Il saggio analizza non solo le prerogative e le responsabilità che possono assumere ed esercitare le autonomie locali a livello europeo, ma soprattutto come le medesime possono contribuire a consolidare il sistema istituzionale dell’Unione europea. L’ipotesi che nel saggio viene verificata riguarda la possibilità di perseguire un rafforzamento dell’unione politica delle istituzioni europee attraverso la valorizzazione delle autonomie locali e lo sviluppo policentrico dell’ordinamento dell’Unione europea.
Titolo: | Una prospettiva europea per le autonomie locali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio analizza non solo le prerogative e le responsabilità che possono assumere ed esercitare le autonomie locali a livello europeo, ma soprattutto come le medesime possono contribuire a consolidare il sistema istituzionale dell’Unione europea. L’ipotesi che nel saggio viene verificata riguarda la possibilità di perseguire un rafforzamento dell’unione politica delle istituzioni europee attraverso la valorizzazione delle autonomie locali e lo sviluppo policentrico dell’ordinamento dell’Unione europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/58257 |
ISBN: | 9788813333102 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
studi_DEMARTIN_antonelli.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.