Individuati i fondamenti dello ius tacendi nella normativa internazionale pattizia e costituzionale intesa a salvaguardare i diritti umani, l’articolo affronta le implicazioni problematiche del principio, in relazione alla ritenuta “facoltà di mentire” ed alle questioni concernenti la valutabilità o non della condotta silente per finalità probatorie e/o sotto il profilo penal – sostanzialistico.
Titolo: | Giudizio direttissimo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Individuati i fondamenti dello ius tacendi nella normativa internazionale pattizia e costituzionale intesa a salvaguardare i diritti umani, l’articolo affronta le implicazioni problematiche del principio, in relazione alla ritenuta “facoltà di mentire” ed alle questioni concernenti la valutabilità o non della condotta silente per finalità probatorie e/o sotto il profilo penal – sostanzialistico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/4974 |
ISBN: | 9788859802945 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.