Il cosiddetto metodo misto patrimoniale-reddituale è spesso utilizzato per la stima dell'"enterprise value" delle imprese, come metodo principale o di controllo. L'articolo ne analizza il significato, la portata e i limiti ponendo in risalto, in una prospettiva innovativa, le assunzioni ed ipotesi implicite su cui il metodo poggia e ciò consente di acquisire o mantenere il pieno controllo delle variabili coinvolte.
Sul metodo misto di valutazione del capitale economico / Pinto, Eugenio. - (2012), pp. 498-501.
Titolo: | Sul metodo misto di valutazione del capitale economico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Sul metodo misto di valutazione del capitale economico / Pinto, Eugenio. - (2012), pp. 498-501. | |
Abstract: | Il cosiddetto metodo misto patrimoniale-reddituale è spesso utilizzato per la stima dell'"enterprise value" delle imprese, come metodo principale o di controllo. L'articolo ne analizza il significato, la portata e i limiti ponendo in risalto, in una prospettiva innovativa, le assunzioni ed ipotesi implicite su cui il metodo poggia e ciò consente di acquisire o mantenere il pieno controllo delle variabili coinvolte. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/56657 | |
ISBN: | 9788820400378 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Liber Amicorum per Umberto Bertini.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.