Il paper analizza le dimensioni economiche sociali ed ambientali dei conflitti, e più in generale le inter-relazioni tra economica e sicurezza internazionale. Dopo aver passato in rassegna la letteratura più recente sul tema, il lavoro descrive l’attività dxelle principali organizzazioni internazionali che si sono occupate della questione, soprattutto a livello europeo, come l’OSCE, la CEE-ONU e la Banca Mondiale. In base ai fattori più rilevanti che hanno impatto sulla sicurezza e sui conflitti, si cerca quindi di costruire un primo set di indicatori socio-economici, che possano essere utilizzati come strumenti di early warning e di sostegno alle politiche di prevenzione e di superamento dei conflitti.
Economia e sicurezza: i costi della non-sicurezza / Garonna, Paolo; C., Viviani. - (2005), pp. 205-222.
Titolo: | Economia e sicurezza: i costi della non-sicurezza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | Economia e sicurezza: i costi della non-sicurezza / Garonna, Paolo; C., Viviani. - (2005), pp. 205-222. | |
Abstract: | Il paper analizza le dimensioni economiche sociali ed ambientali dei conflitti, e più in generale le inter-relazioni tra economica e sicurezza internazionale. Dopo aver passato in rassegna la letteratura più recente sul tema, il lavoro descrive l’attività dxelle principali organizzazioni internazionali che si sono occupate della questione, soprattutto a livello europeo, come l’OSCE, la CEE-ONU e la Banca Mondiale. In base ai fattori più rilevanti che hanno impatto sulla sicurezza e sui conflitti, si cerca quindi di costruire un primo set di indicatori socio-economici, che possano essere utilizzati come strumenti di early warning e di sostegno alle politiche di prevenzione e di superamento dei conflitti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/5150 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |