Con taglio prevalentemente giuridico, ma prestando attenzione anche ai profili politico-istituzionali, il volume traccia un bilancio del modello delle autorità indipendenti istituite nei settori della regolazione economica nell'ultimo quindicennio. Indipendenza dal potere politico e dalle imprese regolate; deficit di legittimazione democratica; concentrazione di funzioni normative, amministrative e quasi-giurisdizionali in deroga al principio della separazione dei poteri; garanzie rinforzate di partecipazione e di contraddittorio nei procedimenti riconosciute alle imprese e ai soggetti interessati: i tratti distintivi del modello sono delineati a partire dalle loro radici culturali e alla luce dei rapporti che le autorità indipendenti intrattengono con gli altri attori, come il Parlamento, il Governo, l'Unione europea, le Regioni, le imprese regolate, la magistratura e con l'opinione pubblica. L'autore si sofferma poi più analiticamente sui poteri e sulla natura giuridica dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e della Banca d'Italia. Ricostruisce infine la struttura dei procedimenti che si svolgono davanti alle autorità e gli strumenti di tutela giurisdizionale.
Titolo: | Autorità indipendenti: bilancio e prospettive di un modello |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Con taglio prevalentemente giuridico, ma prestando attenzione anche ai profili politico-istituzionali, il volume traccia un bilancio del modello delle autorità indipendenti istituite nei settori della regolazione economica nell'ultimo quindicennio. Indipendenza dal potere politico e dalle imprese regolate; deficit di legittimazione democratica; concentrazione di funzioni normative, amministrative e quasi-giurisdizionali in deroga al principio della separazione dei poteri; garanzie rinforzate di partecipazione e di contraddittorio nei procedimenti riconosciute alle imprese e ai soggetti interessati: i tratti distintivi del modello sono delineati a partire dalle loro radici culturali e alla luce dei rapporti che le autorità indipendenti intrattengono con gli altri attori, come il Parlamento, il Governo, l'Unione europea, le Regioni, le imprese regolate, la magistratura e con l'opinione pubblica. L'autore si sofferma poi più analiticamente sui poteri e sulla natura giuridica dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e della Banca d'Italia. Ricostruisce infine la struttura dei procedimenti che si svolgono davanti alle autorità e gli strumenti di tutela giurisdizionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/4864 |
ISBN: | 9788815106483 88-15-10648-0 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
autorita indipendenti.pdf | Frontespizio e indice del volume | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |