L’ipotesi che sostengo è proprio che un quadro concettuale con migliori chance di interpretare correttamente la costellazione politica attuale sia quello centrato sul fenomeno della globalizzazione. È con riferimento al posizionamento politico rispetto a questioni di policy centrali per la globalizzazione come l’integrazione dei mercati, la delega di sovranità, la partecipazione alle organizzazioni regionali, ma anche l’accettazione delle politiche sovranazionali ortodosse e l’adozione di standard “universali”, che noi possiamo meglio capire le divisioni politiche di oggi, il campo sul quale si gioca la partita politica di quest’epoca.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il cleavage destra-sinistra alla sfida della globalizzazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’ipotesi che sostengo è proprio che un quadro concettuale con migliori chance di interpretare correttamente la costellazione politica attuale sia quello centrato sul fenomeno della globalizzazione. È con riferimento al posizionamento politico rispetto a questioni di policy centrali per la globalizzazione come l’integrazione dei mercati, la delega di sovranità, la partecipazione alle organizzazioni regionali, ma anche l’accettazione delle politiche sovranazionali ortodosse e l’adozione di standard “universali”, che noi possiamo meglio capire le divisioni politiche di oggi, il campo sul quale si gioca la partita politica di quest’epoca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/98596 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2014-Il cleavage destra-sinistra alla sfida della globalizzazione - Affarinternazionali.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |