L’introduzione in Italia di un regime di assicurazione obbligatoria per i professionisti offre l’opportunità di una riflessione sul sistema delle professioni, sulle sue carenze e sulla transizione in corso. Il saggio analizza il mercato del lavoro dei servizi professionali nel nostro Paese e cerca di cogliere gli aspetti qualificanti delle trasformazioni in corso attraverso il nesso essenziale tra professioni e assicurazioni. Dopo aver analizzato la crisi delle professioni, sotto la spinta delle tendenze contrapposte all’estensione dei settori professionalizzati e alla perdita dei connotati di specificità dei servizi corrispondenti, il saggio spiega come e perché l’assicurazione svolga un ruolo essenziale nei mercati professionali. L’analisi dell’incertezza e la gestione dei rischi consente di trovare equilibri più avanzati nel rapporto tra concorrenza e regolamentazione dei servizi professionali. Lo studio passa in rassegna le novità del quadro normativo, la risposta ai fenomeni di malpractise, le prospettive e gli ostacoli che si frappongono allo sviluppo di un moderno mercato di servizi e di assicurazioni professionali, proponendo infine alcuni interventi di policy che potrebbero accelerare la modernizzazione.
Titolo: | L’assicurazione della responsabilità professionale: un punto di svolta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’introduzione in Italia di un regime di assicurazione obbligatoria per i professionisti offre l’opportunità di una riflessione sul sistema delle professioni, sulle sue carenze e sulla transizione in corso. Il saggio analizza il mercato del lavoro dei servizi professionali nel nostro Paese e cerca di cogliere gli aspetti qualificanti delle trasformazioni in corso attraverso il nesso essenziale tra professioni e assicurazioni. Dopo aver analizzato la crisi delle professioni, sotto la spinta delle tendenze contrapposte all’estensione dei settori professionalizzati e alla perdita dei connotati di specificità dei servizi corrispondenti, il saggio spiega come e perché l’assicurazione svolga un ruolo essenziale nei mercati professionali. L’analisi dell’incertezza e la gestione dei rischi consente di trovare equilibri più avanzati nel rapporto tra concorrenza e regolamentazione dei servizi professionali. Lo studio passa in rassegna le novità del quadro normativo, la risposta ai fenomeni di malpractise, le prospettive e gli ostacoli che si frappongono allo sviluppo di un moderno mercato di servizi e di assicurazioni professionali, proponendo infine alcuni interventi di policy che potrebbero accelerare la modernizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/156232 |
Appare nelle tipologie: | 04.1 - Contributo in Atti di convegno (Paper in Proceedings) |