Nel lavoro si prendono in esame gli arresti della dottrina e della giurisprudenza in tema di responsabilità del gruppo ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001, evidenziando il raggiungimento di alcuni punti fermi (quali l'impossibilità di riconoscere al gruppo autonoma soggettiva giuridica) e l'esistenza di questioni ancora aperte (limiti del concorso di persone degli esponenti della holding nel reato commesso da quelli della controllata e tipologia di sanzioni applicabili)
Titolo: | La responsabilità del gruppo di imprese ai sensi del d.lgs. 231 del 2001: problemi risolti e questioni aperte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel lavoro si prendono in esame gli arresti della dottrina e della giurisprudenza in tema di responsabilità del gruppo ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001, evidenziando il raggiungimento di alcuni punti fermi (quali l'impossibilità di riconoscere al gruppo autonoma soggettiva giuridica) e l'esistenza di questioni ancora aperte (limiti del concorso di persone degli esponenti della holding nel reato commesso da quelli della controllata e tipologia di sanzioni applicabili) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/85960 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La responsabilità del gruppo di imprese ai sensi del d.lgs. n. 231-2001. Problemi risolti e questioni aperte.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.