Lo scritto si sofferma sulla progressiva formalizzazione dei contratti volti alla cessione di prodotti agricoli e agro-alimentari ed in particolare sulla sanzione di nullità per inosservanza del requisito formale, sancita dal D.L. 24 gennaio 2012 n. 2 e assai rapidamente abrogata. L'autore affaccia il dubbio che nonostante tale abrogazione sopravviva comunque la possibilità di pervenire alla nullità (ed anzi a una nullità dichiarabile anche d'ufficio dal giudice) per violazione di regole, contenute nello stesso D.L., in relazione alle quali l'invalidità non è stata contemplata espressamente.
Titolo: | Cessione di prodotti agricoli e agro-alimentari: forma e incertezze legislative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto si sofferma sulla progressiva formalizzazione dei contratti volti alla cessione di prodotti agricoli e agro-alimentari ed in particolare sulla sanzione di nullità per inosservanza del requisito formale, sancita dal D.L. 24 gennaio 2012 n. 2 e assai rapidamente abrogata. L'autore affaccia il dubbio che nonostante tale abrogazione sopravviva comunque la possibilità di pervenire alla nullità (ed anzi a una nullità dichiarabile anche d'ufficio dal giudice) per violazione di regole, contenute nello stesso D.L., in relazione alle quali l'invalidità non è stata contemplata espressamente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/85712 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cessione di prodotti agricoli e agro-alimentari.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.