Police, Aristide
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.458
NA - Nord America 1.749
AS - Asia 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
SA - Sud America 3
AF - Africa 1
Totale 5.251
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.748
IT - Italia 1.424
GB - Regno Unito 661
SE - Svezia 369
UA - Ucraina 328
FR - Francia 323
BE - Belgio 95
IE - Irlanda 87
DE - Germania 81
PL - Polonia 37
CN - Cina 14
ES - Italia 13
FI - Finlandia 12
EU - Europa 11
NL - Olanda 7
IN - India 6
RU - Federazione Russa 5
AT - Austria 4
VN - Vietnam 4
CH - Svizzera 3
JP - Giappone 3
PT - Portogallo 2
BN - Brunei Darussalam 1
BR - Brasile 1
CA - Canada 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
LI - Liechtenstein 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
PY - Paraguay 1
Totale 5.251
Città #
Chandler 809
Southend 638
Rome 250
Guido 95
Brussels 94
Jacksonville 92
Dublin 87
Wilmington 85
Princeton 76
Milan 58
Fairfield 51
Naples 48
Novi Ligure 38
Warsaw 37
Catania 26
Bari 23
Palermo 23
Ann Arbor 22
Redmond 21
Turin 19
Houston 16
Atlanta 15
Ashburn 12
Redwood City 12
Cagliari 11
Florence 11
Helsinki 11
Genoa 10
Grays 10
Rende 10
San Diego 10
Venice 10
Cambridge 9
Norwalk 9
Campobasso 8
Ercolano 8
Marino 8
Pescara 8
Vicenza 8
Xian 8
Bologna 7
Chicago 7
Fiesole 6
Grugliasco 6
Napoli 6
Paris 6
Salerno 6
Seattle 6
Verona 6
Woodbridge 6
Augusta 5
Castroreale 5
Cecina 5
Cernusco Sul Naviglio 5
Hangzhou 5
Lauria 5
Pianezza 5
Taurianova 5
Treviglio 5
Avellino 4
Avezzano 4
Bolzano 4
Castelverde 4
Dong Ket 4
Ferrara 4
Futani 4
Isola del Liri 4
Potenza 4
San Giuliano 4
Torino 4
Vasto 4
Arcugnano 3
Battipaglia 3
Belmonte Mezzagno 3
Boardman 3
Castelplanio 3
Cerveteri 3
Chieti 3
Desenzano del Garda 3
Giugliano in Campania 3
Granada 3
Lago 3
Lanciano 3
London 3
Miami 3
Modugno 3
Molfetta 3
Montagny 3
Padova 3
Pesaro 3
Philadelphia 3
Pianella 3
Pieve Di Soligo 3
Reggio Calabria 3
Reggio Emilia 3
Riposto 3
Taurisano 3
Tavagnacco 3
Terni 3
Vitoria-gasteiz 3
Totale 3.038
Nome #
La Corte dei conti garante dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’importanza strategica del controllo concomitante 317
Scelta discrezionale e decisione algoritmica 183
La predeterminazione delle decisioni amministrative: gradualità e trasparenza nell'esercizio del potere discrezionale 148
Dal diritto dell'emergenza al diritto del rischio 130
Giudicato amministrativo e sentenze di Corti sovranazionali. Il rimedio della revocazione in un'analisi costi benefici 125
Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell'ambiente 119
Spigolature sulla nozione di servizio pubblico locale 116
Itinerari interrotti: il pensiero di Franco Ledda ed Antonio Romano Tassone per una ricostruzione del diritto amministrativo 115
L'epifania della piena giurisdizione nella prima stagione della "giurisdizione propria” del Consiglio di Stato 108
L'eccesso di potere nel prisma della Costituzione repubblicana 96
«I soli motivi inerenti la giurisdizione» nella giurisprudenza della Corte costituzionale, nota a Corte cost. 18 gennaio 2018, n. 6 95
Manuale di governo del territorio 94
Compendio di diritto processuale amministrativo 92
Azione di annullamento, commento all'art. 29 del Codice del processo amministrativo 85
La liberalizzazione dei servizi di handling aeroportuale a dieci anni dal d. lgs. n. 18 del 1999 84
A cosa serve l'interesse legittimo? A margine delle riflesisoni di Franco Gaetano Scoca 80
La pubblica amministrazione e la sua azione: saggi critici sulla legge n. 241/1990 80
Unity and Fragmentation: the Italian public Administration 80
Doverosità dell'azione amministrativa, tempo e garanzie giurisdizionali 79
La gestione dei rifiuti urbani come servizio pubblico: forme organizzative e modalità di affidamentto tra regole di concorrenza e resistenze locali 77
La giurisdizione di merito del giudice amministrativo 76
Il decisore amministrativo: prospettive e limiti della nuova conferenza di servizi 71
Definizione concordata delle controversie e processo contabile 71
Rinvio interno e Rinvio esterno, commento agli artt. 38 e 39 del Codice del processo amministrativo 71
Il federalismo demaniale: valorizzazione nei territori o dismissioni locali? 69
Big Data e mercati: tra sfide regolamentari e opportunità di sviluppo 69
Il ricorso di primo grado, la costituzione delle altre parti, l'intervento, il ricorso incidentale 68
Perequazione urbanistica, ovvero della insostituibile leggerezza di una pianificazione equa 68
Discorrendo di nullità del provvedimento amministrativo a margine di un recente lavoro di Alberto Romano 66
Unresponsive Administrtation e rimedi: una nuova dimensione per il dovere di provvedere della P. A 66
Le decisioni in forma semplificata (cosiddetto giudizio immediato) 65
L'emergenza come figura sintomatica di sviamento dalla funzione pubblica 65
Cooperazione pubblico-privato, realizzazione e gestione di grandi infrastrutture, instabilità delle decisioni pubbliche 64
Urbanistica solidale ed esigenze di mercato: alla ricerca della città ideale 64
Infrastrutture, crisi economica e ruolo del Project Financing e di Project Bonds 63
Susanna e i vecchioni: ovvero discorrendo sulla natura degli incarichi dirigenziali con Pier Luigi Portaluri 63
Lezioni sul processo amministrativo 63
Contributo allo studio delle dichiarazioni di inizio di attività 62
Le autonomie pubbliche come ordinamenti giuridici 61
La P.A. che ritarda: il dovere di provvedere, tra silenzi significativi, poteri sostitutivi e misure compensative 61
Inquadramento del tema 61
Valorizzazione e gestione dei beni pubblici delle regioni e degli enti locali nel quadro del federalismo demaniale 60
Governo del territorio 60
L’interesse collettivo alla buona amministrazione e la sua giustiziabilità: riflessioni sulla c.d. Class Action pubblica 60
Sull'amministrazione consensuale: nuove regole, nuova responsabilità 60
Contratti all'estero e della cooperazione internazionale 60
Vincoli culturali e sviluppo economico: opportunità collettive e garanzia delle situazioni giuridiche soggettive 59
Ambito soggettivo: soglie 59
Gli incarichi dirigenziali, le dispute di Pomponazzi e le garanzie del diritto pubblico 58
Le fonti 57
Risarcimento del danno 57
In ricordo di Antonio Catricalà 56
Una nuova stagione per la Corte dei conti e per la sua funzione di garanzia “nelle fasi avverse del ciclo economico” Editoriale 56
La tutela cautelare di primo grado 56
Danno da cattiva gestione di società a capitale pubblico e ruolo della Corte dei conti 55
Il contributo di Franco Ledda alla evoluzione della giurisdizione esclusiva del G.A. 55
Fondazioni bancarie, imprese strumentali e diritto amministrativo 55
Appalti, infrastrutture e competitività: alcune misure per far ripartire l'Italia 55
Profili generali 55
Riflessioni in tema di deontologia e giustizia amministrativa 54
Soglie 53
Le impugnazioni 52
La tutela degli equilibri di bilancio tra controllo e giurisdizione: le prospettive delle Sezioni Riunite della Corte dei conti in speciale composizione 52
I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale nel processo contabile 48
Liberalizzazione e concorrenza per i servizi di handling aeroportuale 46
Il cumulo di domande nei "riti speciali" e l'oggetto del giudizio amministrativo 46
Contro la diplomazia dei vaccini. Perché un impegno internazionale condiviso aiuterebbe a superare i ritardi 46
Prime riflessioni su semplificazione ed evidenza pubblica nei contratti della p.A 42
Perequazione urbanistica, ovvero della insostenibile leggerezza di una pianificazione equa 41
Il quadro giuridico del mercato elettrico liberalizzato 35
La regolazione dei contratti pubblici: dalla codificazione alla SOFT LAW 32
Enti Pubblici di Ricerca ed Università: le persistenti ragioni di una differenziazione e le indifferibili esigenze di uno sforzo comune 31
L’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni 30
Ingiustificatezza degli atti della p.A. imprenditore ed eccesso di potere come vizio della funzione 29
La responsabilita` erariale del personale sanitario 26
Nuove idee per sfide inattese 22
Le concessioni demaniali marittime: dalle sentenze dell'Adunanza plenaria al percorso di riforma. Punti critici e spunti di riflessione 18
Maria Luisa Bassi: onore, memoria e soprattutto gratitudine 17
Le pronunce in tema di concessioni demaniali marittime: un'occasione per riflettere sul ruolo dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 17
I poteri sanzionatori “di regolazione” delle Autorità amministrative indipendenti tra legalità e giustiziabilità 15
Il potere, il coraggio e il tempo nel decidere. Corpi tecnici e loro valutazioni nel trentennale della legge sul procedimento amministrativo 15
La nozione di coordinamento nell'amministrazione dell'Unione Europea e dei suoi Stati membri: una nuova declinazione della lezione di Vittorio Bachelet 12
Riflettendo sull’ordinanza n. 38/2022 del CGARS, 19 febbraio 2022. Una "questione di massima di particolare importanza" 11
Criteri e regole per la determinazione delle sanzioni amministrative: il principio di legalità a fronte delle ragioni della “imprevedibilità” 10
Il pubblico ministero nel giudizio di parifica dei rendiconti regionali: giustiziabilità e tutela dei conti delle Autonomie 8
Totale 5.531
Categoria #
all - tutte 19.883
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.883


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.589 0 0 286 114 325 75 90 79 119 93 337 71
2021/20221.012 29 112 64 114 49 57 77 128 98 60 79 145
2022/20232.579 351 255 458 319 139 252 105 154 177 87 123 159
2023/2024351 92 102 157 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.531