Nella prima parte, il contributo evidenzia l’esistenza di una significativa tendenza da parte delle corti costituzionali alla valorizzazione dell’approccio interdisciplinare e comparativo nella ricostruzione delle norme costituzionali in materia di matrimonio e famiglia. Nella seconda parte vengono invece individuati gli aspetti di specificità degli itinerari argomentativi sviluppati dalla Corte costituzionale e dal Tribunal Constitucional spagnolo, sottolineando il rischio di una maggiore autoreferenzialità rispetto alle dinamiche comunicative che hanno investito altre esperienze costituzionali. Infine, alla luce delle indicazioni contenute nella sentenza Schalk e Kopf della Corte EDU, si sottolinea come questa tendenza all’autoreferenzialità sia riequilibrata, sebbene in misura solo parziale, dall'esistenza di un rapporto circolare che collega la giurisprudenza di Strasburgo con i percorsi ermeneutici delle due corti nazionali.
Stili argomentativi e tendenze interpretative nella giurisprudenza costituzionale italiana e spagnola in materia di coppie omosessuali / Ibrido, Renato. - (2012), pp. 143-151. ((Intervento presentato al convegno I Seminario di studi italo-spagnolo di Diritto costituzionale. Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona tenutosi a Bologna nel 3-4 maggio 2012.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Stili argomentativi e tendenze interpretative nella giurisprudenza costituzionale italiana e spagnola in materia di coppie omosessuali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Stili argomentativi e tendenze interpretative nella giurisprudenza costituzionale italiana e spagnola in materia di coppie omosessuali / Ibrido, Renato. - (2012), pp. 143-151. ((Intervento presentato al convegno I Seminario di studi italo-spagnolo di Diritto costituzionale. Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona tenutosi a Bologna nel 3-4 maggio 2012. | |
Abstract: | Nella prima parte, il contributo evidenzia l’esistenza di una significativa tendenza da parte delle corti costituzionali alla valorizzazione dell’approccio interdisciplinare e comparativo nella ricostruzione delle norme costituzionali in materia di matrimonio e famiglia. Nella seconda parte vengono invece individuati gli aspetti di specificità degli itinerari argomentativi sviluppati dalla Corte costituzionale e dal Tribunal Constitucional spagnolo, sottolineando il rischio di una maggiore autoreferenzialità rispetto alle dinamiche comunicative che hanno investito altre esperienze costituzionali. Infine, alla luce delle indicazioni contenute nella sentenza Schalk e Kopf della Corte EDU, si sottolinea come questa tendenza all’autoreferenzialità sia riequilibrata, sebbene in misura solo parziale, dall'esistenza di un rapporto circolare che collega la giurisprudenza di Strasburgo con i percorsi ermeneutici delle due corti nazionali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154157 | |
ISBN: | 978-84-9014-556-2 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 - Contributo in Atti di convegno (Paper in Proceedings) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
13_Aranzadi_Stili argomentativi e tendenze interpretative.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |