Nell’articolo si analizza la storia del sistema universitario italiano. Come stabilisce la Costituzione, lo scopo principale dell’istruzione superiore è promuovere il progresso scientifico nazionale e fornire ai cittadini una formazione adeguata all’inserimento nelle attività lavorative. Tuttavia, le riforme adottate in Italia negli ultimi quarant’anni si sono poste in parziale contrasto con tali obiettivi. Tanto è particolarmente evidente con riferimento al principio dell’autonomia universitaria, con specifico riferimento agli aspetti finanziari, di gestione e di bilancio.
Titolo: | L'università italiana fra "Costituzione culturale" e Spazio europeo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’articolo si analizza la storia del sistema universitario italiano. Come stabilisce la Costituzione, lo scopo principale dell’istruzione superiore è promuovere il progresso scientifico nazionale e fornire ai cittadini una formazione adeguata all’inserimento nelle attività lavorative. Tuttavia, le riforme adottate in Italia negli ultimi quarant’anni si sono poste in parziale contrasto con tali obiettivi. Tanto è particolarmente evidente con riferimento al principio dell’autonomia universitaria, con specifico riferimento agli aspetti finanziari, di gestione e di bilancio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/6629 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
09-diritto pubblico comparato ed europeo - Decaro 2009.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.