Il lavoro analizza l’utilizzo nei contratti fra banche e clienti del c.d. ius variandi, ovvero del potere di proporre modifiche unilaterali delle condizioni in essi previste per tener conto dell’andamento del mercato, segnalando anche i possibili abusi che il ricorso troppo frequente a tale strumento si presta a realizzare. Vengono quindi esaminati in chiave critica sia gli interventi dell’Autorità antitrust, sia le decisioni assunte dalla giurisprudenza e dall’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) al fine di individuare soluzioni interpretative in grado di contemperare le esigenze delle due parti del rapporto contrattuale. Particolare rilievo, nella prospettiva sopra richiamata, viene attribuita alla nozione di <giustificato motivo> sulla quale s’incentra la disciplina dell’istituto ed alla quale il lavoro dedica ampio spazio, insieme ad altre e non meno rilevanti questioni di carattere applicativo.
Usi e abusi dello "ius variandi" nei contratti bancari / Olivieri, Gustavo. - In: ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA. - ISSN 1720-951X. - 1(2011), pp. 157-168.
Titolo: | Usi e abusi dello "ius variandi" nei contratti bancari | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Usi e abusi dello "ius variandi" nei contratti bancari / Olivieri, Gustavo. - In: ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA. - ISSN 1720-951X. - 1(2011), pp. 157-168. | |
Abstract: | Il lavoro analizza l’utilizzo nei contratti fra banche e clienti del c.d. ius variandi, ovvero del potere di proporre modifiche unilaterali delle condizioni in essi previste per tener conto dell’andamento del mercato, segnalando anche i possibili abusi che il ricorso troppo frequente a tale strumento si presta a realizzare. Vengono quindi esaminati in chiave critica sia gli interventi dell’Autorità antitrust, sia le decisioni assunte dalla giurisprudenza e dall’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) al fine di individuare soluzioni interpretative in grado di contemperare le esigenze delle due parti del rapporto contrattuale. Particolare rilievo, nella prospettiva sopra richiamata, viene attribuita alla nozione di <giustificato motivo> sulla quale s’incentra la disciplina dell’istituto ed alla quale il lavoro dedica ampio spazio, insieme ad altre e non meno rilevanti questioni di carattere applicativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/87381 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Usi ed abusi dello %22ius variandi%22 nei contratti bancari.pdf | Articolo di dottrina | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |