Sfoglia per Titolo

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 10.324 a 10.343 di 18.825
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
La scienza italiana del diritto pubblico e l’integrazione europea 2005 Sandulli, Aldo
La scissione negativa: profili di diritto commerciale e tributario 2017 Pecchia, Zhara
La scommessa del PNRR per il rilancio degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) 2021 Sandulli, Aldo
La secessione sottoposta al diritto? Il caso del Montenegro 2009 Faraguna, Pietro
La selezione delle offerte e la verifica dell'anormalità (artt. 81-89) 2010 Fonderico, Giuliano
La self-regulation per le imprese di telecomunicazioni e servizi media: genesi, applicazione e prospettive future tra tutela dei diritti e gruppi di interesse 2020 D'Agostino, ANNA ELISA
La semplificazione 1999 Sandulli, Aldo
La semplificazione alla prova del PNRR 2022 Rivellini, Giulio; Cifarelli, Rocco
La semplificazione amministrativa come strumento di sviluppo economico 2019 Mattarella, Bernardo Giorgio
La semplificazione amministrativa come strumento di sviluppo economico 2018 Mattarella, Bernardo Giorgio
La semplificazione amministrativa tra riforma e restaurazione 1997 Sandulli, Aldo
La semplificazione per la ripresa economica 2006 Mattarella, Bernardo Giorgio
La sentenza costituzionale n. 238/2014: tra illecito internazionale e controlimiti 2015 Faraguna, Pietro
La sentenza costituzionale n. 269/2017 della Corte Costituzionale: tutela dei diritti fondamentali e riscrittura dei rapporti tra diritto UE e ordinamento italiano 2019 Gallo, Daniele
La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul caso Gauweiler/OMT 2016 Faraguna, Pietro
La sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014: legge di conversione e articoli aggiuntivi eterogenei 2014 Piccirilli, Giovanni
La sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale sull’illegittimità delle norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre: alcune riflessioni alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo 2022 Marciante, Manfredi
La sentenza n. 149/2021 e il trascurabile “onere” del 20 per cento sul patrimonio netto delle BCC irrispettose del disegno legislativo: considerazioni sul “prezzo” della libertà secondo la Consulta 2022 Melis, Giuseppe
La sentenza n. 238 del 2014: i controlimiti in azione 2014 Faraguna, Pietro
La sentenza T.A.R. Toscana, Sez. III, 28 luglio 2017, n. 1009: un’occasione per riflettere sull’evoluzione dei regimi edilizi all’indomani del d.lgs. n. 222/2016 e sulla rigenerazione urbana 2018 Tatì, Elisabetta
Mostrati risultati da 10.324 a 10.343 di 18.825
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile