L’Italia svolge un ruolo di rilievo nella tutela del patrimonio culturale situato in zone di guerra o colpite da calamità naturali. Nel 2016, nell’ambito della nuova Strategia per il rafforzamento della protezione del patrimonio culturale in zone di guerra e della campagna Unite4Heritage, il governo italiano e l’Unesco hanno siglato un memorandum d’intesa per la creazione di una task force di sessanta unità – i cosiddetti Caschi blu della cultura – composta da carabinieri, storici dell’arte, studiosi e restauratori, pronti a intervenire per salvaguardare il patrimonio culturale in zone di crisi. Il presente rapporto offre una sintesi degli interventi alla conferenza organizzata a Roma il 21 giugno 2017 dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dalla Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento. L’incontro, cui hanno partecipato politici, studiosi e rappresentanti delle forze armate italiane, aveva l’obiettivo di stimolare il dibattito sul ruolo dell’Italia nel peacekeeping culturale in paesi come l’Iraq e la Siria.
I Caschi blu della cultura. Il ruolo italiano nel peacekeeping culturale / Gallinella, Giulia. - 17|15:(2017), pp. 1-8. ((Intervento presentato al convegno I Caschi blu della cultura. Il ruolo italiano nel peacekeeping culturale tenutosi a Roma nel 21 giugno 2017.
Titolo: | I Caschi blu della cultura. Il ruolo italiano nel peacekeeping culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | I Caschi blu della cultura. Il ruolo italiano nel peacekeeping culturale / Gallinella, Giulia. - 17|15:(2017), pp. 1-8. ((Intervento presentato al convegno I Caschi blu della cultura. Il ruolo italiano nel peacekeeping culturale tenutosi a Roma nel 21 giugno 2017. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/205286 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 - Contributo in Atti di convegno (Paper in Proceedings) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
iai1715.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |