I mutamenti climatici, il progressivo degrado dell’ambiente marino, il bisogno di un costante approvvigionamento energetico impongono la necessità di una politica marittima integrata dell’UE, che si inserisca pienamente nel quadro della globalizzazione. Per il raggiungimento di tale obiettivo nell’articolo vengono esaminate le due politiche dell’UE, la politica comune della pesca (PCP) e la politica energetica marittima, solo attraverso le quali è possibile superare le difficoltà che si incontrano nell’intento di conseguire lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine e la conservazione dell’ambiente marino.
Titolo: | I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | I mutamenti climatici, il progressivo degrado dell’ambiente marino, il bisogno di un costante approvvigionamento energetico impongono la necessità di una politica marittima integrata dell’UE, che si inserisca pienamente nel quadro della globalizzazione. Per il raggiungimento di tale obiettivo nell’articolo vengono esaminate le due politiche dell’UE, la politica comune della pesca (PCP) e la politica energetica marittima, solo attraverso le quali è possibile superare le difficoltà che si incontrano nell’intento di conseguire lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine e la conservazione dell’ambiente marino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/4922 |
ISBN: | 9788884228314 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.