Il lavoro contiene l’analisi dei c.d. reati societari in senso stretto, di cui agli artt. 2621 e seguenti cod. civ., corredata dal richiamo ai principali commenti dottrinali e al contributo interpretativo della giurisprudenza. Nella parte iniziale, il prodotto si sofferma sui temi generali delle “Disposizioni penali in materia di società e di consorzi”, quali la responsabilità per reati commessi con atti collegiali e il rapporto tra reati societari e responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del d.lg.vo n. 231/2001. Il lavoro continua con l’analisi dettagliata delle singole figure di illecito, come le false comunicazioni sociali, l’infedeltà patrimoniale, la corruzione tra privati, l’aggiotaggio e l’ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. L’esame di ciascuna figura di reato è strutturata partendo dalla individuazione degli interessi tutelati, per poi passare ai soggetti attivi, alla condotta esecutiva, agli altri elementi costitutivi e al profilo soggettivo; l’analisi è poi completata dalla disamina del rapporto intercorrente tra le fattispecie di reato con requisiti costitutivi affini.
Disposizioni penali in materia di società e di consorzi [Commento a artt. 2621-2641 c.c.] / Bellacosa, Maurizio. - 2:(2014), pp. 5754-5818.
Titolo: | Disposizioni penali in materia di società e di consorzi [Commento a artt. 2621-2641 c.c.] | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | Disposizioni penali in materia di società e di consorzi [Commento a artt. 2621-2641 c.c.] / Bellacosa, Maurizio. - 2:(2014), pp. 5754-5818. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/99192 | |
ISBN: | 8814168415 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bellacosa - Comm. Cod. Civ. 2014.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |