Fuera de las catacumbas. La política del PCE y el movimiento obrero analizza la storia del Partido Comunista de España (Pce) durante la dittatura franchista, dagli anni quaranta alle elezioni democratiche del 1977. In particolare, il libro si centra sulle relazioni “simbiotiche” che il partito di Santiago Carrillo stabilì con la principale forza del movimento operaio, le Comisiones Obreras (Ccoo). L'attività delle forze di opposizione, e specialmente quella del Pce, il “partito dell'antifranchismo” per antonomasia, erosionò gradualmente le basi sociali, economiche e politiche del regime e, a partire dagli anni cinquanta, aprì spazi di libertà che contribuirono in modo decisivo all'evoluzione delle attitudini degli spagnoli fino a renderle incompatibili con la cornice di uno stato autoritario. Il Pce e Ccoo rappresentarono le due massime espressioni -politica e sindacale- della lotta contro la dittatura, una lotta che permise al Partido Comunista di “uscire dalle catacombe” e configurarsi come un attore chiave della Transizione alla democrazia.

Fuera de las catacumbas. La política del PCE y el movimiento obrero / Treglia, Emanuele. - STAMPA. - 1:28(2012), pp. 1-408.

Fuera de las catacumbas. La política del PCE y el movimiento obrero

TREGLIA, EMANUELE
2012

Abstract

Fuera de las catacumbas. La política del PCE y el movimiento obrero analizza la storia del Partido Comunista de España (Pce) durante la dittatura franchista, dagli anni quaranta alle elezioni democratiche del 1977. In particolare, il libro si centra sulle relazioni “simbiotiche” che il partito di Santiago Carrillo stabilì con la principale forza del movimento operaio, le Comisiones Obreras (Ccoo). L'attività delle forze di opposizione, e specialmente quella del Pce, il “partito dell'antifranchismo” per antonomasia, erosionò gradualmente le basi sociali, economiche e politiche del regime e, a partire dagli anni cinquanta, aprì spazi di libertà che contribuirono in modo decisivo all'evoluzione delle attitudini degli spagnoli fino a renderle incompatibili con la cornice di uno stato autoritario. Il Pce e Ccoo rappresentarono le due massime espressioni -politica e sindacale- della lotta contro la dittatura, una lotta che permise al Partido Comunista di “uscire dalle catacombe” e configurarsi come un attore chiave della Transizione alla democrazia.
2012
9788415458036
Fuera de las catacumbas. La política del PCE y el movimiento obrero / Treglia, Emanuele. - STAMPA. - 1:28(2012), pp. 1-408.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/68891
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact