Sfoglia
Il labirinto inter-istituzionale della videosorveglianza. Un pretesto per denunciare una lacuna
2025 Brozzetti, Filiberto
Banca d’Italia maîtresse du secret? Il Consiglio di Stato torna a esaminare il rapporto tra accesso difensivo e segreto d’ufficio sulle informazioni in possesso dell’Autorità di vigilanza
2024 Alessandria, Luca
Invalidità post-vessatoria dei contratti dei consumatori, restituzioni risarcitorie e altre calamità
2023 Pardolesi, Roberto; Palmieri, Alessandro
Imposizione del prezzo di rivendita: Leegin atterra in Europa!
2023 Pardolesi, Roberto; Vessia, Francesca
Cervo a primavera: la rinascita dei super-interessi ex art. 1284, comma 4, c.c.
2024 Pagliantini, Stefano; Pardolesi, Roberto
Chi tocca i fili…Ovvero le virtù composte dell’ammortamento alla francese
2024 Pardolesi, Roberto
Gli obblighi di pubblicazione dei dati dei dirigenti sanitari: un “eccesso di trasparenza”
2021 Ramotti, Camilla
Lo ius domicilii e la conformità degli ordinamenti degli Stati membri al diritto europeo
2020 Ramotti, Camilla
Immunità diplomatiche ed equo processo
2025 Pustorino, Pietro
Il «maggior rigore» nell’esame di originalità delle opere dell’ingegno realizzate con l’ausilio del software
2023 Iaia, Vincenzo
L’anteposizione del cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età. Nota a Corte cost., sentenza n. 135 del 2023
2024 Bartolucci, Luca
Nota a CASSAZIONE PENALE, sez. IV, 30.6.2022 (dep. 15.9.2022), n. 33976
2023 Preve, Alessandro
Nota a CASSAZIONE PENALE, sez. VI, 18.4.2023 (dep. 14.6.2023), n. 25764
2024 Preve, Alessandro
Nota a CASSAZIONE PENALE, sez. II, 23.2.2023 (dep. 14.7.2023), n. 30656
2024 Preve, Alessandro
Gestazione per altri e integrazione dell’ ordinamento
2024 Messineo, Edoardo
Trattamenti ai superstiti e illegittime decurtazioni da cumulo con altri redditi (Osservazione a Corte cost., 30 giugno 2022 n. 162)
2022 Zumbo, Antonio Dimitri
Corte costituzionale e licenziamento per motivi economici: una prevedibile parificazione delle tutele
2021 Zumbo, Antonio Dimitri
Anticipazione NASpI e successiva attività di lavoro subordinato: per la Corte la revoca è sempre legittima
2021 Zumbo, Antonio Dimitri
Previdenza forense e contribuzione previdenziale
2019 Zumbo, Antonio Dimitri
Contribuzione agricola: la specialità del settore giustifica l'accertamento presuntivo (individualizzato)
2019 Zumbo, Antonio Dimitri
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Collezione
- 01 - Pubblicazione su rivista (JOURNAL ARTICLE)609
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025218
- 2010 - 2019253
- 2000 - 200981
- 1990 - 199936
- 1980 - 198913
- 1972 - 19798
Editore
- Pacini Editore30
- Il Foro italiano24
- Giuffrè19
- UTET Giuridica13
- Bologna Italy: Zanichelli Editore Spa11
- Giappichelli7
- UTET giuridica (Wolters Kluwer Italia)7
- Wolters Kluwer7
- Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 380095826
- Giuffrè Francis Lefebvre6
Rivista
- IL FORO ITALIANO72
- GIURISPRUDENZA ITALIANA59
- GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO47
- IL FORO ITALIANO27
- D & G. DIRITTO & GIUSTIZIA24
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE23
- RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA20
- CASSAZIONE PENALE13
- DANNO E RESPONSABILITÀ13
- LABOR12
Keyword
- CEDU5
- confisca4
- legittimo affidamento4
- Responsabilita` da reato degli enti4
- responsabilità4
- Responsabilità da reato degli enti4
- buona fede3
- Corte EDU3
- Persona giuridica3
- Prescrizione3
Lingua
- ita579
- eng11
- und1
Accesso al fulltext
- reserved392
- no fulltext143
- open73
- restricted1