La fondamentale importanza dell’attività d’impresa svolta dagli istituti di credito e l’interdipendenza nella collaborazione tra banca e impresa richiedono un ripensamento della dimensione etica quale impegno imprenditoriale responsabile e prodromico alla creazione di un libero mercato in un contesto di aristotelica eudaimonia. Le permeanti pratiche dell’usura bancaria, del c.d. anatocismo e ancora dell’illecita segnalazione alla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia - condotte illecite e comportamenti “abusivi” sanzionati dal legislatore in sede penale e in sede civile - minano l’esistenza stessa dell’impresa, del lavoro e della fiducia quale moltiplicatore dell’economia di mercato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il rapporto banca e impresa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La fondamentale importanza dell’attività d’impresa svolta dagli istituti di credito e l’interdipendenza nella collaborazione tra banca e impresa richiedono un ripensamento della dimensione etica quale impegno imprenditoriale responsabile e prodromico alla creazione di un libero mercato in un contesto di aristotelica eudaimonia. Le permeanti pratiche dell’usura bancaria, del c.d. anatocismo e ancora dell’illecita segnalazione alla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia - condotte illecite e comportamenti “abusivi” sanzionati dal legislatore in sede penale e in sede civile - minano l’esistenza stessa dell’impresa, del lavoro e della fiducia quale moltiplicatore dell’economia di mercato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/166334 |
ISBN: | 978-88-209-9657-4 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |