Il lavoro prende le mosse dal pensiero di Giorgio Oppo sui rapporti, già a livello di principi costituzionali, tra impresa e mercato per analizzare le principali questioni sollevate dal diritto antitrust allorchè le fattispecie da esso previste interferiscono con la disciplina dei contratti. In questa prospettiva vengono analizzate le conseguenze derivanti da intese concorrenziali che si realizzano nell’ambito di accordi fra imprese e le conseguenze che da essa derivano sia in termini di rimedi che di sanzioni; ed analoga indagine viene condotta con riferimento agli abusi di posizione dominante posti in essere attraverso clausole contrattuali imposte dall’incumbent. L’obiettivo è quello d’individuare, all’interno delle norme sui contratti, e segnatamente nelle norme in tema d’inadempimento, rimedi in grado di fornire adeguata tutela contro le violazioni della normativa antitrust che non si risolvano necessariamente nella declaratoria di nullità, o comunque d’invalidità, delle pattuizioni interessate dal comportamento illecito. Sotto questo profilo, interessanti spunti di riflessione e di confronti sono tratti dall’analisi della giurisprudenza più recente in tema di abuso del diritto.
Iniziativa economica e mercato nel pensiero di Giorgio Oppo / Olivieri, Gustavo. - In: RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0035-6093. - 1:4(2012), pp. 509-533.
Titolo: | Iniziativa economica e mercato nel pensiero di Giorgio Oppo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Iniziativa economica e mercato nel pensiero di Giorgio Oppo / Olivieri, Gustavo. - In: RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0035-6093. - 1:4(2012), pp. 509-533. | |
Abstract: | Il lavoro prende le mosse dal pensiero di Giorgio Oppo sui rapporti, già a livello di principi costituzionali, tra impresa e mercato per analizzare le principali questioni sollevate dal diritto antitrust allorchè le fattispecie da esso previste interferiscono con la disciplina dei contratti. In questa prospettiva vengono analizzate le conseguenze derivanti da intese concorrenziali che si realizzano nell’ambito di accordi fra imprese e le conseguenze che da essa derivano sia in termini di rimedi che di sanzioni; ed analoga indagine viene condotta con riferimento agli abusi di posizione dominante posti in essere attraverso clausole contrattuali imposte dall’incumbent. L’obiettivo è quello d’individuare, all’interno delle norme sui contratti, e segnatamente nelle norme in tema d’inadempimento, rimedi in grado di fornire adeguata tutela contro le violazioni della normativa antitrust che non si risolvano necessariamente nella declaratoria di nullità, o comunque d’invalidità, delle pattuizioni interessate dal comportamento illecito. Sotto questo profilo, interessanti spunti di riflessione e di confronti sono tratti dall’analisi della giurisprudenza più recente in tema di abuso del diritto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/87384 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Iniziativa economica e mercato.pdf | Articolo | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |