Determinanti e prospettive del venture capital in Italia. 155
Economia e Politica Monetaria 155
Quale Finanza per lo Sviluppo? 154
Politica monetaria e accordi di cambio 151
European Equity Markets, SMEs and the Growth Challenge 150
Monetary Policy and Institutions. Essays in Memory of Mario Arcelli 149
Monetary Policy, Financial Stability and Interest rate Rules 148
Obiettivi e strumenti per un moderno schema di assicurazioen dei depositi 147
Lezioni di Economia Monetaria. Parte 1: Fondamenti 143
SMEs and the challenge to go public 143
Appunti di Politica Monetaria 140
esercizi e temi di economia monetaria 140
Più stato o più mercato? Un’analisi empirica della struttura finanziaria delle operazioni di project financing 133
Monetary Policy rules with Interest Rate Smoothing 131
PMI Italiane e la sfida della crescita 131
Credito cooperativo, protezione del risparmio e stabilità istituzionale 128
La trasmissione della politica monetaria unica e gli effetti sulle banche locali 128
Regole di Politica Monetaria: i Vincoli e le Opportunità per la BCE 124
Intermediari e mercati finanziari 124
Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni dalla grande crisi 124
Reserve Requirements and Costly State Verification 121
Deposit Insurance in the New Europe 119
Problemi di Economia e Politica Monetaria 117
Le banche locali e il sostegno alla finanza innovativa per lo sviluppo territoraile dopo la crisi finanziaria 115
Il completamento dell'unione bancaria: una sfida da vincere 115
Monetary policy and banking regulation 114
La Regolamentazione degli Intermediari Finanziari 112
Towards a New Architecture for Financial regulation and Supervision in Europe 110
Modelli di disequilibrio in economia aperta 110
Financial Regulation and Supervision: How Many Peaks for the Euro Area? 110
The future of Monetary policy: exit strategies betwenn art and science 109
Paolo Baffi e la teoria monetaria del suo tempo 109
Lezioni di Economia Monetaria. Parte 2: Lezioni Avanzate 108
L'intermediazione assicurativa tra nuove regole e compliance 108
Politica monetaria e vigilanza bancaria nell'Italia dell'Euro 107
Il Mercato privato del capitale di rischio: quale sviluppo per il venture capital in Italia? 106
La riserva obbligatoria in Italia: anomalie e modifiche auspicabili 106
Systemic Risk and the COVID Challenge in the European Banking Sector 105
Lezioni di Economia Monetaria 104
Dalla crisi sistemica alla crisi di impresa: analisi, politiche e prospettive per l'Italia 104
Should Banking Supervision and Monetary Policy Tasks Be Given to the same agencies? 103
Financial Market regulation: the case of Italy and a proposal for the Euro Area 103
Sul ruolo del credito cooperativo nell'asset management 101
Monetary policy, memory and output dynamics 98
Financial Supervisors: Alternative Models 98
Integracion Financiera y Monetaria Europea 97
La regolamentazione dei fondi comuni: una analisi comparata 97
Il Private Equity in Italia 95
In the EMU: Condizioni e prospettive del sistema bancario italiano 94
Venture capital e crescita in Europa 93
L'impatto della Tecnologia sulla regolamentazione finanziaria. il caso italiano 92
Qualocsa è cambiato? Economia e finanza nel 2011 e oltre 92
La distribuzione dei prodotti finanziari in Italia e in Europa: nuove regole e nuove sfide 88
Scenari demografici, risparmio e sistema finanziario italiano 87
Monetary Policy and Banking Regulation (ed.) 84
Is the lending channel at work? 73
Previdenza complementare e consulenza finanziaria: la sfida dei nuovi scenari demografici 71
A new normal? Il dilemma delle banche centrali tra alta inflazione e rischi di stagnazione 54
Un Elicottero anche per occupazione e investimenti 45
Cambia la rotta! Le banche centrali riducono i tassi di interesse per sostenere le economie in affanno 43
La BCE al bivio tra normalizzazione e stretta monetaria 40
Il sistema bancario italiano alla sfida del Covid 38
Diamo alla BCE anche la politica fiscale (temporaneamente) 36
Il ritorno dell'inflazione 34
La diversa "normalizzazione" delle politiche monetarie negli USA e nell'Eurozona 32
La demografia in Italia e le scelte che contano 29
Il futuro della politica monetaria? Nei dati 28
Totale 13.892
Categoria #
all - tutte 53.829
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.829


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020232 0 0 0 0 0 0 0 0 0 78 135 19
2020/20212.479 82 178 335 43 444 167 159 43 306 86 503 133
2021/20221.064 117 216 74 139 28 68 36 129 60 59 56 82
2022/20232.273 287 144 253 332 246 255 64 211 245 57 127 52
2023/20241.105 63 28 103 48 96 250 68 162 74 43 39 131
2024/20251.821 152 82 145 110 236 114 72 216 249 445 0 0
Totale 13.971