Il volume affronta il tema delle comunicazioni tra consumatori su prodotti e marche quale fattore che generalmente sfugge al controllo delle imprese ma che è in grado di influenzare in modo significativo la loro performance di mercato, alimentando talvolta vere e proprie «bolle reputazionali». L'autore sottolinea come l'importanza del passaparola tra consumatori sia riconosciuta da ricercatori e professionisti del marketing management ormai da decenni, ma come solo la diffusione della tecnologia digitale 2.0 e delle sue applicazioni di marketing (social media e social network, crowdsourcing e viral marketing) ne abbia portato in primo piano il valore e le dinamiche, accrescendo di conseguenza la rilevanza del tema. L'analisi delle bolle reputazionali è condotta tramite una disamina dello stato della conoscenza scientifica sul fenomeno, concentrandosi su aspetti quali la valenza, le forme, le fasi, i contenuti, gli antecedenti e gli effetti che il passaparola (unità elementare di una bolla reputazionale) può avere sul comportamento dei consumatori e sulle performance delle imprese. La trattazione è arricchita dalla presentazione di alcune implicazioni manageriali e dall'indicazione di alcune linee guida per le imprese che intendano impegnarsi attivamente nella gestione della comunicazione sociale su prodotti e marche.
Bolle Reputazionali: analisi e gestione della comunicazione sociale e del passaparola su prodotti e marche / DE ANGELIS, Matteo. - (2012), pp. 1-128.
Titolo: | Bolle Reputazionali: analisi e gestione della comunicazione sociale e del passaparola su prodotti e marche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Bolle Reputazionali: analisi e gestione della comunicazione sociale e del passaparola su prodotti e marche / DE ANGELIS, Matteo. - (2012), pp. 1-128. | |
Abstract: | Il volume affronta il tema delle comunicazioni tra consumatori su prodotti e marche quale fattore che generalmente sfugge al controllo delle imprese ma che è in grado di influenzare in modo significativo la loro performance di mercato, alimentando talvolta vere e proprie «bolle reputazionali». L'autore sottolinea come l'importanza del passaparola tra consumatori sia riconosciuta da ricercatori e professionisti del marketing management ormai da decenni, ma come solo la diffusione della tecnologia digitale 2.0 e delle sue applicazioni di marketing (social media e social network, crowdsourcing e viral marketing) ne abbia portato in primo piano il valore e le dinamiche, accrescendo di conseguenza la rilevanza del tema. L'analisi delle bolle reputazionali è condotta tramite una disamina dello stato della conoscenza scientifica sul fenomeno, concentrandosi su aspetti quali la valenza, le forme, le fasi, i contenuti, gli antecedenti e gli effetti che il passaparola (unità elementare di una bolla reputazionale) può avere sul comportamento dei consumatori e sulle performance delle imprese. La trattazione è arricchita dalla presentazione di alcune implicazioni manageriali e dall'indicazione di alcune linee guida per le imprese che intendano impegnarsi attivamente nella gestione della comunicazione sociale su prodotti e marche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/81502 | |
ISBN: | 9788823843530 | |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
9. Bolle reputazionali 2012 Monografia.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |